Ultima modifica:
Buongiorno a tutti utenza IFG , Valley stà facendo un ottimo lavoro in questa sezione insegnando l'utilizzo dei fogli shett
per compiere operazioni in ambito economico / commerciali , ebbene sappiate che in ambito aziendale IT , ma anche in ambiti amministrativi o gestionali ,
sono utilizzatissimi i fogli sheet con allegato tra le colonne dei piccoli script javascript per accellerare i vari processi automatizzando tutte quelle operazioni matematiche
che porterebbero via spazio e tempo inutile , ciò viene fatto sopratutto per generare tutti quei documenti commerciali che necessitano del calcolo finale della prestazione lavorativa e cioè l'aggiunta della tassazione.
Questa è un opportunità per noi e per l'utenza , nel mondo del lavoro chi riesce come figura professionale a velocizzare e a innovare le varie procedure è visto come una preziosa risorsa da tenersi stretti ,
pochi ci pensano ma essere una figura IT in un azienda anche piccola significa proprio questo.
Riuscire poi a far combaciare 2 strumenti utili come gli shett di google e qualche semplice funzione Javascript può portare un grande vantaggio ai colleghi , e non si tratta di fare chisà quante righe di codice ,
bastano poche righe messe con cognizione sapendo cosa si vuol andare a fare , per fare un esempio dove lavoravo per il calcolo dell'iva utilizzavamo questo sito https://www.calcolareiva.com/ .
Già il fatto di utilizzare una risorsa online per una cosa così banale , significa che senza connessione non puoi andare avanti con il lavoro ( certo lo puoi fare con carta e penna ma voglio vedervi quando dovete preparare 150 documenti in una mattinata ) .
Fiducioso che questa iniziativa mia e di Valley avrà l'attenzione di chi vuole lavorare o già lavora , procedo con l'illustrarvi la creazione di questo semplice script.
Come prima cosa , nell'html noterete la presenza di un CDN ( Content Delivery Network ) a noi serve per richiamare la libreria Jquery rendendoci il lavoro più semplice
nell'header del nostro html andremo ad inserire questa riga di codice:
Jquery è una libreria javascript che si utilizza solitamente per compiere semplici azioni come l'invio di moduli o determinate operazioni al click del mouse ,
è il migliore a farlo perchè queste azioni sono possibili con poche righe di codice
grazie alla sua particolare funzione di manipolazione del modello a oggetti del documento (DOM).
Consiglio di dare una guardata a questo sito che spiega molto bene e in maniera sintetica l'argomento:
** jquery DOM - w3schools **
Con jquery oltre che la semplicità abbiamo modo di tenere un codice più 'pulito' e minimale , lo script necessita molte meno righe per essere funzionale.
Ora passiamo alla stesura del codice del nostro mini progetto , vogliamo andare a fare una tabella che permetterà all'utente di inserire 2 variabili :

L'imponibile , ovvero il costo della merce o dell'intervento per fare un esempio , sarà esentasse ,
è il costo effettivo del servizio che forniamo
ovviamente però non è ciò che andrà a pagare l'utente finale , bisognerà aggiungere anche il costo dell'IVA .
Ecco che nella seconda riga diamo la possibilità di andare ad inserire la percentuale dell'IVA ( valore mutevole nel tempo ) .
** In italia l'aliquota ordinaria è al 22% , ma se andiamo nello specifico per gli alimentari è al 4% , percentuali che andremo a inserite nella seconda casella.
Una volta inserite , premendo il pulsante calcola , il nostro script di ritorno ci darà la tassazione sul bene o servizio e il costo totale , ovvero l'imponibile più la tassazione .
Apriamo una nostra cartella in qui andremo a creare i 3 elementi del nostro 'programma'.
apriamo il foglio html per andare a scrivere il codice che andrà a definire la struttura:
1.HTML
Sull'header andiamo ad inserire il titolo della nostra pagina e il nome del contenuto , apriamo il collegamento al foglio di stile css e richiamiamo il cdn di jquery per poter andare a scrivere la nostra funzione .
Sotto andiamo a definire la struttura del nostro 'calcolatore' , i dettagli come i margini , i colori o la disposizione degli elementi andremo ad approfondirli nel nostro foglio css , qui ci limitiamo a definire i pulsanti di inserimento con i loro relativi nominativi .
Dopo il form contenente il tutto andiamo a richiamare il foglio javascript con il nome_file inserito su "src" .
2.CSS
esempio di struttura basilare:
Il foglio css si può compilare a piacere , l'importante è che la struttura del tutto rimanga quella senza andare a mettere inutili complicazioni.
3.JAVASCRIPT
Per fare questa parte di script è necessario prima dare una riletta al funzionamento di questa libreria sul sito w3schools ,
**Javascript Functions -- w3schools.com
dopodichè procederemo con dichiarare le nostre 4 variabili :
le prime 2 ovvero l'imponibile e l'iva saranno inseribili dall'utente ;
mentre le imposte saranno il risultato dell'imponibile moltiplicato per l'iva diviso 100 ,
e il costo totale della nostra spesa sarà dato dalla somma della tassazione più l'imponibile.
il risultato , ovvero le imposte e il totale saranno riportati poi come valori sul nostro calcolatore
sotto la dichiarazione delle variabili , troviamo riportate le nostre 2 variabili risultanti accompagnate dal metodo ToFixed()
il metodo javascript toFixed() ci servirà a formattare le cifre relative alle imposte e al totale.
ToFixed - w3schools.com
e il costo totale della nostra spesa sarà dato dalla somma della tassazione più l'imponibile e il tutto verrà
il risultato , ovvero le imposte e il totale saranno riportati poi come valori sul nostro calcolatore
in fondo allo script andremo a richiamare la funzionalità del pulsante "calcola" che fa partire il nostro script
Uno volta finito il risultato sarà questo :
molto minimale ma su un foglio sheets google che utilizziamo magari per comporre dei documenti di fatturazione ha il suo perchè , oltretutto ci permetterà di non dovere ricorrere a siti e quindi di poter lavorare velocemente anche offline.
ogni consiglio e idea e ben accetta , anche magari chi vuole provare a implementarlo su uno sheets può pubblicare a seguire .
Su github trovate i file completi relativi a questo progetto :
https://github.com/BragaVR/IVA_calculator