Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ora li dovresti vedereDevi rispondere alla discussione o cliccare "Mi piace" per vedere queste informazioni. non vedo i softwware
ora li dovresti veder
grazie, c'è una guida su come aggiornare il custom firmware?ora li dovresti vedere
ciao basta semplicemente scaricarlo, cancellare tutti i file nella sd (tranne la cartella nintendo) e inserire i nuovi file. Comunque se hai seguito la guida hai già l'ultimo cfw disponibilegrazie, c'è una guida su come aggiornare il custom firmware?
okDISCLAIMER.
LA GUIDA E' A PURO SCOPO INFORMATIVO, NE IO NE INFORGE.NET E' RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI/BRICK RELATIVI AL CONSEGUIMENTO DI SUDDETTA GUIDA.
Visualizza allegato 67755
Modifica Nintendo Switch completa con CFW Atmosphere, Installazione Giochi,
Modalità Incognito, Aggiornamento Console e F.A.Q.
In questa guida spiegherò come effettuare la modifica software alla Nintendo Switch di 1° Generazione, versioni non-patchate.
Si tratta di un CFW non permanente, ciò significa che al riavvio della console il sistema torna originale; per ovviare a questo problema è sufficiente tenere la console in modalità riposo.
ATTENZIONE
Mentre eseguite il CFW è altamente SCONSIGLIATO collegarsi alla rete wifi senza spoofer seriale, il rischio di essere bannati per seriale utilizzando i servizi online nintendo è del 99 %. (seguite la guida al punto 11 per essere protetti al 100%)1 Occorrente
- Una Switch Modificabile (vedi punto 2.0)
- Un PC e un cavo USB in grado di trasferire i dati tra la tua Switch e il tuo PC (il cavo USB C originale della Switch è l'ideale)
- Jig RCM (potete anche improvvisarlo con una graffetta, un ferretto ecc... abbiate fantasia
)
@danteaq ha improvvisato con della carta stagnola, nello spoiler le foto:
![]()
![]()
A questo LINK trovate tanti progetti per stamparlo in 3D (ovviamente poi dovete aggiungere un materiale conduttore tipo ferro per fare il cortocircuito sul pin 10 e un pin di messa a terra a scelta tra 1,2,7
ATTENZIONE A NON CORTOCIRCUITARE MAI IL PIN 4, FORNISCE LA 5 VOLT, FRIGGETE LA CONSOLE.- Scheda SD classe 10 almeno da 32gb formattata in exfat (più veloce la prendete più la switch sarà veloce a caricare i giochi e software) consiglio almeno 64 gb di spazio, un gioco in media ha un peso di 10/15 gb, più c'è spazio sulla memoria più giochi e software potete installare
(CONSIGLIO 1 CONSIGLIO 2)- TegraRCMGui
- Pack Software (li ho divisi in 3, il primo è un pacchetto minimale con lo stretto necessario per la mod, il secondo è il più raccomandato contiene il necessario per fare il backup dei giochi gestore salvataggi, cheat e gestore temi, e il terzo è completo contiene anche emulatori di altre console retro)
*** Testo nascosto: non può essere aggiunto alla citazione ***2 Verificare modello console
Sfruttando il seriale della console è possibile capire se è vulnerabile o meno alla mod.
Il seriale lo trovate in basso a sinistra sulla console:
Inserite il seriale su questa pagina https://ismyswitchpatched.com/ se esce una casella di testo verde significa che la console è modificabile, se esce rossa non è modificabile se invece esce arancione significa che potrebbe funzionare come no (in questo caso è possibile provare a seguire la guida, in caso se è patchata semplicemente non si avvierà in RCM mode).
3 Preparazione Scheda SD
Formattate la scheda SD dalla Nintendo Switch, basta inserirla e ve lo chiederà in automatico se così non fosse:
- Nel menu HOME, selezionate "Impostazioni di sistema".
- Scorrete le opzioni sulla sinistra e selezionate "Sistema".
- Scorrete verso il basso le opzioni sul lato destro e selezionate "Opzioni di formattazione".
- Se richiesto, inseriste il PIN del filtro famiglia.
- Selezionate "Formatta la scheda microSD", poi "Continua".
Successivamente inserite la scheda SD nel PC senza formattarla e scompattate il pack scaricato in precedenza in questo modo:
Il contenuto della cartella "sd" inseritelo nella root della scheda SD; il contenuto delle cartelle "pc" e "payloads" estraetelo in una cartella a vostro piacere sul desktop.
4 EmuNAND o SysNAND?
Cosa significa?
SysNAND è la memoria interna della Switch, la EmuNAND è una memoria emulata dalla scheda sd.Ci sono due strade che potete percorrere, installare il CFW sulla SysNAND oppure creare una EmuNAND e installarlo su quest'ultima.
La differenza?
Con la EmuNAND è come avere due switch in 1, è come creare un "dualboot" uno originale e uno con la modifica; difatti i software installati e le personalizzazioni sulla EmuNAND rimarranno sulla EmuNAND e viceversa.5 Entrare in modalità RCM
(da eseguire ogni volta che la switch viene completamente spenta)
- Con la console spenta inserite il JIG RCM al posto del Joy-Con destro (vedi screen)
- Tenendo premuto il tasto "VOLUME +" avviate la console con il tasto "POWER" se lo schermo rimane nero siete riusciti ad entrare in modalità RCM, in caso contrario (la switch si accende) riprovate la sequenza, è possibile non riuscire le prime volte.
(Se non riuscite in alcun modo è probabile che sia patchata (vedi punto 2).- Sul PC aprite TegraRCMGui scaricato in precedenza, dal menù andate in "settings" e installate i driver
- Dopodichè collegate la Switch al PC tramite cavo USB (in dotazione con la console)
- Sul Software dovrebbe uscire la scritta RCM OK in verde (vedi screen)
- A questo punto siete pronti per avviare un qualsiasi payload, premete sulla cartella con la lente e cercate il payload (esempio: hekate_ctcaer_x.x.x.bin)
6 Backup della NAND
(utile per ripristinare la SysNAND in caso di errori o problemi, ma non ripristina la EmuNAND)
- Inserite la SD nella switch e avviate il payload "hekate_ctcaer_6.0.4.bin" (link_to_anchor=cap5]seguendo la guida al punto 5[/link_to_anchor])
- Sulla Switch si aprirà il menù di Hekate: (è touchscreeen)
- Premete su "Tools"Visualizza allegato 67777
- Successivamente premete "Backup eMMC"
- Si aprirà una schermata con due selezioni, la prima da fare è "eMMC BOOT0 e BOOT1" attendete il completamento e poi successivamente fate "eMMC RAW GPP".
- A backup avviato la schermata è simile a questa:
- Ora attendete il completamento (circa 30 minuti), e avrete fatto sia il backup delle due partizioni di boot (BOOT0 e BOOT1) e il backup dell'intera eMMC.
- Completati i Backup, spostateli (li trovate nella cartella "backup" nella root della SD) in un posto sicuro sul vostro PC, vi serviranno in caso di problemi o per ripristinare la console. Dopodichè eliminateli pure dalla SD.
7 Creazione EmuNAND
(solamente per chi vuole fare la modifica con la EmuNAND, se volete fare direttamente in SysNAND passate direttamente al punto 8 della guida).
