Guida Avviare diversi server di fila

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AlessioDP

Sviluppatore
Amministratore
30 Gennaio 2012
4,899
216
966
1,633
Ultima modifica:
Questa guida è stata completamente creata da AlessioDP ed unica nella rete.
Risponde al seguente topic: http://www.inforge.net/community/minecraft-server/374774-database-mysql-e-settaggio-coin.html

Questa guida si divide in 3 diversi modi di mettere in fila un server:
1. Uno starter, e cartelle quanti i server.
2. Uno starter, ed un solo server con diversi config.
3. Uno starter, ed un solo server con diversi mondi.


1. Controllare più server con un solo starter.

Risultato:
5YdBi.png

Funzionamento:
In pratica questo starter avvia successivamente i server, che si trovano nelle cartelle. Così facendo i dati per ogni server non sono condivisi, però sono ognuno modificabile a modo loro.

Come crearlo:
Prima di tutto bisogna creare il .bat.
Per avviarli in successione bisogna metterli in loop tutti quanti in questo modo:
Codice:
:restart
java -Xmx1024M -jar "Server 1\craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar"
java -Xmx1024M -jar "Server 2\craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar"
java -Xmx1024M -jar "Server 3\craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar"
goto restart
E' possibile modificare:
L'avvio.
"Server 1\" = La cartella da caricare.
"craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar" = Il nome del server.

Spiegazione dettagliata:
Il ":restart" sarebbe il "punto di ritorno".
Mentre i comandi java avviano i server, precisamente quando uno viene chiuso ("stop"), si avvia quello dopo.
Finiti i 3 servers arriva al comando "goto restart", che porta a ":restart", quindi si forma un loop infinito di server.

Contro:
La pecca di questo funzionamento è che non si può stoppare, l'unico modo è modificare il bat e inserire una pausa ed in quel momento spegnere il prompt.


2. Controllare diversi config con un solo starter

Risultato:
5Ye1E.png

Funzionamento:
In pratica questo starter avvia lo stesso server più volte cambiando il server.properties. Così facendo una parte dei dati viene condivisa in tutto il server (plugins, ed altri files se voluti).

Come crearlo:
Prima di tutto bisogna creare il .bat.
Per avviarli in successione bisogna metterli in loop tutti quanti in questo modo:
Codice:
:restart
java -Xmx1024M -jar craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar -config server.properties
java -Xmx1024M -jar craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar -config server2.properties
goto restart
E' possibile modificare:
L'avvio.
"craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar" = Il nome del server.
"-config server.properties" = Bisogna inserire "-config" + il nome del config da caricare.

Spiegazione dettagliata:
Questo starter avvia lo stesso server cambiando il config quando viene chiuso, facendo ciò è possibile cambiare le opzioni per ogni riavvio, per esempio si può cambiare il pvp, la mappa, la whitelist, etc...
Il ":restart" sarebbe il "punto di ritorno".
Mentre i comandi java avviano i server, precisamente quando uno viene chiuso ("stop"), si avvia quello dopo.
Finiti i 2 servers arriva al comando "goto restart", che porta a ":restart", quindi si forma un loop infinito di server.

Contro:
La pecca di questo funzionamento è che non si può stoppare, l'unico modo è modificare il bat e inserire una pausa ed in quel momento spegnere il prompt.


3. Avviare diversi mondi con un solo starter

Risultato:
5Yegy.png

Funzionamento:
In pratica questo starter avvia lo stesso server più volte cambiando nome della mappa. Così facendo una parte dei dati viene condivisa in tutto il server e cambiata solo la mappa.

Come crearlo:
Prima di tutto bisogna creare il .bat.
Per avviarli in successione bisogna metterli in loop tutti quanti in questo modo:
Codice:
:restart
java -Xmx1024M -jar craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar -world world
java -Xmx1024M -jar craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar -world world2
goto restart
E' possibile modificare:
L'avvio.
"craftbukkit-1.7.2-R0.2.jar" = Il nome del server.
"-world world" = Bisogna inserire "-world" + il nome della mappa da caricare.

Spiegazione dettagliata:
Questo starter avvia lo stesso server cambiando il nome della mappa quando viene chiuso, facendo ciò ad ogni riavvio si cambia la mappa.
Il ":restart" sarebbe il "punto di ritorno".
Mentre i comandi java avviano i server, precisamente quando uno viene chiuso ("stop"), si avvia quello dopo.
Finiti i 2 servers arriva al comando "goto restart", che porta a ":restart", quindi si forma un loop infinito di server.

Contro:
La pecca di questo funzionamento è che non si può stoppare, l'unico modo è modificare il bat e inserire una pausa ed in quel momento spegnere il prompt.



Guida creata appositamente per Inforge.net da AlessioDP - Vietata la copia senza permesso.
Fonti: Me stesso
 
Bella guida... Potresti postare anche i codici per il .sh ???? Inoltre si potrebbero avviare inserver con un titolo del terminale diverso ????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.