Discussione Analisi e commento: Operazione Trasparenza sui Server Privati Italiani di Metin2

Scusami se insisto, ma mi sembra da abc, avete creato una regola per limitare/provare a sopprimere le aperture dei "server scam" ma ti abbiamo evidenziato tutte le criticità che hanno causato l'effetto inverso, cioè quello di favorire ancora di più chi usa i prestanome, quindi, sono qui da oltre 10 anni, so benissimo come agisce inforge, che analizza, si prende del tempo, e dopo x mesi/anni risolve un problema, tuttavia, fin quando non trovate una soluzione, che essa sia bho fra 3 mesi, 1 anno, 2 anni, potete nel frattempo rimuovere il limite? che problema c'è nel toglierla momentaneamente fin quando non trovate una soluzione? di ego? non capisco.

Appunto che orami conosci i tuoi polli secondo te ammetteranno mai che c'è una falla nel loro perfetto sistema? suvvia non scherziamo.

Max ti ha appena risposto (velatamente) che i furbi che baypassano il loro sistema gli è concesso e che loro non possono farci nulla, quindi ergo una battaglia persa già in partenza.
 
Comunque volevo sollevare una criticità importante che secondo me ha alterato il calcolo dei vari indici @Toki.San
Faccio un esempio:

1)I miei server hanno avuto una durata media di 3 mesi
2)I server di mirro dai 3 ai 10 giorni per la maggior parte

E' normale che la media della durata viene comunque elevata però ad esempio se facciamo finta che io non sia un creatore di server e lasciamo solo @Mirro - AbyssusTeam , la media si ridurrebbe drasticamente a 7 giorni credo

Sono un pò fuorvianti questi indici
 
Il team di Kavos che droppa ILR escape from pretoria 2?
Buongiorno, tengo a ribadire, come già precisato nella discussione ufficiale al momento dell’apertura del server, che non abbiamo alcun legame con lo Staff di Kavos o con realtà simili. Il nostro progetto è nato in collaborazione con alcuni storici giocatori di iLongju. Presumo che anche Calinv possa confermare quanto detto, pur non essendo direttamente coinvolto.
Non è mai stata dimostrata alcuna correlazione tra il nostro server e quelli citati, semplicemente perché non esiste alcun collegamento.
Le vostre supposizioni si basano su voci non verificate, in particolare sull’idea che l’object del mulino a vento fosse identico a quello di Kavos. Anche ammesso che sia così, la questione è stata smentita dallo stesso Ridack, il quale ha chiarito che la mappa in questione è stata da lui acquistata in passato.
Il server è stato inizialmente avviato per passione e per divertimento. In quei pochi mesi online, ha riscosso un buon successo e una discreta affluenza di utenti. Per questo motivo, da oltre due anni stiamo continuando a lavorarci con impegno e senza fretta, sperando di poter aprire nuovamente nell'arco di quest'anno.

Spero di aver chiarito ogni dubbio.
 
Comunque volevo sollevare una criticità importante che secondo me ha alterato il calcolo dei vari indici @Toki.San
Faccio un esempio:

1)I miei server hanno avuto una durata media di 3 mesi
2)I server di mirro dai 3 ai 10 giorni per la maggior parte

E' normale che la media della durata viene comunque elevata però ad esempio se facciamo finta che io non sia un creatore di server e lasciamo solo @Mirro - AbyssusTeam , la media si ridurrebbe drasticamente a 7 giorni credo

Sono un pò fuorvianti questi indici
Non che ami Mirro, ma ha avuto Wildrness che è stato online per anni e non si è mai nascosto dietro account premium o altra gente, anzi che tirarvi frecciatine potete anche fare le persone mature ed essere obbiettivi.
Si parla di una media poi, non è una sfida per capire quale Founder è piu scam.

Detto questo mi dileguo sgranocchiando popcorn e bevendo bibite gassate, è interessante come discussione eheh.
 
Non che ami Mirro, ma ha avuto Wildrness che è stato online per anni e non si è mai nascosto dietro account premium o altra gente, anzi che tirarvi frecciatine potete anche fare le persone mature ed essere obbiettivi.
Si parla di una media poi, non è una sfida per capire quale Founder è piu scam.

Detto questo mi dileguo sgranocchiando popcorn e bevendo bibite gassate, è interessante come discussione eheh.

Lo so, lo so. Si scherza ovviamente
 
Scusami se insisto, ma mi sembra da abc, avete creato una regola per limitare/provare a sopprimere le aperture dei "server scam" ma ti abbiamo evidenziato tutte le criticità che hanno causato l'effetto inverso, cioè quello di favorire ancora di più chi usa i prestanome, quindi, sono qui da oltre 10 anni, so benissimo come agisce inforge, che analizza, si prende del tempo, e dopo x mesi/anni risolve un problema, tuttavia, fin quando non trovate una soluzione, che essa sia bho fra 3 mesi, 1 anno, 2 anni, potete nel frattempo rimuovere il limite? che problema c'è nel toglierla momentaneamente fin quando non trovate una soluzione? di ego? non capisco.

Normalmente non si procede a fare deregulation dopo che metti una regulation.

Nessun ente governativo fa una legge per poi dire: ok non funziona
E abrogarla.

Per altro per noi, in parte, funziona. Per chi rispetta le regole il numero di server è drasticamente diminuito. Anche perché togliendo qualsiasi forma di regulation tutti aprirebbero server in continuazione spinti dal dover concorrere, senza alcun criterio.

Tanto mettere online un server per molti è spostare dei file e pagare pochi spicci.

Io non capisco in che modo, togliere qualsiasi regola dovrebbe favorire una situazione.

Torneremmo ad uno status quo ante in cui il problema non è eliminare chi aggira le regole è regolare nuovamente le cose. Vi rendete conto che non ha senso? O sono solo io che me ne rendo conto.

Quello che succederebbe è che si tornerebbe ad avere 5/6 Speed server a ruota contemporaneamente. Tutti i siti che fanno pubblicare server hanno messo delle regole infatti proprio per evitare questo meccanismo.

Non vogliamo rendere la lista server a pagamento o bloccare la pubblicazione di un server per un mese o più. Anche se lo stiamo considerando.
 
  • Mi piace
Reazioni: WonkaTeam23
Normalmente non si procede a fare deregulation dopo che metti una regulation.

Nessun ente governativo fa una legge per poi dire: ok non funziona
E abrogarla.

Per altro per noi, in parte, funziona. Per chi rispetta le regole il numero di server è drasticamente diminuito. Anche perché togliendo qualsiasi forma di regulation tutti aprirebbero server in continuazione spinti dal dover concorrere, senza alcun criterio.

Tanto mettere online un server per molti è spostare dei file e pagare pochi spicci.

Io non capisco in che modo, togliere qualsiasi regola dovrebbe favorire una situazione.

Torneremmo ad uno status quo ante in cui il problema non è eliminare chi aggira le regole è regolare nuovamente le cose. Vi rendete conto che non ha senso? O sono solo io che me ne rendo conto.

Quello che succederebbe è che si tornerebbe ad avere 5/6 Speed server a ruota contemporaneamente. Tutti i siti che fanno pubblicare server hanno messo delle regole infatti proprio per evitare questo meccanismo.

