News e Stories

Tutte le notizie e le storie interessanti per rimanere sempre aggiornati sul mondo digitale.
Oggi in un comunicato sul suo blog Microsoft ha confermato l'acquisizione di ZeniMax Media la compagnia dietro Bethesda (i creatori di Doom e Fallout) per 7.5 miliardi di dollari. La finalizzazione dell'accordo è arrivata dopo l'approvazione della commissione antitrust in Europa. XBOX Studios adesso ha 23 studi di sviluppo interni. Il capo della divisione gaming di Microsoft, Phil Spencer, ha commentato l'avvenimento "Con l'acquisizione dei team creativi di Bethesda, i giocatori sapranno che le console Xbox, i PC e il Game Pass saranno i luoghi migliori per godersi i nuovi giochi Bethesda, inclusi nuovi titoli in futuro che saranno esclusivi su Xbox e PC". L'accordo include anche l'acquisizione di Arkane gli sviluppatori di...
GitHub Security: un bug relativo a un'errata gestione delle sessioni permetteva di autenticarsi nell'account di altri utenti Tradotto dal blog ufficiale di github Tempo di lettura stimato: 3 minuti La sera dell'8 marzo sono state invalidate tutte le sessioni attive su GitHub.com create prima delle 12:03 UTC dello stesso giorno in maniera preventiva, con lo scopo di proteggere gli utenti da una vulnerabilità di sicurezza estremamente rara, ma potenzialmente grave, che colpiva un numero molto ristretto di sessioni su GitHub. ll 2 marzo, GitHub ha ricevuto una segnalazione di un comportamento anomalo in merito alla ad una sessione autenticata di un utente. Dopo aver ricevuto la segnalazione, GitHub Security e GitHub Engineering hanno...
Bug Bounter premiato da Microsoft con 50.000 dollari per una vulnerabilità 'account takeover' Articolo tratto da SecurityAffairs Microsoft ha premiato il ricercatore di sicurezza Laxman Muthiyah con 50.000 dollari per aver segnalato una vulnerabilità che avrebbe potuto permettere a chiunque di fare account hijacking degli utenti senza necessitare di un loro consenso. La vulnerabilità è legata alla possibilità di lanciare un attacco bruteforce con lo scopo di indovinare il codice di sicurezza a sette cifre che viene inviato via e-mail o SMS come metodo di verifica nella procedura di reset della password. Il ricercatore ha comunque sottolineato come fossero presenti meccanismi di protezione implementati per limitare il numero di...
Europa e sicurezza informatica si incontrano per discutere un piano per il futuro Articolo tradotto da securityaffairs.co Durante la recente videoconferenza dei membri del Consiglio europeo (25-26 febbraio 2021), il capo della NATO Jens Stoltenberg ha sottolineato l'importanza di definire una strategia per rafforzare la difesa e la sicurezza. "Vogliamo agire in modo più strategico, per difendere i nostri interessi e promuovere i nostri valori", ha detto Charles Michel, presidente del Consiglio europeo. "Rafforzeremo la nostra cooperazione e il nostro coordinamento per combattere le minacce informatiche e la disinformazione". Gli Stati membri hanno sottolineato l'importanza di una stretta cooperazione con la NATO e il rafforzamento...
Lista degli annunci: Crash Bandicoot 4 "It's about time" arriverà su PS5 il 12 Marzo 2021 Returnal arriverà il 30 Aprile 2021 su PS5 Knockout City è in "Beta" su PS4 e PS5 Sifu arriverà nel 2021 su PS4 e PS5 Solar Ash arriverà nel 2021 su PS4 e PS5 Five Nights at Freddy's: Security Breach arriverà nel 2021 su PS4 e PS5 OddWorld Soulstorm arriverà il 6 Aprile 2021 su PS4 e PS5 Kena: Bridge of Spirits arriverà il 24 Agosto 2021 su PS4 e PS5 Deathloop arriverà il 21 Maggio 2021 su PS5 Final Fantasy VII REMAKE INTERGRADE arriverà il 6 Ottobre 2021 su PS5
Il Blizzcon è arrivato un po' più tardi del normale, a causa della pandemia Blizzard ha dovuto cancellare il Blizzcon nel 2020. E il keynote di apertura si è concentrato principalmente su tre titoli World Of Warcraft, Diablo e Hearthstone insieme a altre piccole chicche. Se avete perso l'evento o se volete solo commentarlo ecco le novità principali presentate da Blizzard: Blizzard Arcade Collection Il primo annuncio della serata ha riguardato i tre classici Blizzard per eccellenza uniti in un unico pacchetto la Blizzard Arcade Collection: Lost Vikings, Rock & Roll Racing e Blackthorne che torneranno disponibili per PC, Xbox One, PS4 e Nintendo Switch. Con funzionalità extra come i salvataggi, un museo virtuale e l'editor dei...