- Con la SD inserita avviate il payload "hekate_ctcaer_6.0.4.bin" (seguendo la guida al punto 5)
- E dal menù di Hekate premete "Tools":Visualizza allegato 67777e successivamente "Partition SD Card"
- Date l'OK alla schermata seguente:
- Ora fate "Next Step"
- Startate e attendete, quando ha completato tornate al menù principale e premete "emuMCC"
- Nella nuova finestra selezionate "Create emuMMC"
- Selezionate "Partition SD" dal Popup che si apre e infine selezionate la partizione creata in precendenza
- Infine premete "Close" in alto a destra.
- La vostra EmuNAND è pronta!
- Se volete fare un backup della EmuNAND potete utilizzare Win32disk Manager
8 Avvio CFW Atmosphere
- Dal menù principale di Hekate premete "Launch"
- E infine "CFW EmuMMC" per avviare il CFW nella EmuNAND; "CFW SysNAND" per avviare il CFW nella memoria della switch senza usare la EmuNAND; oppure "Stock - SysNAND" per avviare normalmente la Switch senza CFW.
- Per verificare di avere installato correttamente il CFW andate in "Impostazioni del Sistema"--->"Sistema" e in "Versione Corrente:" dovreste vedere scritto "Versione Corrente: 16.0.3 | AMS 1.5.3 | E" (la "E" finale è presente solamente su EmuNAND)
Screen: (indicativo)9 Avvio Homebrew Channel
Dal menù principale della Switch entrate nella galleria tenendo premuto il tasto "L" ed "R" (se in alto a sinistra vedete la scritta applet mode significa che siete entrati nell'homebrew channel con la ram limitata, questo può comportare problemi in alcuni homebrew, in caso uscite e rifate la procedura)
Benvenuti nell'Homebrew Channel da qui potete utilizzare gli homebrew installati (che variano dal pacchetto selezionato ad inizio guida)
10 Installazione Backup Giochi con NS-USB Loader
- Scaricate e installate Java JRE
- Scaricate e aprite NS-USB Loader
- Dal menù sulla sinistra entrate in impostazione e fate "Scarica e Installa Driver"
- Completate l'installazione dei driver
- In alto a sinistra selezionate "GoldLeaf"
- Poi Selezionate i backup dei giochi .nsp che volete installare da "Selezione File" e poi fate "Invia a NS"
- Dalla Switch andate nell'homebrew channel (Punto 9 della guida) e aprite l'applicazione "GoldLeaf"
- Premente su "Explore content" e successivamente su "Remote pc (via USB)"
- Dopodichè selezionate il file .nsp che volete installare e fate "Install"
- Il tempo di installazione varia dalle dimensioni del file, consiglio porta 3.0 o usb C per un'installazione più veloce.
- Quando finisce, potete uscire e andare alla home della console, troverete il gioco in prima posizione.
11 Modalità incognito
(spoofer seriale) ALTAMENTE CONSIGLIATO.
Incognito è uno spoofer che va a sostituire il seriale della console ad esempio da XAJ7000085 a XAJ0000000, così facendo vi protegge al 100% dal BAN ma chiaramente non potrete collegarvi ai servizi Nintendo.
- Scaricate il seguente payload e avviatelo come spiegato al [link_to_anchor=cap5]punto 5[/link_to_anchor] della guida.
- Vi si presenterà una schermata simile a questa:
- Usate i tasti "VOLUME" per muovervi nel menù e il tasto "POWER" per dare l'Ok.
- Premete "Incognito (EmuMMC)" per spoofare il seriale nella EmuNAND oppure "Incognito (SysNAND)" per spoofare il seriale nella SysNAND.
- Creerà un file nella root della SD chiamato "prodinfo.bin" con tutte le info sul vostro seriale. Questo file è da salvare e tenere stretto sul proprio PC.
ATTENZIONE NON PERDETE QUESTO FILE! SERVE PER RECUPERARE IL VOSTRO SERIALE DELLA CONSOLE.- Finita la procedura fate un reboot in RCM per avviare il payload Hekate per poi tornare al CFW.
- Per ripristinare il seriale, mettere il file "prodinfo.bin" nella root della SD e fare "Restore EmuNAND" per la EmuNAND oppure "Restore SysNAND" per la SysNAND.
11.1 90DNS Alternativa ad Incognito
(spoofer DNS)
90DNS è una configurazione DNS che permette di utilizzare la connessione ad internet sulla Switch bloccando tutto il traffico Nintendo (evitando di fatto il BAN al 100%)
Andate in "Impostazioni di sistema"--->"Internet"--->"Impostazioni Internet" aprite le impostazioni della vostra rete WiFi settate i DNS in manuale e inserite come primario "163.172.141.219" e come secondario "207.246.121.77".
12 Aggiornamento Switch
NOTA:
- Scaricate l'ultimo aggiornamento firmware da QUI
- Scompattate l'archivio scaricato nella root della scheda SD della Switch
IMPORTANTE: la cartella estratta non deve avere sotto cartelle, i file all'interno. (Esempio SD/16.0.2/*file update*)- Inserite la scheda SD nella Switch e avviatela con il CFW ("RCM mode" punto 5 e "Avvio CFW" [link_to_anchor=cap8]punto 8[/link_to_anchor] della guida)
- Entrate nell'homebrew Channel (punto 9 della guida, attenzione non entrate "applet mode", questa app non è compatibile in questa modalità)
- Aprite l'applicazione "Daybreak"
- Proseguite con "Install"
- Dalla finestra che si apre selezionate la cartella con i file dell'update precedentemente scaricati
- Attendete il completamento della verifica dei file
- Premete su "Continue"
- Successivamente fate "Preserve settings" (in caso contrario formatterete la console..)
- Ora vi chiederà il formato SELEZIONATE "FAT32+EXFAT" (se sbagliate dovrete rifare da zero le partizioni nella SD)
- Ottimo fate "Continue" per procedere con l'installazione
- Partirà così l'installazione del Firmware
- Ad installazione ultimata fate "Reboot"
- Ora la vostra console sarà aggiornata al firmware che avete scaricato.
Aggiornando il firmware nella maggior parte dei casi dovrete aggiornare anche il CFW per farlo basta semplicemente riscaricare il pacchetto Software al punto 1 della guida. (Aggiornerò i pacchetti ogni qualvolta uscirà una versione nuova del CFW).
13 Modalità AutoRCM
(Opzionale)
C'è la possibilità di impostare la console in modalità "AutoRCM" ciò significa che ogni qualvolta la switch si spegnerà oppure la riavviate, automaticamente entra in modalità RCM senza utilizzare il Jig. (Ovviamente è comunque necessario iniettare il payload con TegraRCMGUI).
13.1 Vantaggi e Svantaggi modalità AutoRCM:
Vantaggi:
- Se hai noie ad entrare in modalità RCM, ora le tue noie non saranno più un problema
- In modalità AutoRCM i fusibili saranno al sicuro, questo significa che sarà possibile il downgrade del firmware (i fusibili si bruciano nel momento che viene fatto il bootloader della Nintendo)
Svantaggi:
- La console non potrà in alcun modo avviarsi senza payload, quindi avrete bisogno di un PC/smartphone.