Non vogliamo rendere la lista server a pagamento o bloccare la pubblicazione di un server per un mese o più. Anche se lo stiamo considerando.

La regola degli speed-server è corretta e per quanto mi riguarda dovrebbe rimanere
Quando non era presente, la situazione nella metin2 lista server privati italiani era diventata ridicola e fastidiosa anche per i creatori di server più durati
 
Io non capisco in che modo, togliere qualsiasi regola dovrebbe favorire una situazione.

Non c'è nulla da capire, semplicemente ti stiamo facendo notare che ci sono utenti che attualmente la baypassano (cosa che hai capito anche te, almeno spero).

Ormai è evidente che la regola va rivista e migliorata, quantomeno andrebbe fatta una distinzione chiara tra l’apertura di uno speed e quella di un main.

La regola in se non è male, ma come già detto sopra penalizza solamente chi non si nasconde dietro presta nomi.
 
Coloro che creano server ogni tot di mesi o anni sono sempre gli stessi, non sono diminuiti i founder ma sono diminuiti gli account dei founder perchè quei pochi che prima facevano dei server scam palesi (non significa che ora non li fanno più) hanno voluto prendere la strada giusta ed concentrarsi su un server e lasciarlo online (Ogni riferimento è puramente casuale)
 
Appunto che orami conosci i tuoi polli secondo te ammetteranno mai che c'è una falla nel loro perfetto sistema? suvvia non scherziamo.

Max ti ha appena risposto (velatamente) che i furbi che baypassano il loro sistema gli è concesso e che loro non possono farci nulla, quindi ergo una battaglia persa già in partenza.

Non ho risposto questo. Ma poi quando mai abbiamo detto che il sistema è perfetto. Banalmente ragioniamo come adulti e non come bambini che se "qualcosa non funziona" per altro non totalmente ma è letteralmente il problema che hanno i governi e gli stati perché ci sono persone che non rispettano le regole.

Una legge è tale se la rispettano le persone. Attualmente la maggioranza la rispetta. Ora basta lavorare sulla minoranza.

Non c'è nulla da capire, semplicemente ti stiamo facendo notare che ci sono utenti che attualmente la baypassano (cosa che hai capito anche te, almeno spero).

Ormai è evidente che la regola va rivista e migliorata, quantomeno andrebbe fatta una distinzione chiara tra l’apertura di uno speed e quella di un main.

La regola in se non è male, ma come già detto sopra penalizza solamente chi non si nasconde dietro presta nomi.

No perché pare che se ripetiate cento volte la questione come fossimo scemi allora la realtà muti, cambi e diventi diversa. Io non sono duro di comprendonio penso che "CANCELLARE" una regola per l'1% sia una cosa quanto meno contraria a ciò che vogliamo tutti.

Anche perché i miglioramenti ci sono. E sono anche evidenti. Per altro, ripeto, era un problema che ha colpito anche la comunità Tedesco / Rumena e Turca e TUTTI i siti hanno preso provvedimenti (compatibilmente con il loro pubblico di riferimento) che intervenissimo pure noi era dovuto.

Nessuno pensa che sia una soluzione perfetta ma perfettibile. E il liberismo in questo caso danneggerebbe solo le cose.
 
Ultima modifica:
Normalmente non si procede a fare deregulation dopo che metti una regulation.

Nessun ente governativo fa una legge per poi dire: ok non funziona
E abrogarla.
Bhe ovviamente sì dai, tutte le leggi possono essere appunto "abrogate" come hai detto tu, mica tutti i politici sono dei visionari e ogni legge che fanno è perfetta, solitamente appunto aspettano che il potere passi ad un altro, nel mandato successivo, che cancellerà la regola, ma solo per ego. Avete fatto "deregulation" sulla possibilità di tenere i commenti aperti o meno una discussione ad esempio. Ma finalmente mi hai risposto in merito quindi non voglio spostare l'attenzione su questa cosa, andiamo avanti
Per altro per noi, in parte, funziona. Per chi rispetta le regole il numero di server è drasticamente diminuito. Anche perché togliendo qualsiasi forma di regulation tutti aprirebbero server in continuazione spinti dal dover concorrere, senza alcun criterio. Tanto mettere online un server per molti è spostare dei file e pagare pochi spicci.
Ma possiamo aprire anche ora tutti i server che vogliamo, semplicemente dovremmo nasconderci, usare dei prestanome, far postare al nostro amico delle superiori, non ci impedisci nulla sul lato pratico, siamo noi a non volerti prendere per il culo.
Io non capisco in che modo, togliere qualsiasi regola dovrebbe favorire una situazione.

Torneremmo ad uno status quo ante in cui il problema non è eliminare chi aggira le regole è regolare nuovamente le cose. Vi rendete conto che non ha senso? O sono solo io che me ne rendo conto.
Te ne renderesti conto anche tu se guardassi la cosa dal nostro punto di vista.
Partiamo dai dev: ad esempio, i dev sono molti meno rispetto ai server on, ipotizziamo uno scenario in cui intel offra supporto tecnico a bamboo, che ad esempio aprirebbe uno speed ogni 3-4 mesi. Nel momento in cui va online Universal Element, dovranno togliere intel dallo staff per poter pubblicare, ti sembra sensato? Come ti dicevo appunto i dev in italia si contano sulle dita di una mano e questi eventi non sono assolutamente eccezioni.

Passiamo ai team: noi ad esempio siamo un gruppo di founder che prima faceva server singolarmente, quindi molti di più. Mitachi faceva i suoi, spikelino seguiva i suoi progetti (rotten/warlords ecc), Angurio faceva le sue aperture (eligens ecc) e io facevo le mie. Negli ultimi anni per aumentare la qualità dei nostri progetti ci siamo riuniti in un unico team, in cui quando uno di noi vuole aprire un server gli altri lo supportano con i propri fix, le proprie protezioni o le proprie esperienze, ma con la vostra regola è come se qualsiasi di noi aprisse un server, tutti gli altri in team o non potrebbero aiutarlo, o non potrebbero avere un loro progetto fin quando esso non schiatta, quindi o sei costretto ad andare a perdere sulla qualità, perchè devi sciogliere il team e ognuno deve farsi i propri progetti da solo per non applicare cooldown di 3 mesi ogni 3 mesi anche agli altri, o devi sopprimere un server quando ha 0 on perchè la tua persistenza sta bloccando tutti gli altri dall'aprire, in entrambi i casi, questa regola uccide i team o i server che apre.

Se invece guardi il caso in cui un founder, da solo, si apre il server l'1 gennaio e fa uno speed l'1 marzo, certo, lì non c'è nessun inghippo, staresti aprendo un server di scarsa qualità(perchè nel 2k25 per fare un server che rispetti le aspettative dei giocatori serve un quantitativo di ore assurdo, che non puoi fare da solo), in cui non potrai chiedere aiuto ad altri, che saranno su altri progetti e avresti solo pask che gli apre 4 speed il 2 marzo per fargli fallire il progetto, è solo concorrenza sleale e capisco che non ti sembra un problema. Anzi, magari aumenterebbe pure le tue stime sulla durata media, ti sarebbe sembrato un successo.
Quello che succederebbe è che si tornerebbe ad avere 5/6 Speed server a ruota contemporaneamente. Tutti i siti che fanno pubblicare server hanno messo delle regole infatti proprio per evitare questo meccanismo.