Nella giornata di ieri tramite un post sul suo blog Google ha annunciato la chiusura della divisione "development" per il suo servizio di cloud gaming: Google Stadia. Google ha dichiarato che si dedicherà a sviluppare Stadia offrendone la tecnologia a sviluppatori di terze parti, rinunciando quindi a sviluppare titoli in prima persona. "Creare videogiochi di alta qualità richiede troppi anni e una quantità ingente di investimenti per altro senza garanzia di rientrare nei costi di sviluppo sempre maggiori" queste le parole di Phil Harrison il vice presidente di Google e general manager di Stadia. Google chiuderà entrambi i suoi studi di sviluppo sia a Los Angeles che a Montréal, entrambi facenti parte della divisione Stadia Games...
“Internet è morto” è l’affermazione che ho letto più volte durante questo mese, riportata da molti influencers e soprattutto, cosa ben più grave, da molti giornali online. Perché all’improvviso tutti sembrano concordare sulla dipartita di Internet mi chiedo. Leggendo questi articoli, a mio modo di vedere deliranti, scopro che è tutto legato alla cacciata da parte di Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e persino Twitch dell’ex-presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. In seguito all’occupazione del Congresso da parte di una folla di esaltati, aizzata proprio dall’ex inquilino della Casa Bianca. Tralasciando l’aspetto politico della questione, vorrei approfondire questa affermazione e procedere a smontarla, perché è l’unica cosa...
In questa serie di articoli analizzeremo alcuni dei trend dell'appena conclusosi 2020, un anno che sarà ricordato per la pandemia di COVID-19, ma anche per le tantissime novità tecnologiche, scientifiche e sociali che hanno visto la luce proprio per affrontarla, con aziende e interi settori che hanno stravolto il loro business e le nostre vite, in quanto consumatori, probabilmente per sempre. Twitch è stato uno dei siti che più ha beneficiato della pandemia, con oltre 17 miliardi di ore spese sul sito dagli utenti durante il 2020, poco meno del doppio delle 9 miliardi di ore totalizzate nel 2019. La piattaforma posseduta da Amazon ha superato persino YouTube che ha totalizzato 10 miliardi di ore e polverizzato Facebook Gaming con le...
In questa serie di articoli analizzeremo alcuni dei trend dell'appena conclusosi 2020, un anno che sarà ricordato per la pandemia di COVID-19, ma anche per le tantissime novità tecnologiche, scientifiche e sociali che hanno visto la luce proprio per affrontarla, con aziende e interi settori che hanno stravolto il loro business e le nostre vite, in quanto consumatori, probabilmente per sempre. Il 2020 si prospettava inizialmente come un anno turbolento per i servizi di streaming storici come Netflix e Amazon Prime Video, che avrebbero visto i loro prezzi scendere e le loro basi di utenza diminuire a causa della concorrenza sempre più agguerrita. Con l'ingresso nel settore di aziende come Disney (con Disney+) e Warner Bros (con HBO...
In questa serie di articoli analizzeremo alcuni dei trend dell'appena conclusosi 2020, un anno che sarà ricordato per la pandemia di COVID-19, ma anche per le tantissime novità tecnologiche, scientifiche e sociali che hanno visto la luce proprio per affrontarla, con aziende e interi settori che hanno stravolto il loro business e le nostre vite, in quanto consumatori, probabilmente per sempre. Il 2020 si può dire essere stato l'anno di Epic Games che solamente con Fortnite ha superato i 350 milioni di giocatori diventando uno dei giochi più giocati di sempre nonché simbolo dei giochi battle royale. Nel 2020 Epic ha superato i 500 milioni di dollari di fatturato con oltre 1.000 dipendenti. Nel 2020 ha annunciato un round di...
Durante l'evento del 10 Novembre, Apple ha presentato il suo nuovo Apple Silicon. Il primo SoC (system-on-a-chip), su architettura ARM, l'M1 con 8-core per la GPU e 8-core per la CPU disponibile in due versioni da 8GB e 16GB di RAM, ovviamente non estensibile, pensato per la linea Mac e non per iPad o iPhone. Apple, durante la presentazione, provvede a spiegare perché questa novità cambierà completamente il mercato, la potenza di un processore ARM è tre volte quella di un processore Intel e il processore grafico è cinque volte migliore, il tutto mantenendo un'efficienza energetica altissima, permettendo al leggerissimo (e mancante di ventola) MacBook Air di raggiungere le 18 ore di autonomia e una potenza mai vista su un computer di...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 18 - Data 2/11/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: AMD presenta le sue nuove GPU e acquisisce Xilinx, la società leader nel settore degli FPGA per 35 miliardi di dollari. Facebook lancia un servizio di cloud gaming lanciando una piattaforma dedicata ai videogiochi. Sony sta per acquistare Crunchyroll per circa 1 miliardo di dollari. I report fiscali di Alphabet, Amazon, Facebook e Apple mostrano come le big four superino anche le crisi. Dopo tre settimane di “pausa”, ritorna la newsletter, tra aggiornamenti del sito, problemi personali e mancanza di argomenti interessanti di cui scrivere ho rimandato, forse eccessivamente, questo appuntamento settimanale...