Nota: la modalità riposo non è considerata "spegnimento/accensione" della console di conseguenza continuerà a funzionare come previsto ed è completamente invariata con AutoRCM.- Quando la console si scarica completamente impiegherà molto tempo a ricaricarsi e di conseguenza non riuscirete ad inniettare il payload.
Per risolvere questo problema, caricare la console per circa venti minuti prima di inniettare qualsiasi payload, dopodichè la console si ricaricherà ad una velocità normale.- Se eseguite un aggiornamento di sistema senza il CFW, AutoRCM viene disabilitato, quindi è necessario riattivarlo. AutoRCM può essere preservato aggiornando con il CFW.
13.2 Installazione AutoRCM
- Entrate in modalità RCM (punto 5 della guida)
- Avviate il payload di Hekate
- Andate su "Tools"Visualizza allegato 67777
- Premete su "AutoRCM" mettendolo su "ON"
14 Inniettare Payload da Smartphone Android
- Scaricate e installate sullo smartphone l'apk di Rekado
- Collega tramite cavo usb la switch allo smartphone (va bene anche tramite OTG) se vi chiede di consentire il collegamento fatelo
- L'app vi chiederà se volete inniettare il Payload o Lakka, scegliete Payload e selezionate "Hekate" e partirà il CFW sulla Switch
15 F.A.Q.
- Q: Ci sono rischi di brick o di danneggiare la console seguendo la guida?
A: Il rischio non è mai pari a zero, ma seguendo passo passo la guida il rischio di fare danni è minimo.
ATTENZIONE CON I JIG ARTIGIANALI, NON CORTOCIRCUITATE IL PIN 4.- Q: Da dove posso scaricare i giochi?
A: La pirateria è illegale, i giochi si acquistano.- Q: Ho una Switch Patchata (quindi non modificabile) cosa posso fare?
A: Al momento non c'è nessuna modifica software, esiste modifica Hardware piuttosto complessa e rischiosa, purtroppo non ho mai avuto la possibilità di affrontarla personalmente, se un giorno ne avrò l'opportunità farò sicuramente una guida a riguardo.- Q: Dopo l'aggiornamento la Switch non legge le cartucce dei giochi originali..
A: Nintendo ha messo dei blocchi dal firmware 9.0 in poi, puoi raggirarli attivando l'impostazione "NOGC" in hekate (cosi facendo però non potrai più fare il downgrade sotto firmware 9.0)- Q: Mi è crashata la switch dandomi una schermata blu con un codice errore di Atmosphere, esplode?
A: Attualmente la versione di Atmosphere è piuttosto stabile e crash sono relativamente molto rari ma rimane un progetto autofinanziato dallo sviluppatore senza scopo di lucro, dei crash o errori sono del tutto normali, puoi premere il tasto "+" e la console si riavvierà tornando al CFW senza iniettare il payload.- Q: Questo exploit sarà mai risolto da un aggiornamento firmware? Posso aggiornare sempre senza problemi?
A: L'exploit chiamato "Fusée" sfrutta una vulnerabilità a livello Hardware sul processore Tegra di Nvidia, è stato risolto sulle nuove versioni chiamate "Mariko" (le switch patched) ma non è possibile in alcun modo risolverlo con un aggiornamento software. Quindi si puoi aggiornare sempre la tua Switch in ogni caso, insieme chiaramente al CFW.- Q: Posso andare online con la Switch modificata?
A: Certo nessuno te lo vieta, però la probabilità di ban è circa del 99%, ma puoi comunque ridurre i rischi a zero con la modalità incognito o 90dns spiegate ai punti 11 e 11.1 della guida, cosi facendo chiaramente non potrai utilizzare i servizi Nintendo (esempio: lo store).- Q: Posso rendere la modifica permanente? Senza ogni volta che la spengo rinniettare il payload?
A: No per il momento non è possibile in alcun modo, ma puoi tenere la console in modalità riposo nella sua station in modo che non si spenga mai.- Q: Ho i giochi in .xci come faccio a convertirli in .nsp?
A: Esiste un tool per Windows chiamato "Switch Army Knife" che permette di personalizzare i propri giochi xci e nsp e di conseguenza anche di convertirli. (Farò una guida dedicata).
Download Windows 64 Bit
Download Windows 32 Bit- Q: Voglio togliere la modifica, come faccio?
A: Formatta la SD, e avvia la console normalmente.. Se hai attivato "AutoRCM" ricordati di disattivare prima quest'ultimo e di ripristinare il seriale con "Incognito" punto 11 della guida se lo avevi cambiato.GUIDA INTERAMENTE SCRITTA DA ME PER INFORGE.NET, BASATA SU ESPERIENZE PERSONALI.
GrazieCiao scusa se scrivo qui ma non so dove altro farlo. ho seguito per filo e per segno la tua guida. Considera però che partiva già da fw 16.0.0 quindi ho dovuto inserire sia atmosphere che il bootloader aggiornato. Ora sono riuscito a far partire il CFW vers. 1.5.0 però non riesco ad installare i giochi ho provato sia con il tuo software che con il quark e goldleaf ovviamente. li vede ma quando provo ad installarli da sempre un errore....sai da cosa può dipende o cosa altro posso verificare? ho aggiornato anche il file patches.ini
grazie se mi vorrai aiutare
ciao, grazie per la guida,DISCLAIMER.
LA GUIDA E' A PURO SCOPO INFORMATIVO, NE IO NE INFORGE.NET E' RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI/BRICK RELATIVI AL CONSEGUIMENTO DI SUDDETTA GUIDA.
Visualizza allegato 67755
Modifica Nintendo Switch completa con CFW Atmosphere, Installazione Giochi,
Modalità Incognito, Aggiornamento Console e F.A.Q.
In questa guida spiegherò come effettuare la modifica software alla Nintendo Switch di 1° Generazione, versioni non-patchate.
Si tratta di un CFW non permanente, ciò significa che al riavvio della console il sistema torna originale; per ovviare a questo problema è sufficiente tenere la console in modalità riposo.
ATTENZIONE
Mentre eseguite il CFW è altamente SCONSIGLIATO collegarsi alla rete wifi senza spoofer seriale, il rischio di essere bannati per seriale utilizzando i servizi online nintendo è del 99 %. (seguite la guida al punto 11 per essere protetti al 100%)1 Occorrente
- Una Switch Modificabile (vedi punto 2.0)
- Un PC e un cavo USB in grado di trasferire i dati tra la tua Switch e il tuo PC (il cavo USB C originale della Switch è l'ideale)
- Jig RCM (potete anche improvvisarlo con una graffetta, un ferretto ecc... abbiate fantasia
)
@danteaq ha improvvisato con della carta stagnola, nello spoiler le foto:
![]()
![]()
A questo LINK trovate tanti progetti per stamparlo in 3D (ovviamente poi dovete aggiungere un materiale conduttore tipo ferro per fare il cortocircuito sul pin 10 e un pin di messa a terra a scelta tra 1,2,7
ATTENZIONE A NON CORTOCIRCUITARE MAI IL PIN 4, FORNISCE LA 5 VOLT, FRIGGETE LA CONSOLE.- Scheda SD classe 10 almeno da 32gb formattata in exfat (più veloce la prendete più la switch sarà veloce a caricare i giochi e software) consiglio almeno 64 gb di spazio, un gioco in media ha un peso di 10/15 gb, più c'è spazio sulla memoria più giochi e software potete installare
(CONSIGLIO 1 CONSIGLIO 2)- TegraRCMGui
- Pack Software (li ho divisi in 3, il primo è un pacchetto minimale con lo stretto necessario per la mod, il secondo è il più raccomandato contiene il necessario per fare il backup dei giochi gestore salvataggi, cheat e gestore temi, e il terzo è completo contiene anche emulatori di altre console retro)
*** Testo nascosto: non può essere aggiunto alla citazione ***2 Verificare modello console
Sfruttando il seriale della console è possibile capire se è vulnerabile o meno alla mod.