Non vogliamo rendere la lista server a pagamento o bloccare la pubblicazione di un server per un mese o più. Anche se lo stiamo considerando.


poi quando mai abbiamo detto che il sistema è perfetto. Banalmente ragioniamo come adulti e non come bambini che se "qualcosa non funziona" per altro non totalmente ma è letteralmente il problema che hanno i governi e gli stati perché ci sono persone che non rispettano le regole.

Una legge è tale se la rispettano le persone. Attualmente la maggioranza la rispetta. Ora basta lavorare sulla minoranza.

Bene, se allora vuoi mantenere la regola ma modificarla, potresti legare il cooldown dei 3 mesi di speed al server e non ai founder? Risolverebbe già TUTTI i problemi, partiamo da qui per trovare un punto di incontro che metta tutti d'accordo?

Questa regola è principalmente etica, è folle dare lo spesso peso etico ad uno speed server e ad un nuovo server, anche il più pignolo dei giocatori capisce questa distinzione ormai. Volete un aumento della vita di un server? incentivatene gli speed e durerà di più se è l'unico parametro che vi interessa.

Speed server = buoni
Nuovi server = cattivi
Quindi vi basterebbe focussarvi sui nuovi server, ma anche lì, fossi in voi lo farei SOLO se potrei garantire che qualcuno non bypassi il regolamento in qualche modo

No perché pare che se ripetiate cento volte la questione come fossimo scemi allora la realtà muti, cambi e diventi diversa. Io non sono duro di comprendonio penso che "CANCELLARE" una regola per l'1% sia una cosa quanto meno contraria a ciò che vogliamo tutti.

Anche perché i miglioramenti ci sono. E sono anche evidenti. Per altro, ripeto, era un problema che ha colpito anche la comunità Tedesco / Rumena e Turca e TUTTI i siti hanno preso provvedimenti (compatibilmente con il loro pubblico di riferimento) che intervenissimo pure noi era dovuto.

Nessuno pensa che sia una soluzione perfetta ma perfettibile. E il liberismo in questo caso danneggerebbe solo le cose.
l'1% è un dato assolutamente fuorviante, per estrarlo devi immergere pask in un contenitore di 5 anni di server-list, come in questo caso, ma all'attivo i founder in italia saranno una diecina, se su 10 persone, 1 può fare quello che gli pare, tra cui creare altri 3 gf fittizzi l'anno, raggiunge il 40% di presenza effettiva. creando enormi danni a tutti gli altri, e questi enormi danni proseguono ormai da più di un anno e il problema non è pask ma che ci stai obbligando a dover fare come lui, perchè ti ho elencato i motivi per cui questa regola danneggia la qualità dei server, dato che non puoi stimare sulla base di quanto il post stia aperto la cosa.

quindi la regola funziona finchè vogliamo che funziona, se fra un mese ogni gf smette di pubblicare con il proprio nickname e usa connessioni di gente a caso ci guadagna una fedina penale pulitissima e tanti applausi dai player "finalmente una boccata d'aria fresca e non i soliti nomi". non avete fatto altro che creare UN INCENTIVO ad usare i prestanome. E spero non volete arrivare al punto in cui io, blue e altri siamo costretti ad aprire server di nascosto prima di intervenire.



inoltre c'è un altro dato che non avete minimamente considerato: la durata di uno speed non può essere una costante, di conseguenza neanche la distanza fra uno speed e l'altro può esserlo. La durata e la frequenza di uno speed si basa sulla difficoltà di un determinato gameplay, se hai un oldstyle 1-99 dove per superare il mid-game ci metti 8 mesi, farai uno speed in cui per raggiungerlo te ne bastano 4, e ha senso, ma la tendenza ricercata dai giocatori è completamente l'opposto: server sempre più rapidi e indolore.
Il primo ad aprire uno speed server in italia sono stato proprio io, a cavallo fra il 2021 e il 2022, con WildRush, è durato circa 2 mesi e mezzo prima di essere unito a Wildernes, ad oggi queste tempistiche sono utopistiche, nel main server se vuoi avere più di 20 giocatori online devi permettergli di raggiungere l'end-game in un mese di gioco nel main server, che si riducono a due settimane in uno speed (ultimo dato stilato, un middle di media difficoltà, vibes, abbiamo fatto lo speed server DejaVu2 il 19 Dicembre, già il 3 gennaio stavano tutti in end-game e aspettavano solo di essere uniti al server principale, abbiamo dovuto anticipare la fusione al 7 gennaio infatti). Per quanto riguarda i server italiani, per il basso livello di difficoltà che piace agli utenti italiani, affinchè sia utile per un server fare gli speed, dovrebbe farne uno al mese, per questo penso sia impossibile da tenere come presentazione distaccata, diventerebbe uno spam infinito.

Poi sta questione dell'1% è veramente disarmante, mi vuoi spiegare una volta per tutte cosa diamine significa?
Mi hai fatto un esempio usando addirittura uno STATO come metro di paragone, io te ne faccio un altro usando un piccolo ristorante.
è come se in questo ristorante, un dipendente rubasse un terzo delle mance, gli altri camerieri lo riferiscono al proprietario e quello gli dice "vabbè finchè tutti gli altri rispettano le regole è inutile intervenire sul singolo, vi tenete le mance ridotte, magari se in futuro diventerete 3-4 a rubarvi le mance interverrò, provateci"
 
  • Mi piace
Reazioni: Mitachi
Non ho risposto questo. Ma poi quando mai abbiamo detto che il sistema è perfetto. Banalmente ragioniamo come adulti e non come bambini che se "qualcosa non funziona" per altro non totalmente ma è letteralmente il problema che hanno i governi e gli stati perché ci sono persone che non rispettano le regole.
Per spezzare una lancia a vostro favore, risulta chiaro che stiate raccogliendo feedbacks per rimettere mano al sistema, quando mandi più di 8 messaggi in 2 giorni è segno che state cucinando, infatti sono molto tranquillo - ma se proprio ti vuoi "spegnere" qualcuno ti basta dire:
"questa regola l'avete voluta voi, attendiamo ancora feeds per capire meglio come modificarla", preferirei.

Quanto al paragone con i governi: so che era una metafora e non volermene, ma paradossalmente ci sta fin troppo bene per com'è solito agire Inforge, ed è proprio questo il punto che fa incazzare

Perché poi ti fermi a riflettere fai due ricerche e ti rendi conto che per modificare una legge in uno Stato serve:
  • Scrivere un DDL
  • Farlo passare in Consiglio dei Ministri
  • Depositarlo in Parlamento
  • Farlo passare in commissione
  • Votarlo in entrambe le Camere
  • Farlo promulgare dal Presidente della Repubblica
  • Pubblicarlo in Gazzetta
Mentre su Inforge:
  • Piacere a Max Fridman
  • Non richiedere custom addons per la questione xenforo
Ed è quando fai un altro paio di ricerche e ti rendi conto che vengono modificate più frequentemente le leggi della nazione che calpestiamo nonostante tutte le gatte da pelare rispetto a quelle di Inforge che ti viene proprio da piangere, specialmente se i problemi di questa sono così evidenti e se il problema nuoce la stessa maggioranza che è unanime in questo stesso thread.

e bada bene, lo dico senza rancore, ma con la stessa onestà con cui vi dite aperti al confronto. Perché se ragioniamo da adulti (ogni tanto ci provo), allora si può anche dire che qualcosa puzza senza per forza sentirsi attaccati
 
Fin da quando questa iniziativa è stata proposta, mi sono sempre trovato d’accordo con lo spirito dell’“operazione trasparenza” e noto con piacere che negli ultimi anni si è registrato un netto miglioramento in termini di durata media dei server e calo di quelli apertamente scam.