Il 13 Ottobre Apple ha presentato i suoi nuovi iPhone, sapevamo tutti che lo avrebbe fatto visti i cospicui "leaks" che puntavano in quella direzione. Personalmente mi sono trattenuto nel commentare a capofitto le ultime novità in ambito smartphone presentate da Apple, perché? Perché Apple è fin troppo brava a confezionare i suoi annunci, nascondendo poi le magagne dei suoi prodotti, soprattutto con questi eventi che risultano essere dei comunicati stampa glorificati, bellissimi da vedere, con (quasi sempre) i giusti ritmi e con bellissimi filmati ma privi dell'area "hands on" finale con i prodotti. Che arriveranno poi, strategicamente dopo l'apertura dei preordini, nelle mani dei recensori e della stampa. Quindi ho preferito...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 17 - Data 11/10/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Apple annuncia un nuovo evento che si terrà il 13 Ottobre “Hi, Speed.” ecco tutto ciò che potrebbe essere presentato. AMD colpisce al cuore Intel con i suoi Zen 3 e Intel risponderà nel 2021 con i suoi “Rocket Lake”. Microsoft annuncia che la maggior parte dei suoi dipendenti lavorerà permanentemente da remoto. Epic ottiene la salvaguardia di Unreal Engine dallo scontro con Apple ma non lo sblocco di Fortnite, intanto Microsoft annuncia che xCloud arriverà nel 2021 su iOS. Square investe 50 milioni di dollari acquistando Bitcoin. La newsletter si era presa una settimana di pausa, forte del fatto che...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 16 - Data 28/09/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Microsoft acquisisce Bethesda Softworks per 7.5 miliardi di dollari. Amazon annuncia nuovo hardware e una nuova piattaforma di cloud gaming. Niko Partners in collaborazione con Google analizza le preferenze dei giocatori su mobile del mercato asiatico. Una grande acquisizione per Microsoft che acquisisce Bethesda Softworks e un enorme evento hardware e software per Amazon con la presentazione del servizio di cloud gaming “Luna”. Già solo questi argomenti basterebbero per permettermi di scrivere a lungo, ma le notizie interessanti della settimana non sono finite qui. Niko Partners un’azienda che si occupa...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 15 - Data 21/09/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Apple e il suo evento “Time Flies” del 15 Settembre cosa è stato presentato. PlayStation 5 vs XBOX Series X e S è arrivata la next-gen. Facebook annuncia l’Oculus Quest 2 e il piano per i suoi Glass in arrivo nel 2021. ARM è stata acquisita da Nvidia. Unity si quota in borsa raccogliendo più di 1.3 miliardi di dollari. Ubisoft consacra l’era del “remake” con il ritorno di Prince of Persia. Una settimana intensa, anche se deludente sotto certi aspetti, la mancata presentazione dell’iPhone 12 mi ha personalmente lasciato con l’amaro in bocca, ma c’era da aspettarselo dopo le dichiarazioni agli investitori...