Il seriale lo trovate in basso a sinistra sulla console:
Inserite il seriale su questa pagina https://ismyswitchpatched.com/ se esce una casella di testo verde significa che la console è modificabile, se esce rossa non è modificabile se invece esce arancione significa che potrebbe funzionare come no (in questo caso è possibile provare a seguire la guida, in caso se è patchata semplicemente non si avvierà in RCM mode).
3 Preparazione Scheda SD
Formattate la scheda SD dalla Nintendo Switch, basta inserirla e ve lo chiederà in automatico se così non fosse:
- Nel menu HOME, selezionate "Impostazioni di sistema".
- Scorrete le opzioni sulla sinistra e selezionate "Sistema".
- Scorrete verso il basso le opzioni sul lato destro e selezionate "Opzioni di formattazione".
- Se richiesto, inseriste il PIN del filtro famiglia.
- Selezionate "Formatta la scheda microSD", poi "Continua".
Successivamente inserite la scheda SD nel PC senza formattarla e scompattate il pack scaricato in precedenza in questo modo:
Il contenuto della cartella "sd" inseritelo nella root della scheda SD; il contenuto delle cartelle "pc" e "payloads" estraetelo in una cartella a vostro piacere sul desktop.
4 EmuNAND o SysNAND?
Cosa significa?
SysNAND è la memoria interna della Switch, la EmuNAND è una memoria emulata dalla scheda sd.Ci sono due strade che potete percorrere, installare il CFW sulla SysNAND oppure creare una EmuNAND e installarlo su quest'ultima.
La differenza?
Con la EmuNAND è come avere due switch in 1, è come creare un "dualboot" uno originale e uno con la modifica; difatti i software installati e le personalizzazioni sulla EmuNAND rimarranno sulla EmuNAND e viceversa.5 Entrare in modalità RCM
(da eseguire ogni volta che la switch viene completamente spenta)
- Con la console spenta inserite il JIG RCM al posto del Joy-Con destro (vedi screen)
- Tenendo premuto il tasto "VOLUME +" avviate la console con il tasto "POWER" se lo schermo rimane nero siete riusciti ad entrare in modalità RCM, in caso contrario (la switch si accende) riprovate la sequenza, è possibile non riuscire le prime volte.
(Se non riuscite in alcun modo è probabile che sia patchata (vedi punto 2).- Sul PC aprite TegraRCMGui scaricato in precedenza, dal menù andate in "settings" e installate i driver
- Dopodichè collegate la Switch al PC tramite cavo USB (in dotazione con la console)
- Sul Software dovrebbe uscire la scritta RCM OK in verde (vedi screen)
- A questo punto siete pronti per avviare un qualsiasi payload, premete sulla cartella con la lente e cercate il payload (esempio: hekate_ctcaer_x.x.x.bin)
6 Backup della NAND
(utile per ripristinare la SysNAND in caso di errori o problemi, ma non ripristina la EmuNAND)
- Inserite la SD nella switch e avviate il payload "hekate_ctcaer_6.0.4.bin" (link_to_anchor=cap5]seguendo la guida al punto 5[/link_to_anchor])
- Sulla Switch si aprirà il menù di Hekate: (è touchscreeen)
- Premete su "Tools"Visualizza allegato 67777
- Successivamente premete "Backup eMMC"
- Si aprirà una schermata con due selezioni, la prima da fare è "eMMC BOOT0 e BOOT1" attendete il completamento e poi successivamente fate "eMMC RAW GPP".
- A backup avviato la schermata è simile a questa:
- Ora attendete il completamento (circa 30 minuti), e avrete fatto sia il backup delle due partizioni di boot (BOOT0 e BOOT1) e il backup dell'intera eMMC.
- Completati i Backup, spostateli (li trovate nella cartella "backup" nella root della SD) in un posto sicuro sul vostro PC, vi serviranno in caso di problemi o per ripristinare la console. Dopodichè eliminateli pure dalla SD.
7 Creazione EmuNAND
(solamente per chi vuole fare la modifica con la EmuNAND, se volete fare direttamente in SysNAND passate direttamente al punto 8 della guida).
- Con la SD inserita avviate il payload "hekate_ctcaer_6.0.4.bin" (seguendo la guida al punto 5)
- E dal menù di Hekate premete "Tools":Visualizza allegato 67777e successivamente "Partition SD Card"
- Date l'OK alla schermata seguente:
- Ora fate "Next Step"
- Startate e attendete, quando ha completato tornate al menù principale e premete "emuMCC"
- Nella nuova finestra selezionate "Create emuMMC"
- Selezionate "Partition SD" dal Popup che si apre e infine selezionate la partizione creata in precendenza
- Infine premete "Close" in alto a destra.
- La vostra EmuNAND è pronta!
- Se volete fare un backup della EmuNAND potete utilizzare Win32disk Manager
8 Avvio CFW Atmosphere
- Dal menù principale di Hekate premete "Launch"
- E infine "CFW EmuMMC" per avviare il CFW nella EmuNAND; "CFW SysNAND" per avviare il CFW nella memoria della switch senza usare la EmuNAND; oppure "Stock - SysNAND" per avviare normalmente la Switch senza CFW.
- Per verificare di avere installato correttamente il CFW andate in "Impostazioni del Sistema"--->"Sistema" e in "Versione Corrente:" dovreste vedere scritto "Versione Corrente: 16.0.3 | AMS 1.5.3 | E" (la "E" finale è presente solamente su EmuNAND)
Screen: (indicativo)9 Avvio Homebrew Channel
Dal menù principale della Switch entrate nella galleria tenendo premuto il tasto "L" ed "R" (se in alto a sinistra vedete la scritta applet mode significa che siete entrati nell'homebrew channel con la ram limitata, questo può comportare problemi in alcuni homebrew, in caso uscite e rifate la procedura)
Benvenuti nell'Homebrew Channel da qui potete utilizzare gli homebrew installati (che variano dal pacchetto selezionato ad inizio guida)
10 Installazione Backup Giochi con NS-USB Loader
- Scaricate e installate Java JRE
- Scaricate e aprite NS-USB Loader
- Dal menù sulla sinistra entrate in impostazione e fate "Scarica e Installa Driver"
- Completate l'installazione dei driver
- In alto a sinistra selezionate "GoldLeaf"
- Poi Selezionate i backup dei giochi .nsp che volete installare da "Selezione File" e poi fate "Invia a NS"
- Dalla Switch andate nell'homebrew channel (Punto 9 della guida) e aprite l'applicazione "GoldLeaf"
- Premente su "Explore content" e successivamente su "Remote pc (via USB)"
- Dopodichè selezionate il file .nsp che volete installare e fate "Install"
- Il tempo di installazione varia dalle dimensioni del file, consiglio porta 3.0 o usb C per un'installazione più veloce.