Inforge sta diventando, anche grazie a contributi come questo, una community più consapevole, etica e rispettosa dei giocatori — e questa discussione ne è la dimostrazione concreta.

Se posso permettermi un suggerimento, troverei utile far indicare, nel riquadro informativo che appare sopra le presentazioni dei server, anche:
  • la versione dei sorgenti utilizzati dal server
  • e, se possibile, i nomi degli sviluppatori coinvolti nel progetto (quando questi desiderano essere riconosciuti).
    Questo non solo darebbe visibilità a chi ci lavora davvero dietro le quinte, ma aiuterebbe anche i giocatori a capire meglio la qualità tecnica del progetto che stanno per provare.
Per contrastare il fenomeno dei multiaccount da parte di chi cerca di pubblicare server scam o riciclati, proporrei di introdurre una verifica documentale in privato, accompagnata da una breve videochiamata con un admin/staff Inforge. In tale sede, il fondatore del server dovrebbe presentare:
  • la propria identità reale,
  • gli obiettivi del progetto,
  • e una lista preliminare dei membri del team.
Infine, considererei l’introduzione di una garanzia obbligatoria per i fondatori, da far valere in caso di chiusura prematura e ingiustificata del server (entro 60 giorni). In pratica:

Se il server chiude entro 2 mesi senza un preavviso minimo di 7 giorni e senza motivazione grave, il fondatore sarà tenuto a rimborsare completamente gli utenti che hanno shoppato, pena permaban dal forum e segnalazione pubblica come inattendibile.

Ritengo che queste misure, seppur drastiche, possano disincentivare server scam e proteggere gli utenti più ingenui.

Se mi verranno in mente altri spunti, li condividerò volentieri qui. Grazie ancora per il lavoro svolto!
 
Ultima modifica:
@RedStar

1) “Far indicare la versione dei sorgenti utilizzati dal server”
• In realtà indicare la versione del sorgente non ti garantisce proprio alcuna trasparenza.

2) “Far indicare i nomi degli sviluppatori coinvolti, quando desiderano essere riconosciuti”
• Hai detto bene "quando desiderano essere riconosciuti" sennò è un’invasione di privacy senza senso. Molti server esteri non divulgano nulla: tutto il loro Staff usa come immagine un logo del loro progetto, e nessuno si azzarda a mettere di più. E, sinceramente, se tu, @RedStar, avessi un server con 10.000 giocatori online (reali) dubito fortemente saresti tanto coraggioso da proclamarti proprietario a tutto spiano, parliamo pur sempre un server privato.

3) “Verifica documentale in privato con video-call e presentazione di:
a) identità reale,
b) obiettivi del progetto,
c) lista dei membri del team
• Follia, anche in privato, obbligare a mostrare carta d’identità è illegittimo: viola le normative sulla privacy e non serve a nulla di concreto poiché, chiunque, potrebbe mandare un parente o un amico con documento valido a sostituirsi al vero founder: la procedura sarebbe facilmente aggirabile (purtroppo).

4) “Garanzia obbligatoria per i fondatori, con rimborso totale se chiusura entro 60 giorni senza preavviso”
• "Garanzia", la garanzia te la da Trony quando entri e compri l'ultimo Iphone non il server di Topolino aperto nel garage di casa per hobby (analogia ironica). Inoltre nei server privati, se non sei disposto, non devi aprire il portafoglio (cose che si ripetono da anni ormai), passiamo avanti...

5) “Preavviso minimo di 7 giorni in caso di chiusura”
• Quale “preavviso”? La chiusura di un server può avvenire inaspettata e, in ogni caso, inoltre tu non hai investito un centesimo né affrontato costi di gestione. Se i fondatori scelgono di chiudere, è una loro prerogativa: possono avvisare con mesi d’anticipo… oppure spegnere tutto subito. Pretendere un vincolo formale di “7 giorni” significa imporre regole su tempo, denaro e competenze che tu non hai mai messo a disposizione. Al massimo, un semplice “grazie per averci fatto giocare” da parte della community è il riconoscimento più consono, del resto, per giocare su un server privato non serve né abbonamento né quota d’iscrizione.

Per concludere, tutte queste proposte, pur mossesi da buone intenzioni, risultano o facilmente eludibili, o invasivamente sproporzionate.

@Max Fridman aspettiamo nuove regole e miglioramenti, buon lavoro.
 
  • Geniale
Reazioni: - Syr
Ultima modifica:
@RedStar

1) “Far indicare la versione dei sorgenti utilizzati dal server”
• In realtà indicare la versione del sorgente non ti garantisce proprio alcuna trasparenza.

2) “Far indicare i nomi degli sviluppatori coinvolti, quando desiderano essere riconosciuti”
• Hai detto bene "quando desiderano essere riconosciuti" sennò è un’invasione di privacy senza senso. Molti server esteri non divulgano nulla: tutto il loro Staff usa come immagine un logo del loro progetto, e nessuno si azzarda a mettere di più. E, sinceramente, se tu, @RedStar, avessi un server con 10.000 giocatori online (reali) dubito fortemente saresti tanto coraggioso da proclamarti proprietario a tutto spiano, parliamo pur sempre un server privato.

3) “Verifica documentale in privato con video-call e presentazione di:
a) identità reale,
b) obiettivi del progetto,
c) lista dei membri del team
• Anche in privato, obbligare a mostrare carta d’identità è illegittimo: viola le normative sulla privacy e non serve a nulla di concreto poiché, chiunque, potrebbe mandare un parente o un amico con documento valido a sostituirsi al vero founder: la procedura sarebbe facilmente aggirabile (purtroppo).

4) “Garanzia obbligatoria per i fondatori, con rimborso totale se chiusura entro 60 giorni senza preavviso”
• "Garanzia", la garanzia te la da Trony quando entri e compri l'ultimo Iphone non il server di Topolino aperto nel garage di casa per hobby (Nei server privati, se non sei disposto, non devi aprire il portafoglio) passiamo avanti...

5) “Preavviso minimo di 7 giorni in caso di chiusura”
• Ma quale “preavviso”? Tu non hai speso un centesimo per avviare o mantenere quel server, né ti sei fatto carico delle spese operazionali. Se i fondatori decidono di chiudere, è una loro libera scelta: possono comunicare l’avvenuta chiusura con mesi di anticipo… oppure spegnere tutto senza batter ciglio. Pretendere un vincolo di “7 giorni di preavviso” significa imporre regole su tempo, denaro e competenze che non hai contribuito a fornire TU. Al massimo, un semplice “grazie” da parte della community è il riconoscimento più appropriato visto che, per giocare su un qualsiasi server privato, non devi pagare né un abbonamento né una quota d’iscrizione.