Nella giornata di ieri 15 Settembre, Apple ha tenuto l'evento "Time Flies" in cui ha presentato i nuovi due nuovi Apple Watch, due nuovi iPad e un piano di sottoscrizione per i suoi servizi Apple One. Come sempre gli eventi Apple meritano un commento perché essendo una delle aziende più quotate in borsa al mondo è sempre interessante vedere come decidono di muoversi all'interno dei vari mercati. Secondo molti l'evento è stato quasi "insignificante", essendosi vista la solita Apple che fa il "compitino" e si limita a presentare miglioramenti incrementali per i suoi prodotti che non catturano l'interesse delle masse come l'iPhone o le Air Pods. Invece secondo me non è stato solo questo, ma andiamo con ordine. DUE PAROLE SULL'EVENTO...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 14 - Data 13/09/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Google vuole cambiare il suo algoritmo di ricerca per migliorare “la scoperta delle informazioni”. Microsoft rivela la sua strategia per cambiare il mercato del gaming. Apple modifica le regole del suo App Store (ma non abbastanza). “Baddest” il singolo del gruppo virtuale K/DA raggiunge la cima della World Digital Song Sales di Billboard. Ma la newsletter? Comincio con lo scusarmi, mi dispiace ma la scorsa settimana non sono riuscito a mettere insieme il tempo per scrivere qualcosa di decente. Fortunatamente si è rivelata una settimana parecchio fiacca. Ma il mese di settembre è appena iniziato e...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 13 - Data 01/09/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Apple cambierà la pubblicità online e Facebook non è per niente d’accordo Martedì 1 Settembre. Bellissima data per la nuova newsletter, questa volta anziché riportare gli ennesimi aggiornamenti su TikTok e su Apple contro Epic Games, vorrei parlare di uno scontro che potrebbe potenzialmente cambiare il modo in cui fruiamo il web. Apple continua a essere protagonista delle nostre newsletter, questa volta insieme a Facebook che basa i suoi profitti sulla pubblicità mirata. Probabilmente da metà settembre gli utenti iOS di tutto il mondo potranno aggiornare i propri dispositivi a iOS 14. Da qualche...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 12 - Data 25/08/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Windows 95 compie 25 anni. TikTok denuncia l’amministrazione Trump a causa del blocco negli Stati Uniti. Continua lo scontro tra Apple e EpicGames anche Microsoft interviene nella disputa. Facebook si prepara a contrastare Trump se contestasse il risultato delle elezioni. Spotify sigla una partnership con Riot Games per un podcast dedicato a League of Legends Martedì. Sono in ritardo un’altra volta, ma in questo caso ho un buon motivo per esserlo. Stavo banalmente aspettando che ByteDance denunciasse l’amministrazione Trump, per riportarvi un ulteriore sviluppo sulla faccenda TikTok. Tutti pensavano che...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 11 - Data 16/08/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Epic Games si schiera contro Apple e Google, Fortnite non è più disponibile su iOS e Android. Facebook sospende da “News” le pubblicazioni strettamente legate alla politica. Facebook comincia l’unione tra Facebook Messenger e Instagram Chat. Facebook crea una nuova divisione interna chiamata Facebook Financial mirata a creare una piattaforma per i pagamenti digitali. Un bug di Instagram preveniva la corretta cancellazione delle foto e dei messaggi. Mozilla ha licenziato 250 persone e concentrerà i suoi sforzi per generare profitti. Mozilla e Google rinnovano l’accordo sul motore di ricerca di default su...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 10 - Data 11/08/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Come contrastare il monopolio naturale delle Big Tech? Come si muoverà l’Unione Europea per limitare la crescita delle Big Tech? Scusatemi, lo so, sono in ritardo nuovamente probabilmente vi indispettirà ormai, tanto quanto indispettisce me, la mia mancanza di “puntualità” in questo periodo. Tuttavia il momento non è tra i più semplici e gli impegni mi impediscono di scrivere e informarmi quanto vorrei per trattare argomenti complessi. Quindi per questo preferisco prendermi due giorni in più per leggere, ascoltare, indagare che lanciarmi in un breve riassunto di quanto accaduto durante la settimana, che...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 09 - Data 03/08/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Arrestati gli “hacker” di Twitter, il più giovane ha 17 anni. Le big four (Apple, Google, Amazon e Facebook) diventano ancora più big con la pandemia. Trump blocca TikTok negli USA e Microsoft pensa di acquisirla. Nvidia vorrebbe acquisire ARM da SoftBank per più di 32 miliardi di dollari. Sempre più in ritardo ma sempre più calda la stagione delle notizie “netbreaking” una newsletter piena zeppa di argomenti che vorrei approfondire in un appuntamento LIVE questa settimana. Perché le implicazioni di quello che abbiamo visto avvenire negli scorsi giorni, la convocazione dei CEO delle big four davanti al...
Netbreakers - newsletter che analizza il mondo digitale Numero 08 - Data 27/07/2020 - Made with ❤ for Inforge Oggi parliamo di: Tutto ciò che sappiamo sugli attacchi “hacker” a Twitter e Garmin Perché i CEO delle più importanti aziende americane dovranno testimoniare davanti al Congresso (Tim Cook, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg e Sundar Pichai) Un’altra settimana è passata e purtroppo ancora con un giorno di ritardo mi ritrovo a pubblicare la Newsletter. Tuttavia ho avuto modo in questo fine settimana di approfondire un po’ di più gli argomenti di cui andremo a parlare. Twitter e Garmin sono state colpite entrambe da un “attacco hacker” con due diverse modalità e due diversi obbiettivi. Inoltre questa settimana i CEO di Apple...