- Quando finisce, potete uscire e andare alla home della console, troverete il gioco in prima posizione.
11 Modalità incognito
(spoofer seriale) ALTAMENTE CONSIGLIATO.
Incognito è uno spoofer che va a sostituire il seriale della console ad esempio da XAJ7000085 a XAJ0000000, così facendo vi protegge al 100% dal BAN ma chiaramente non potrete collegarvi ai servizi Nintendo.
- Scaricate il seguente payload e avviatelo come spiegato al [link_to_anchor=cap5]punto 5[/link_to_anchor] della guida.
- Vi si presenterà una schermata simile a questa:
- Usate i tasti "VOLUME" per muovervi nel menù e il tasto "POWER" per dare l'Ok.
- Premete "Incognito (EmuMMC)" per spoofare il seriale nella EmuNAND oppure "Incognito (SysNAND)" per spoofare il seriale nella SysNAND.
- Creerà un file nella root della SD chiamato "prodinfo.bin" con tutte le info sul vostro seriale. Questo file è da salvare e tenere stretto sul proprio PC.
ATTENZIONE NON PERDETE QUESTO FILE! SERVE PER RECUPERARE IL VOSTRO SERIALE DELLA CONSOLE.- Finita la procedura fate un reboot in RCM per avviare il payload Hekate per poi tornare al CFW.
- Per ripristinare il seriale, mettere il file "prodinfo.bin" nella root della SD e fare "Restore EmuNAND" per la EmuNAND oppure "Restore SysNAND" per la SysNAND.
11.1 90DNS Alternativa ad Incognito
(spoofer DNS)
90DNS è una configurazione DNS che permette di utilizzare la connessione ad internet sulla Switch bloccando tutto il traffico Nintendo (evitando di fatto il BAN al 100%)
Andate in "Impostazioni di sistema"--->"Internet"--->"Impostazioni Internet" aprite le impostazioni della vostra rete WiFi settate i DNS in manuale e inserite come primario "163.172.141.219" e come secondario "207.246.121.77".
12 Aggiornamento Switch
NOTA:
- Scaricate l'ultimo aggiornamento firmware da QUI
- Scompattate l'archivio scaricato nella root della scheda SD della Switch
IMPORTANTE: la cartella estratta non deve avere sotto cartelle, i file all'interno. (Esempio SD/16.0.2/*file update*)- Inserite la scheda SD nella Switch e avviatela con il CFW ("RCM mode" punto 5 e "Avvio CFW" [link_to_anchor=cap8]punto 8[/link_to_anchor] della guida)
- Entrate nell'homebrew Channel (punto 9 della guida, attenzione non entrate "applet mode", questa app non è compatibile in questa modalità)
- Aprite l'applicazione "Daybreak"
- Proseguite con "Install"
- Dalla finestra che si apre selezionate la cartella con i file dell'update precedentemente scaricati
- Attendete il completamento della verifica dei file
- Premete su "Continue"
- Successivamente fate "Preserve settings" (in caso contrario formatterete la console..)
- Ora vi chiederà il formato SELEZIONATE "FAT32+EXFAT" (se sbagliate dovrete rifare da zero le partizioni nella SD)
- Ottimo fate "Continue" per procedere con l'installazione
- Partirà così l'installazione del Firmware
- Ad installazione ultimata fate "Reboot"
- Ora la vostra console sarà aggiornata al firmware che avete scaricato.
Aggiornando il firmware nella maggior parte dei casi dovrete aggiornare anche il CFW per farlo basta semplicemente riscaricare il pacchetto Software al punto 1 della guida. (Aggiornerò i pacchetti ogni qualvolta uscirà una versione nuova del CFW).
13 Modalità AutoRCM
(Opzionale)
C'è la possibilità di impostare la console in modalità "AutoRCM" ciò significa che ogni qualvolta la switch si spegnerà oppure la riavviate, automaticamente entra in modalità RCM senza utilizzare il Jig. (Ovviamente è comunque necessario iniettare il payload con TegraRCMGUI).
13.1 Vantaggi e Svantaggi modalità AutoRCM:
Vantaggi:
- Se hai noie ad entrare in modalità RCM, ora le tue noie non saranno più un problema
- In modalità AutoRCM i fusibili saranno al sicuro, questo significa che sarà possibile il downgrade del firmware (i fusibili si bruciano nel momento che viene fatto il bootloader della Nintendo)
Svantaggi:
- La console non potrà in alcun modo avviarsi senza payload, quindi avrete bisogno di un PC/smartphone.
Nota: la modalità riposo non è considerata "spegnimento/accensione" della console di conseguenza continuerà a funzionare come previsto ed è completamente invariata con AutoRCM.- Quando la console si scarica completamente impiegherà molto tempo a ricaricarsi e di conseguenza non riuscirete ad inniettare il payload.
Per risolvere questo problema, caricare la console per circa venti minuti prima di inniettare qualsiasi payload, dopodichè la console si ricaricherà ad una velocità normale.- Se eseguite un aggiornamento di sistema senza il CFW, AutoRCM viene disabilitato, quindi è necessario riattivarlo. AutoRCM può essere preservato aggiornando con il CFW.
13.2 Installazione AutoRCM
- Entrate in modalità RCM (punto 5 della guida)
- Avviate il payload di Hekate
- Andate su "Tools"Visualizza allegato 67777
- Premete su "AutoRCM" mettendolo su "ON"
14 Inniettare Payload da Smartphone Android
- Scaricate e installate sullo smartphone l'apk di Rekado
- Collega tramite cavo usb la switch allo smartphone (va bene anche tramite OTG) se vi chiede di consentire il collegamento fatelo
- L'app vi chiederà se volete inniettare il Payload o Lakka, scegliete Payload e selezionate "Hekate" e partirà il CFW sulla Switch
15 F.A.Q.
- Q: Ci sono rischi di brick o di danneggiare la console seguendo la guida?
A: Il rischio non è mai pari a zero, ma seguendo passo passo la guida il rischio di fare danni è minimo.
ATTENZIONE CON I JIG ARTIGIANALI, NON CORTOCIRCUITATE IL PIN 4.- Q: Da dove posso scaricare i giochi?
A: La pirateria è illegale, i giochi si acquistano.- Q: Ho una Switch Patchata (quindi non modificabile) cosa posso fare?
A: Al momento non c'è nessuna modifica software, esiste modifica Hardware piuttosto complessa e rischiosa, purtroppo non ho mai avuto la possibilità di affrontarla personalmente, se un giorno ne avrò l'opportunità farò sicuramente una guida a riguardo.- Q: Dopo l'aggiornamento la Switch non legge le cartucce dei giochi originali..
A: Nintendo ha messo dei blocchi dal firmware 9.0 in poi, puoi raggirarli attivando l'impostazione "NOGC" in hekate (cosi facendo però non potrai più fare il downgrade sotto firmware 9.0)- Q: Mi è crashata la switch dandomi una schermata blu con un codice errore di Atmosphere, esplode?