Per concludere, tutte queste proposte, pur mossesi da buone intenzioni, risultano o facilmente eludibili, o invasivamente sproporzionate.

@Max Fridman aspettiamo nuove regole e miglioramenti, buon lavoro.
Murai, il 17 settembre 2024 mi avevi scritto, nell’altra discussione su “Metin2 PServer Transparency”, che avresti evitato di rispondermi.
Purtroppo oggi hai fatto il contrario, tirandomi in ballo di nuovo senza che ce ne fosse alcuna necessità.
Non ho interesse a discutere con te né voglio alimentare flame. Per rispetto della community e per coerenza con quanto affermi tu stesso, ti invito semplicemente a lasciarmi fuori dai tuoi messaggi in futuro.
Buon proseguimento.
——

Colgo l’occasione per rivolgermi anche allo staff di Inforge.
Da tempo ho chiesto a Murai, in modo diretto e pubblico, di non coinvolgermi più nei suoi interventi, vista l’incompatibilità personale e lo stile provocatorio con cui si riferisce a me.
Nonostante lui stesso avesse scritto che avrebbe evitato di rispondermi (17 settembre 2024, discussione “Metin2 PServer Transparency”), ha continuato a citarmi senza alcuna necessità, anche in questa nuova discussione, sempre con toni sarcastici o allusivi.
Non sto chiedendo censure né sanzioni, ma solo che venga rispettata una forma minima di distanza tra utenti che hanno espresso esplicitamente la volontà di non interagire tra loro.
Confido nella vostra sensibilità, perché il clima della sezione resti costruttivo per tutti.
 
Ultima modifica:
Murai, il 17 settembre 2024 mi avevi scritto, nell’altra discussione su “Metin2 PServer Transparency”, che avresti evitato di rispondermi.
Purtroppo oggi hai fatto il contrario, tirandomi in ballo di nuovo senza che ce ne fosse alcuna necessità.
Non ho interesse a discutere con te né voglio alimentare flame. Per rispetto della community e per coerenza con quanto affermi tu stesso, ti invito semplicemente a lasciarmi fuori dai tuoi messaggi in futuro.
Buon proseguimento.
——

Colgo l’occasione per rivolgermi anche allo staff di Inforge.
Da tempo ho chiesto a Murai, in modo diretto e pubblico, di non coinvolgermi più nei suoi interventi, vista l’incompatibilità personale e lo stile provocatorio con cui si riferisce a me.
Nonostante lui stesso avesse scritto che avrebbe evitato di rispondermi (17 settembre 2024, discussione “Metin2 PServer Transparency”), ha continuato a citarmi senza alcuna necessità, anche in questa nuova discussione, sempre con toni sarcastici o allusivi.
Non sto chiedendo censure né sanzioni, ma solo che venga rispettata una forma minima di distanza tra utenti che hanno espresso esplicitamente la volontà di non interagire tra loro.
Confido nella vostra sensibilità, perché il clima della sezione resti costruttivo per tutti.
Non vedo perché non potrei rispondere ai tuoi punti: questo è un forum pubblico, non la tua community personale dove si decide chi può e chi no, per fortuna qui esiste ancora un minimo di rispetto.
Se non vuoi più vedermi nelle notifiche, basta ignorare i miei post o usare la funzione “silenzia utenti” (e se non c’è, chiedi agli amministratori di aggiungerla).
Non voglio andare off-topic, quindi lascio spazio agli altri. Saluti.
 
4) “Garanzia obbligatoria per i fondatori, con rimborso totale se chiusura entro 60 giorni senza preavviso”
• "Garanzia", la garanzia te la da Trony quando entri e compri l'ultimo Iphone non il server di Topolino aperto nel garage di casa per hobby (analogia ironica). Inoltre nei server privati, se non sei disposto, non devi aprire il portafoglio (cose che si ripetono da anni ormai), passiamo avanti...
Il discordo tuo mi sembra piu rivolto ai server hamachi aperti per passione piuttosto che ai classici privati aperti per lucrare.
Intanto qualsiasi server di Topolino aperto per hobby nel garage di casa ha lo shop fatto per lucrare (con prezzi assurdi tra l'altro visto che si parla di item virtuali su server privati gestiti da poche persone e con poche spese, magari paghi un item come un pet o una cavalcatura anche 20/40 euro). E parliamo di server aperti con file vecchi e tutti buggati presi a 4 spicci su internet (non che sia un esperto nell'argomento ma dopo tanti anni di gioco anche io riesco a notare facilmente la differenza).
Scordavo, se non sei disposto ad aprire il portafoglio (spendendo tra l'altro cifre abbastanza elevate e non pochi spicci) nel 99 % dei server dovrai nerdare tutto il giorno per arrivare a fare manco la metà di uno che ha shoppato (anche poco), ovviamente tutto è fatto in modo da farti shoppare e di farti vivere l'esperienza di gioco piu brutta possibile se giochi f2p (del resto voglio vedere se esiste lo shop di un server italiano con soli item estetici, QoL etc.).
Peccato, l'idea è giusta ma difficilmente applicabile secondo me, quello è il punto.
 
Fin da quando questa iniziativa è stata proposta, mi sono sempre trovato d’accordo con lo spirito dell’“operazione trasparenza” e noto con piacere che negli ultimi anni si è registrato un netto miglioramento in termini di durata media dei server e calo di quelli apertamente scam.

Inforge sta diventando, anche grazie a contributi come questo, una community più consapevole, etica e rispettosa dei giocatori — e questa discussione ne è la dimostrazione concreta.

Se posso permettermi un suggerimento, troverei utile far indicare, nel riquadro informativo che appare sopra le presentazioni dei server, anche:
  • la versione dei sorgenti utilizzati dal server
  • e, se possibile, i nomi degli sviluppatori coinvolti nel progetto (quando questi desiderano essere riconosciuti).
    Questo non solo darebbe visibilità a chi ci lavora davvero dietro le quinte, ma aiuterebbe anche i giocatori a capire meglio la qualità tecnica del progetto che stanno per provare.
Per contrastare il fenomeno dei multiaccount da parte di chi cerca di pubblicare server scam o riciclati, proporrei di introdurre una verifica documentale in privato, accompagnata da una breve videochiamata con un admin/staff Inforge. In tale sede, il fondatore del server dovrebbe presentare:
  • la propria identità reale,
  • gli obiettivi del progetto,
  • e una lista preliminare dei membri del team.
Infine, considererei l’introduzione di una garanzia obbligatoria per i fondatori, da far valere in caso di chiusura prematura e ingiustificata del server (entro 60 giorni). In pratica:

Se il server chiude entro 2 mesi senza un preavviso minimo di 7 giorni e senza motivazione grave, il fondatore sarà tenuto a rimborsare completamente gli utenti che hanno shoppato, pena permaban dal forum e segnalazione pubblica come inattendibile.

Ritengo che queste misure, seppur drastiche, possano disincentivare server scam e proteggere gli utenti più ingenui.

Se mi verranno in mente altri spunti, li condividerò volentieri qui. Grazie ancora per il lavoro svolto!
Capisco che non sia il caso di parlare apertamente dei sorgenti con certi “Samurai”.
E poi ci sono quei due server identici, che sembrano diversi solo a chi guarda il logo… ma va bene così, finché ci raccontiamo che è tutto frutto di sviluppi indipendenti.
 
@RedStar

1) “Far indicare la versione dei sorgenti utilizzati dal server”
• In realtà indicare la versione del sorgente non ti garantisce proprio alcuna trasparenza.

2) “Far indicare i nomi degli sviluppatori coinvolti, quando desiderano essere riconosciuti”
• Hai detto bene "quando desiderano essere riconosciuti" sennò è un’invasione di privacy senza senso. Molti server esteri non divulgano nulla: tutto il loro Staff usa come immagine un logo del loro progetto, e nessuno si azzarda a mettere di più. E, sinceramente, se tu, @RedStar, avessi un server con 10.000 giocatori online (reali) dubito fortemente saresti tanto coraggioso da proclamarti proprietario a tutto spiano, parliamo pur sempre un server privato.

3) “Verifica documentale in privato con video-call e presentazione di:
a) identità reale,
b) obiettivi del progetto,
c) lista dei membri del team
• Follia, anche in privato, obbligare a mostrare carta d’identità è illegittimo: viola le normative sulla privacy e non serve a nulla di concreto poiché, chiunque, potrebbe mandare un parente o un amico con documento valido a sostituirsi al vero founder: la procedura sarebbe facilmente aggirabile (purtroppo).

4) “Garanzia obbligatoria per i fondatori, con rimborso totale se chiusura entro 60 giorni senza preavviso”
• "Garanzia", la garanzia te la da Trony quando entri e compri l'ultimo Iphone non il server di Topolino aperto nel garage di casa per hobby (analogia ironica). Inoltre nei server privati, se non sei disposto, non devi aprire il portafoglio (cose che si ripetono da anni ormai), passiamo avanti...

5) “Preavviso minimo di 7 giorni in caso di chiusura”
• Quale “preavviso”? La chiusura di un server può avvenire inaspettata e, in ogni caso, inoltre tu non hai investito un centesimo né affrontato costi di gestione. Se i fondatori scelgono di chiudere, è una loro prerogativa: possono avvisare con mesi d’anticipo… oppure spegnere tutto subito. Pretendere un vincolo formale di “7 giorni” significa imporre regole su tempo, denaro e competenze che tu non hai mai messo a disposizione. Al massimo, un semplice “grazie per averci fatto giocare” da parte della community è il riconoscimento più consono, del resto, per giocare su un server privato non serve né abbonamento né quota d’iscrizione.

Per concludere, tutte queste proposte, pur mossesi da buone intenzioni, risultano o facilmente eludibili, o invasivamente sproporzionate.

@Max Fridman aspettiamo nuove regole e miglioramenti, buon lavoro.
Ammetto che, mi son fatto svariate risate in questa discussione, in ogni caso, sono completamente d'accordo con Murai.
 
Ultima modifica:
Finalmente qualcosa si sta muovendo in casa inforge, magari con qualche anno di anticipo sarebbe stato più utile però è comunque un inizio.

A mio avviso l'ideale sarebbe aggiungere nella descrizione del progetto in modo automatico il numero di server aperti/riaperture del medesimo dal proprietario del post, questo passaggio aiuterebbe sia l'utente a capire da quale server stare lontano e quindi tutelarsi sia ad evitare discussioni sotto il thread legate all'argomento.

Non ho letto tutti i commenti, molti mi sembravano piagnistei dovuti all'impossibilità di pubblicare 20 server al mese, se qualcuno avesse già proposto qualcosa di simile mi limito a dare la mia l'approvazione.

EDIT.

La scheda di trasparenza fa più o meno questo, però alcuni server sono stati riaperti più volte, hanno fatto diversi speed, sarebbe il caso di aggiungere direttamente una colonna con il numero di server totali
 
Bhe ovviamente sì dai, tutte le leggi possono essere appunto "abrogate" come hai detto tu, mica tutti i politici sono dei visionari e ogni legge che fanno è perfetta, solitamente appunto aspettano che il potere passi ad un altro, nel mandato successivo, che cancellerà la regola, ma solo per ego. Avete fatto "deregulation" sulla possibilità di tenere i commenti aperti o meno una discussione ad esempio. Ma finalmente mi hai risposto in merito quindi non voglio spostare l'attenzione su questa cosa, andiamo avanti

Ma possiamo aprire anche ora tutti i server che vogliamo, semplicemente dovremmo nasconderci, usare dei prestanome, far postare al nostro amico delle superiori, non ci impedisci nulla sul lato pratico, siamo noi a non volerti prendere per il culo.

Te ne renderesti conto anche tu se guardassi la cosa dal nostro punto di vista.
Partiamo dai dev: ad esempio, i dev sono molti meno rispetto ai server on, ipotizziamo uno scenario in cui intel offra supporto tecnico a bamboo, che ad esempio aprirebbe uno speed ogni 3-4 mesi. Nel momento in cui va online Universal Element, dovranno togliere intel dallo staff per poter pubblicare, ti sembra sensato? Come ti dicevo appunto i dev in italia si contano sulle dita di una mano e questi eventi non sono assolutamente eccezioni.

Passiamo ai team: noi ad esempio siamo un gruppo di founder che prima faceva server singolarmente, quindi molti di più. Mitachi faceva i suoi, spikelino seguiva i suoi progetti (rotten/warlords ecc), Angurio faceva le sue aperture (eligens ecc) e io facevo le mie. Negli ultimi anni per aumentare la qualità dei nostri progetti ci siamo riuniti in un unico team, in cui quando uno di noi vuole aprire un server gli altri lo supportano con i propri fix, le proprie protezioni o le proprie esperienze, ma con la vostra regola è come se qualsiasi di noi aprisse un server, tutti gli altri in team o non potrebbero aiutarlo, o non potrebbero avere un loro progetto fin quando esso non schiatta, quindi o sei costretto ad andare a perdere sulla qualità, perchè devi sciogliere il team e ognuno deve farsi i propri progetti da solo per non applicare cooldown di 3 mesi ogni 3 mesi anche agli altri, o devi sopprimere un server quando ha 0 on perchè la tua persistenza sta bloccando tutti gli altri dall'aprire, in entrambi i casi, questa regola uccide i team o i server che apre.

Se invece guardi il caso in cui un founder, da solo, si apre il server l'1 gennaio e fa uno speed l'1 marzo, certo, lì non c'è nessun inghippo, staresti aprendo un server di scarsa qualità(perchè nel 2k25 per fare un server che rispetti le aspettative dei giocatori serve un quantitativo di ore assurdo, che non puoi fare da solo), in cui non potrai chiedere aiuto ad altri, che saranno su altri progetti e avresti solo pask che gli apre 4 speed il 2 marzo per fargli fallire il progetto, è solo concorrenza sleale e capisco che non ti sembra un problema. Anzi, magari aumenterebbe pure le tue stime sulla durata media, ti sarebbe sembrato un successo.