A: Attualmente la versione di Atmosphere è piuttosto stabile e crash sono relativamente molto rari ma rimane un progetto autofinanziato dallo sviluppatore senza scopo di lucro, dei crash o errori sono del tutto normali, puoi premere il tasto "+" e la console si riavvierà tornando al CFW senza iniettare il payload.- Q: Questo exploit sarà mai risolto da un aggiornamento firmware? Posso aggiornare sempre senza problemi?
A: L'exploit chiamato "Fusée" sfrutta una vulnerabilità a livello Hardware sul processore Tegra di Nvidia, è stato risolto sulle nuove versioni chiamate "Mariko" (le switch patched) ma non è possibile in alcun modo risolverlo con un aggiornamento software. Quindi si puoi aggiornare sempre la tua Switch in ogni caso, insieme chiaramente al CFW.- Q: Posso andare online con la Switch modificata?
A: Certo nessuno te lo vieta, però la probabilità di ban è circa del 99%, ma puoi comunque ridurre i rischi a zero con la modalità incognito o 90dns spiegate ai punti 11 e 11.1 della guida, cosi facendo chiaramente non potrai utilizzare i servizi Nintendo (esempio: lo store).- Q: Posso rendere la modifica permanente? Senza ogni volta che la spengo rinniettare il payload?
A: No per il momento non è possibile in alcun modo, ma puoi tenere la console in modalità riposo nella sua station in modo che non si spenga mai.- Q: Ho i giochi in .xci come faccio a convertirli in .nsp?
A: Esiste un tool per Windows chiamato "Switch Army Knife" che permette di personalizzare i propri giochi xci e nsp e di conseguenza anche di convertirli. (Farò una guida dedicata).
Download Windows 64 Bit
Download Windows 32 Bit- Q: Voglio togliere la modifica, come faccio?
A: Formatta la SD, e avvia la console normalmente.. Se hai attivato "AutoRCM" ricordati di disattivare prima quest'ultimo e di ripristinare il seriale con "Incognito" punto 11 della guida se lo avevi cambiato.GUIDA INTERAMENTE SCRITTA DA ME PER INFORGE.NET, BASATA SU ESPERIENZE PERSONALI.
Scarica questo e prova fammi sapere, se funziona aggiorno il postciao, non riesco ad aggiungere la modalità incognito. Dopo aver iniettato il payload Incognito_RCM accedo come indicato alla modalità Incognito (emuMMC) e ricevo il seguente messaggio:
Unkown pkg1 version.
Make sure you have the latest Incognito_RCM version.
Ho provato quindi a scaricare l'ultima versione da github (https://github.com/jimzrt/Incognito_RCM/releases)
e adesso ricevo una parte dell'errore di prima:
Unkown pkg1 version.
Ciao, quando entri in modalità RCM (la console rimane a schermo nero) sul software di tegra sul pc ti esce scritto "RCM OK?" in verde?ciao, grazie per la guida,
io ho caricato il playload ma lo schermo rimande nero, nonostante sul software mi dice playload caricato correttamente!
ho controllato con il mio seriale e risulta modificabile la console.
Riuscite a aiutarmi?
grazie mille
si RCM ok in verde:Scarica questo e prova fammi sapere, se funziona aggiorno il post
Ciao, quando entri in modalità RCM (la console rimane a schermo nero) sul software di tegra sul pc ti esce scritto "RCM OK?" in verde?
hai un altro cavo da poter testare? oppure cambi anche porta USB sulle porte 2.0 mi è successo anche a me un problema similesi RCM ok in verde:
non uso cavo originale di carica ma uno di ottima fattura
la SD è una kingstom CANVAS select plus, formattata con console
grz per la risposta e supporto
ho provato con un altro payload , tegraExplorer 16.00 e questo si avvia, però con questo non so come fare il backup della nand e come procedere.hai un altro cavo da poter testare? oppure cambi anche porta USB sulle porte 2.0 mi è successo anche a me un problema simile
ciao non vedo i fileDISCLAIMER.
LA GUIDA E' A PURO SCOPO INFORMATIVO, NE IO NE INFORGE.NET E' RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI/BRICK RELATIVI AL CONSEGUIMENTO DI SUDDETTA GUIDA.
Visualizza allegato 67755
Modifica Nintendo Switch completa con CFW Atmosphere, Installazione Giochi,
Modalità Incognito, Aggiornamento Console e F.A.Q.
In questa guida spiegherò come effettuare la modifica software alla Nintendo Switch di 1° Generazione, versioni non-patchate.
Si tratta di un CFW non permanente, ciò significa che al riavvio della console il sistema torna originale; per ovviare a questo problema è sufficiente tenere la console in modalità riposo.
ATTENZIONE
Mentre eseguite il CFW è altamente SCONSIGLIATO collegarsi alla rete wifi senza spoofer seriale, il rischio di essere bannati per seriale utilizzando i servizi online nintendo è del 99 %. (seguite la guida al punto 11 per essere protetti al 100%)1 Occorrente
- Una Switch Modificabile (vedi punto 2.0)
- Un PC e un cavo USB in grado di trasferire i dati tra la tua Switch e il tuo PC (il cavo USB C originale della Switch è l'ideale)
- Jig RCM (potete anche improvvisarlo con una graffetta, un ferretto ecc... abbiate fantasia
)
@danteaq ha improvvisato con della carta stagnola, nello spoiler le foto:
![]()
![]()
A questo LINK trovate tanti progetti per stamparlo in 3D (ovviamente poi dovete aggiungere un materiale conduttore tipo ferro per fare il cortocircuito sul pin 10 e un pin di messa a terra a scelta tra 1,2,7
ATTENZIONE A NON CORTOCIRCUITARE MAI IL PIN 4, FORNISCE LA 5 VOLT, FRIGGETE LA CONSOLE.- Scheda SD classe 10 almeno da 32gb formattata in exfat (più veloce la prendete più la switch sarà veloce a caricare i giochi e software) consiglio almeno 64 gb di spazio, un gioco in media ha un peso di 10/15 gb, più c'è spazio sulla memoria più giochi e software potete installare
(CONSIGLIO 1 CONSIGLIO 2)- TegraRCMGui
- Pack Software (li ho divisi in 3, il primo è un pacchetto minimale con lo stretto necessario per la mod, il secondo è il più raccomandato contiene il necessario per fare il backup dei giochi gestore salvataggi, cheat e gestore temi, e il terzo è completo contiene anche emulatori di altre console retro)
*** Testo nascosto: non può essere aggiunto alla citazione ***2 Verificare modello console
Sfruttando il seriale della console è possibile capire se è vulnerabile o meno alla mod.
Il seriale lo trovate in basso a sinistra sulla console:
Inserite il seriale su questa pagina https://ismyswitchpatched.com/ se esce una casella di testo verde significa che la console è modificabile, se esce rossa non è modificabile se invece esce arancione significa che potrebbe funzionare come no (in questo caso è possibile provare a seguire la guida, in caso se è patchata semplicemente non si avvierà in RCM mode).