Bene, se allora vuoi mantenere la regola ma modificarla, potresti legare il cooldown dei 3 mesi di speed al server e non ai founder? Risolverebbe già TUTTI i problemi, partiamo da qui per trovare un punto di incontro che metta tutti d'accordo?

Questa regola è principalmente etica, è folle dare lo spesso peso etico ad uno speed server e ad un nuovo server, anche il più pignolo dei giocatori capisce questa distinzione ormai. Volete un aumento della vita di un server? incentivatene gli speed e durerà di più se è l'unico parametro che vi interessa.

Speed server = buoni
Nuovi server = cattivi
Quindi vi basterebbe focussarvi sui nuovi server, ma anche lì, fossi in voi lo farei SOLO se potrei garantire che qualcuno non bypassi il regolamento in qualche modo


l'1% è un dato assolutamente fuorviante, per estrarlo devi immergere pask in un contenitore di 5 anni di server-list, come in questo caso, ma all'attivo i founder in italia saranno una diecina, se su 10 persone, 1 può fare quello che gli pare, tra cui creare altri 3 gf fittizzi l'anno, raggiunge il 40% di presenza effettiva. creando enormi danni a tutti gli altri, e questi enormi danni proseguono ormai da più di un anno e il problema non è pask ma che ci stai obbligando a dover fare come lui, perchè ti ho elencato i motivi per cui questa regola danneggia la qualità dei server, dato che non puoi stimare sulla base di quanto il post stia aperto la cosa.

quindi la regola funziona finchè vogliamo che funziona, se fra un mese ogni gf smette di pubblicare con il proprio nickname e usa connessioni di gente a caso ci guadagna una fedina penale pulitissima e tanti applausi dai player "finalmente una boccata d'aria fresca e non i soliti nomi". non avete fatto altro che creare UN INCENTIVO ad usare i prestanome. E spero non volete arrivare al punto in cui io, blue e altri siamo costretti ad aprire server di nascosto prima di intervenire.



inoltre c'è un altro dato che non avete minimamente considerato: la durata di uno speed non può essere una costante, di conseguenza neanche la distanza fra uno speed e l'altro può esserlo. La durata e la frequenza di uno speed si basa sulla difficoltà di un determinato gameplay, se hai un oldstyle 1-99 dove per superare il mid-game ci metti 8 mesi, farai uno speed in cui per raggiungerlo te ne bastano 4, e ha senso, ma la tendenza ricercata dai giocatori è completamente l'opposto: server sempre più rapidi e indolore.
Il primo ad aprire uno speed server in italia sono stato proprio io, a cavallo fra il 2021 e il 2022, con WildRush, è durato circa 2 mesi e mezzo prima di essere unito a Wildernes, ad oggi queste tempistiche sono utopistiche, nel main server se vuoi avere più di 20 giocatori online devi permettergli di raggiungere l'end-game in un mese di gioco nel main server, che si riducono a due settimane in uno speed (ultimo dato stilato, un middle di media difficoltà, vibes, abbiamo fatto lo speed server DejaVu2 il 19 Dicembre, già il 3 gennaio stavano tutti in end-game e aspettavano solo di essere uniti al server principale, abbiamo dovuto anticipare la fusione al 7 gennaio infatti). Per quanto riguarda i server italiani, per il basso livello di difficoltà che piace agli utenti italiani, affinchè sia utile per un server fare gli speed, dovrebbe farne uno al mese, per questo penso sia impossibile da tenere come presentazione distaccata, diventerebbe uno spam infinito.

Poi sta questione dell'1% è veramente disarmante, mi vuoi spiegare una volta per tutte cosa diamine significa?
Mi hai fatto un esempio usando addirittura uno STATO come metro di paragone, io te ne faccio un altro usando un piccolo ristorante.
è come se in questo ristorante, un dipendente rubasse un terzo delle mance, gli altri camerieri lo riferiscono al proprietario e quello gli dice "vabbè finchè tutti gli altri rispettano le regole è inutile intervenire sul singolo, vi tenete le mance ridotte, magari se in futuro diventerete 3-4 a rubarvi le mance interverrò, provateci"
@Max Fridman scusa il disturbo, sono passati diversi giorni da questo mio messaggio, non vorrei sprofondasse negli abissi e che spawnassi di colpo ringraziando chi ha commentato e chiudendo la discussione, per poi ritrovarci fra 6 mesi a dire di nuovo "Raga ma come mai non pensate come me che dare lo stesso peso ad uno speed e ad una nuova apertura stia salvando metin??"
Preferirei finire il discorso ora, dove tu mi dici "ok capisco il tuo punto di vista ma ancora non mi torna questo concetto X " e troviamo una soluzione, perchè diventa delirante dopo un pò, abbiamo esaurito ogni tipo di pazienza a riguardo, la verità è che se ti interessasse veramente di un problema ne parleresti attivamente in conversazioni private con i vari founder, organizzeresti delle call a riguardo con gli utenti che pubblicano, ad ogni modo agiresti in modo più attivo rispetto a continuare con la lentezza istituzionale inforgiana dove tutto deve essere commentato, senza poter fare nomi (sennò sono indagini private e violano il regolamento) e con tutti i limiti e tempi allucinanti che girano attorno ad ogni minimo problema.
 
Ultima modifica:
Poi sta questione dell'1% è veramente disarmante, mi vuoi spiegare una volta per tutte cosa diamine significa?
Mi hai fatto un esempio usando addirittura uno STATO come metro di paragone, io te ne faccio un altro usando un piccolo ristorante.
è come se in questo ristorante, un dipendente rubasse un terzo delle mance, gli altri camerieri lo riferiscono al proprietario e quello gli dice "vabbè finchè tutti gli altri rispettano le regole è inutile intervenire sul singolo, vi tenete le mance ridotte, magari se in futuro diventerete 3-4 a rubarvi le mance interverrò, provateci"

Inforge non è un ristorante, non siete miei dipendenti, siete più simili a cittadini che vivono in una comunità. In ogni caso non ho detto questo, si interverrà su tutti. Cercando di evitare distorsioni. Abbiamo capito le problematiche elencate e ci stiamo ragionando.

Per spezzare una lancia a vostro favore, risulta chiaro che stiate raccogliendo feedbacks per rimettere mano al sistema, quando mandi più di 8 messaggi in 2 giorni è segno che state cucinando

In realtà questioniamo sempre le regole che mettiamo, monitoriamo e ci confrontiamo. Ovviamente ci diamo dei tempi per capire se ha senso quello che stiamo facendo o meno.

Mentre su Inforge:
  • Piacere a Max Fridman
  • Non richiedere custom addons per la questione xenforo

Non è proprio così, ci confrontiamo tra noi, analizziamo le cose. Cerchiamo di capire se facciamo bene o male. Io spesso sono contrario a intervenire per altro. Mi pongo sempre in maniera antagonistica proprio per questionare le cose in maniera critica, vi ascoltiamo. E ci diamo dei tempi per intervenire.