3 Preparazione Scheda SD
Formattate la scheda SD dalla Nintendo Switch, basta inserirla e ve lo chiederà in automatico se così non fosse:
- Nel menu HOME, selezionate "Impostazioni di sistema".
- Scorrete le opzioni sulla sinistra e selezionate "Sistema".
- Scorrete verso il basso le opzioni sul lato destro e selezionate "Opzioni di formattazione".
- Se richiesto, inseriste il PIN del filtro famiglia.
- Selezionate "Formatta la scheda microSD", poi "Continua".
Successivamente inserite la scheda SD nel PC senza formattarla e scompattate il pack scaricato in precedenza in questo modo:
Il contenuto della cartella "sd" inseritelo nella root della scheda SD; il contenuto delle cartelle "pc" e "payloads" estraetelo in una cartella a vostro piacere sul desktop.
4 EmuNAND o SysNAND?
Cosa significa?
SysNAND è la memoria interna della Switch, la EmuNAND è una memoria emulata dalla scheda sd.Ci sono due strade che potete percorrere, installare il CFW sulla SysNAND oppure creare una EmuNAND e installarlo su quest'ultima.
La differenza?
Con la EmuNAND è come avere due switch in 1, è come creare un "dualboot" uno originale e uno con la modifica; difatti i software installati e le personalizzazioni sulla EmuNAND rimarranno sulla EmuNAND e viceversa.5 Entrare in modalità RCM
(da eseguire ogni volta che la switch viene completamente spenta)
- Con la console spenta inserite il JIG RCM al posto del Joy-Con destro (vedi screen)
- Tenendo premuto il tasto "VOLUME +" avviate la console con il tasto "POWER" se lo schermo rimane nero siete riusciti ad entrare in modalità RCM, in caso contrario (la switch si accende) riprovate la sequenza, è possibile non riuscire le prime volte.
(Se non riuscite in alcun modo è probabile che sia patchata (vedi punto 2).- Sul PC aprite TegraRCMGui scaricato in precedenza, dal menù andate in "settings" e installate i driver
- Dopodichè collegate la Switch al PC tramite cavo USB (in dotazione con la console)
- Sul Software dovrebbe uscire la scritta RCM OK in verde (vedi screen)
- A questo punto siete pronti per avviare un qualsiasi payload, premete sulla cartella con la lente e cercate il payload (esempio: hekate_ctcaer_x.x.x.bin)
6 Backup della NAND
(utile per ripristinare la SysNAND in caso di errori o problemi, ma non ripristina la EmuNAND)
- Inserite la SD nella switch e avviate il payload "hekate_ctcaer_6.0.4.bin" (link_to_anchor=cap5]seguendo la guida al punto 5[/link_to_anchor])
- Sulla Switch si aprirà il menù di Hekate: (è touchscreeen)
- Premete su "Tools"Visualizza allegato 67777
- Successivamente premete "Backup eMMC"
- Si aprirà una schermata con due selezioni, la prima da fare è "eMMC BOOT0 e BOOT1" attendete il completamento e poi successivamente fate "eMMC RAW GPP".
- A backup avviato la schermata è simile a questa:
- Ora attendete il completamento (circa 30 minuti), e avrete fatto sia il backup delle due partizioni di boot (BOOT0 e BOOT1) e il backup dell'intera eMMC.
- Completati i Backup, spostateli (li trovate nella cartella "backup" nella root della SD) in un posto sicuro sul vostro PC, vi serviranno in caso di problemi o per ripristinare la console. Dopodichè eliminateli pure dalla SD.
7 Creazione EmuNAND
(solamente per chi vuole fare la modifica con la EmuNAND, se volete fare direttamente in SysNAND passate direttamente al punto 8 della guida).
- Con la SD inserita avviate il payload "hekate_ctcaer_6.0.4.bin" (seguendo la guida al punto 5)
- E dal menù di Hekate premete "Tools":Visualizza allegato 67777e successivamente "Partition SD Card"
- Date l'OK alla schermata seguente:
- Ora fate "Next Step"
- Startate e attendete, quando ha completato tornate al menù principale e premete "emuMCC"
- Nella nuova finestra selezionate "Create emuMMC"
- Selezionate "Partition SD" dal Popup che si apre e infine selezionate la partizione creata in precendenza
- Infine premete "Close" in alto a destra.
- La vostra EmuNAND è pronta!
- Se volete fare un backup della EmuNAND potete utilizzare Win32disk Manager
8 Avvio CFW Atmosphere
- Dal menù principale di Hekate premete "Launch"
- E infine "CFW EmuMMC" per avviare il CFW nella EmuNAND; "CFW SysNAND" per avviare il CFW nella memoria della switch senza usare la EmuNAND; oppure "Stock - SysNAND" per avviare normalmente la Switch senza CFW.
- Per verificare di avere installato correttamente il CFW andate in "Impostazioni del Sistema"--->"Sistema" e in "Versione Corrente:" dovreste vedere scritto "Versione Corrente: 16.0.3 | AMS 1.5.3 | E" (la "E" finale è presente solamente su EmuNAND)
Screen: (indicativo)9 Avvio Homebrew Channel
Dal menù principale della Switch entrate nella galleria tenendo premuto il tasto "L" ed "R" (se in alto a sinistra vedete la scritta applet mode significa che siete entrati nell'homebrew channel con la ram limitata, questo può comportare problemi in alcuni homebrew, in caso uscite e rifate la procedura)
Benvenuti nell'Homebrew Channel da qui potete utilizzare gli homebrew installati (che variano dal pacchetto selezionato ad inizio guida)
10 Installazione Backup Giochi con NS-USB Loader
- Scaricate e installate Java JRE
- Scaricate e aprite NS-USB Loader
- Dal menù sulla sinistra entrate in impostazione e fate "Scarica e Installa Driver"
- Completate l'installazione dei driver
- In alto a sinistra selezionate "GoldLeaf"
- Poi Selezionate i backup dei giochi .nsp che volete installare da "Selezione File" e poi fate "Invia a NS"
- Dalla Switch andate nell'homebrew channel (Punto 9 della guida) e aprite l'applicazione "GoldLeaf"
- Premente su "Explore content" e successivamente su "Remote pc (via USB)"
- Dopodichè selezionate il file .nsp che volete installare e fate "Install"
- Il tempo di installazione varia dalle dimensioni del file, consiglio porta 3.0 o usb C per un'installazione più veloce.
- Quando finisce, potete uscire e andare alla home della console, troverete il gioco in prima posizione.
11 Modalità incognito
(spoofer seriale) ALTAMENTE CONSIGLIATO.
Incognito è uno spoofer che va a sostituire il seriale della console ad esempio da XAJ7000085 a XAJ0000000, così facendo vi protegge al 100% dal BAN ma chiaramente non potrete collegarvi ai servizi Nintendo.
- Scaricate il seguente payload e avviatelo come spiegato al [link_to_anchor=cap5]punto 5[/link_to_anchor] della guida.
- Vi si presenterà una schermata simile a questa:
- Usate i tasti "VOLUME" per muovervi nel menù e il tasto "POWER" per dare l'Ok.
- Premete "Incognito (EmuMMC)" per spoofare il seriale nella EmuNAND oppure "Incognito (SysNAND)" per spoofare il seriale nella SysNAND.