Ed è quando fai un altro paio di ricerche e ti rendi conto che vengono modificate più frequentemente le leggi della nazione che calpestiamo nonostante tutte le gatte da pelare rispetto a quelle di Inforge che ti viene proprio da piangere, specialmente se i problemi di questa sono così evidenti e se il problema nuoce la stessa maggioranza che è unanime in questo stesso thread

Dubito. Lo stato italiano va avanti a ddl e fiducie. Abbiamo le tempistiche di qualsiasi altro sito web che serve una certa mole di utenza.

la verità è che se ti interessasse veramente di un problema ne parleresti attivamente in conversazioni private con i vari founder, organizzeresti delle call a riguardo con gli utenti che pubblicano, ad ogni modo agiresti in modo più attivo rispetto a continuare con la lentezza istituzionale inforgiana dove tutto deve essere commentato, senza poter fare nomi (sennò sono indagini private e violano il regolamento) e con tutti i limiti e tempi allucinanti che girano attorno ad ogni minimo problema.

Abbiamo una sezione dedicata ai feedback e la proposta che hai (o avete) fatto è stata letta (https://www.inforge.net/forum/threads/un-tag-vale-più-di-mille-parole.621033/) praticamente subito, valutata anche dal punto di vista tecnico e ritenuta inattuabile.

Per altro non ha ricevuto alcun commento da parte degli altri utenti coinvolti. Dove sono i founder insoddisfatti dell'attuale andamento della sezione? dove sono gli utenti che si lamentano dei troppi pochi server?

Se dovessi gestire ogni cosa come un condominio, con riunioni condominiali in cui ognuno dice la sua (e discorda con gli altri, nei tempi e nei modi) perderei un tempo infinito a capire cosa pensa X, Y, Z del problema K. Ammesso che un problema sia percepito come tale da tutti questi tre. E' una gestione improponibile, uscirei pazzo.

Siete abituati a ragionare così perché gestite progetti molto piccoli, in cui i decisori sono 2-3, mentre qui si parla di decine di persone, ognuno con i propri interessi (spesso confliggenti), non prevedendo soluzioni di lungo periodo (e non metto la mappa X col boss Y comprato da plechito a 100 euro oppure abbiamo 10 player meglio che lo spegnamo sto server), vedere cosa fa la nostra concorrenza e così via.

Non penso sia il caso di venirmi a dire che "non mi interessi" visto che avete questionato la cosa per anni? E vi dissi: "E' un equilibrio delicato non faremo contenti tutti, siete sicuri di volere limitazioni?" E' tutto scritto qui, su Inforge, andatevelo a cercare.

Non è che "me ne frego". Inforge non è un sito abbandonato, infatti siamo estremamente ricettivi come vi ho dimostrato. E io non sono un indolente. Banalmente mi piacciono le cose fatte bene se non rilevo problemi eclatanti non attuo misure emergenziali, se noto problemi seri mi muovo più velocemente.

Per concludere nessuno chiuderà questa discussione nel breve termine, tranne se non si andrà off-topic.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mitachi
Inforge non è un ristorante, non siete miei dipendenti, siete più simili a cittadini che vivono in una comunità. In ogni caso non ho detto questo, si interverrà su tutti. Cercando di evitare distorsioni. Abbiamo capito le problematiche elencate e ci stiamo ragionando.



In realtà questioniamo sempre le regole che mettiamo, monitoriamo e ci confrontiamo. Ovviamente ci diamo dei tempi per capire se ha senso quello che stiamo facendo o meno.



Non è proprio così, ci confrontiamo tra noi, analizziamo le cose. Cerchiamo di capire se facciamo bene o male. Io spesso sono contrario a intervenire per altro. Mi pongo sempre in maniera antagonistica proprio per questionare le cose in maniera critica, vi ascoltiamo. E ci diamo dei tempi per intervenire.



Dubito. Lo stato italiano va avanti a ddl e fiducie. Abbiamo le tempistiche di qualsiasi altro sito web che serve una certa mole di utenza.



Abbiamo una sezione dedicata ai feedback e la proposta è stata letta: https://www.inforge.net/forum/threads/un-tag-vale-più-di-mille-parole.621033/

Subito, valutata anche dal punto di vista tecnico e ritenuta inattuabile, per altro non ha ricevuto alcun commento da parte degli altri utenti coinvolti. Dove sono i founder insoddisfatti dell'attuale andamento della sezione? dove sono gli utenti che si lamentano dei troppi pochi server?

Se dovessi gestire ogni cosa come un condominio, con riunioni condominiali in cui ognuno dice la sua (e discorda con gli altri, nei tempi e nei modi) perderei un tempo infinito a capire cosa pensa X, Y, Z del problema K ammesso che un problema sia percepito come tale da tutti questi tre. E' una gestione improponibile, uscirei pazzo.

Siete abituati così perché gestite progetti molto piccoli, in cui i decisori sono 2-3, mentre qui si parla di decine di persone, ognuno con i propri interessi (spesso confliggenti), prevedendo soluzioni di lungo periodo (e non metto la mappa X col boss Y comprato da plechito a 100 euro oppure abbiamo 10 player meglio che lo spegnamo sto server), vedere cosa fa la nostra concorrenza e così via.

Non è che "me ne frego". Inforge non è un sito abbandonato, infatti siamo estremamente ricettivi come vi ho dimostrato.

Nessuno chiuderà questa discussione nel breve termine, tranne se non si andrà off-topic.
Partiamo dalla base, una questione alla volta, sennò con messaggi che aprono 3000 argomenti non troviamo mai un punto. Hai introdotto questi parametri per problemi etici, giusto? Secondo te, eticamente, i giocatori mettono suloo stesso piano etico uno speed server e ad un apertura di un nuovo progetto? Sei consapevole che sono i player a chiedere in massa l'apertura di uno speed server ogni volta? Partiamo dal punto in cui:
Speed = bene, server che durerà altri mesi
Nuovo progetto = male, stai abbandonando un server per farne un altro
Siamo d'accordo fin qui ?
 
Partiamo dalla base, una questione alla volta, sennò con messaggi che aprono 3000 argomenti non troviamo mai un punto. Hai introdotto questi parametri per problemi etici, giusto?

No ma quali problemi etici. C'era un problema palese, c'erano server aperti in continuazione, senza coerenza logica solo perché un concorrente apriva un server se ne apriva un altro così da non perdere player o si facevano due o tre server per poi unirli, per non parlare degli speed server.

Banalmente ci siamo trovati in un problema simile ad altri siti che ora chiedono 3 mesi online del server per poterlo pubblicare.

Secondo te, eticamente, i giocatori danno lo stesso livello di scam ad uno speed server e ad un apertura di un nuovo progetto?

No, ma non è solo una questione etica, è anche pratica.

Sei consapevole che sono i player a chiedere in massa l'apertura di uno speed server ogni volta?

Immagino, perché Metin2 ha questo gameloop, lo sfrutta anche la Gameforge con i Server Evento, ne sono consapevole, però dico non è solo un problema etico, ma è pratico. Ci trovavamo con troppi server, anche senza senso. Invece abbiamo costretto le persone a pianificare queste cose e a investire di più su questi server anche se temporanei se vogliono che succedano. Insomma non basta aprire, "esserci" non è una condizione per meritare di stare nella lista server.

Avete chiesto voi questo discrimine per altro.

Speed = bene, server che durerà altri mesi
Nuovo progetto = male, stai abbandonando un server per farne un altro

Ok certo.