- Creerà un file nella root della SD chiamato "prodinfo.bin" con tutte le info sul vostro seriale. Questo file è da salvare e tenere stretto sul proprio PC.
ATTENZIONE NON PERDETE QUESTO FILE! SERVE PER RECUPERARE IL VOSTRO SERIALE DELLA CONSOLE.- Finita la procedura fate un reboot in RCM per avviare il payload Hekate per poi tornare al CFW.
- Per ripristinare il seriale, mettere il file "prodinfo.bin" nella root della SD e fare "Restore EmuNAND" per la EmuNAND oppure "Restore SysNAND" per la SysNAND.
11.1 90DNS Alternativa ad Incognito
(spoofer DNS)
90DNS è una configurazione DNS che permette di utilizzare la connessione ad internet sulla Switch bloccando tutto il traffico Nintendo (evitando di fatto il BAN al 100%)
Andate in "Impostazioni di sistema"--->"Internet"--->"Impostazioni Internet" aprite le impostazioni della vostra rete WiFi settate i DNS in manuale e inserite come primario "163.172.141.219" e come secondario "207.246.121.77".
12 Aggiornamento Switch
NOTA:
- Scaricate l'ultimo aggiornamento firmware da QUI
- Scompattate l'archivio scaricato nella root della scheda SD della Switch
IMPORTANTE: la cartella estratta non deve avere sotto cartelle, i file all'interno. (Esempio SD/16.0.2/*file update*)- Inserite la scheda SD nella Switch e avviatela con il CFW ("RCM mode" punto 5 e "Avvio CFW" [link_to_anchor=cap8]punto 8[/link_to_anchor] della guida)
- Entrate nell'homebrew Channel (punto 9 della guida, attenzione non entrate "applet mode", questa app non è compatibile in questa modalità)
- Aprite l'applicazione "Daybreak"
- Proseguite con "Install"
- Dalla finestra che si apre selezionate la cartella con i file dell'update precedentemente scaricati
- Attendete il completamento della verifica dei file
- Premete su "Continue"
- Successivamente fate "Preserve settings" (in caso contrario formatterete la console..)
- Ora vi chiederà il formato SELEZIONATE "FAT32+EXFAT" (se sbagliate dovrete rifare da zero le partizioni nella SD)
- Ottimo fate "Continue" per procedere con l'installazione
- Partirà così l'installazione del Firmware
- Ad installazione ultimata fate "Reboot"
- Ora la vostra console sarà aggiornata al firmware che avete scaricato.
Aggiornando il firmware nella maggior parte dei casi dovrete aggiornare anche il CFW per farlo basta semplicemente riscaricare il pacchetto Software al punto 1 della guida. (Aggiornerò i pacchetti ogni qualvolta uscirà una versione nuova del CFW).
13 Modalità AutoRCM
(Opzionale)
C'è la possibilità di impostare la console in modalità "AutoRCM" ciò significa che ogni qualvolta la switch si spegnerà oppure la riavviate, automaticamente entra in modalità RCM senza utilizzare il Jig. (Ovviamente è comunque necessario iniettare il payload con TegraRCMGUI).
13.1 Vantaggi e Svantaggi modalità AutoRCM:
Vantaggi:
- Se hai noie ad entrare in modalità RCM, ora le tue noie non saranno più un problema
- In modalità AutoRCM i fusibili saranno al sicuro, questo significa che sarà possibile il downgrade del firmware (i fusibili si bruciano nel momento che viene fatto il bootloader della Nintendo)
Svantaggi:
- La console non potrà in alcun modo avviarsi senza payload, quindi avrete bisogno di un PC/smartphone.
Nota: la modalità riposo non è considerata "spegnimento/accensione" della console di conseguenza continuerà a funzionare come previsto ed è completamente invariata con AutoRCM.- Quando la console si scarica completamente impiegherà molto tempo a ricaricarsi e di conseguenza non riuscirete ad inniettare il payload.
Per risolvere questo problema, caricare la console per circa venti minuti prima di inniettare qualsiasi payload, dopodichè la console si ricaricherà ad una velocità normale.- Se eseguite un aggiornamento di sistema senza il CFW, AutoRCM viene disabilitato, quindi è necessario riattivarlo. AutoRCM può essere preservato aggiornando con il CFW.
13.2 Installazione AutoRCM
- Entrate in modalità RCM (punto 5 della guida)
- Avviate il payload di Hekate
- Andate su "Tools"Visualizza allegato 67777
- Premete su "AutoRCM" mettendolo su "ON"
14 Inniettare Payload da Smartphone Android
- Scaricate e installate sullo smartphone l'apk di Rekado
- Collega tramite cavo usb la switch allo smartphone (va bene anche tramite OTG) se vi chiede di consentire il collegamento fatelo
- L'app vi chiederà se volete inniettare il Payload o Lakka, scegliete Payload e selezionate "Hekate" e partirà il CFW sulla Switch
15 F.A.Q.
- Q: Ci sono rischi di brick o di danneggiare la console seguendo la guida?
A: Il rischio non è mai pari a zero, ma seguendo passo passo la guida il rischio di fare danni è minimo.
ATTENZIONE CON I JIG ARTIGIANALI, NON CORTOCIRCUITATE IL PIN 4.- Q: Da dove posso scaricare i giochi?
A: La pirateria è illegale, i giochi si acquistano.- Q: Ho una Switch Patchata (quindi non modificabile) cosa posso fare?
A: Al momento non c'è nessuna modifica software, esiste modifica Hardware piuttosto complessa e rischiosa, purtroppo non ho mai avuto la possibilità di affrontarla personalmente, se un giorno ne avrò l'opportunità farò sicuramente una guida a riguardo.- Q: Dopo l'aggiornamento la Switch non legge le cartucce dei giochi originali..
A: Nintendo ha messo dei blocchi dal firmware 9.0 in poi, puoi raggirarli attivando l'impostazione "NOGC" in hekate (cosi facendo però non potrai più fare il downgrade sotto firmware 9.0)- Q: Mi è crashata la switch dandomi una schermata blu con un codice errore di Atmosphere, esplode?
A: Attualmente la versione di Atmosphere è piuttosto stabile e crash sono relativamente molto rari ma rimane un progetto autofinanziato dallo sviluppatore senza scopo di lucro, dei crash o errori sono del tutto normali, puoi premere il tasto "+" e la console si riavvierà tornando al CFW senza iniettare il payload.- Q: Questo exploit sarà mai risolto da un aggiornamento firmware? Posso aggiornare sempre senza problemi?
A: L'exploit chiamato "Fusée" sfrutta una vulnerabilità a livello Hardware sul processore Tegra di Nvidia, è stato risolto sulle nuove versioni chiamate "Mariko" (le switch patched) ma non è possibile in alcun modo risolverlo con un aggiornamento software. Quindi si puoi aggiornare sempre la tua Switch in ogni caso, insieme chiaramente al CFW.- Q: Posso andare online con la Switch modificata?
A: Certo nessuno te lo vieta, però la probabilità di ban è circa del 99%, ma puoi comunque ridurre i rischi a zero con la modalità incognito o 90dns spiegate ai punti 11 e 11.1 della guida, cosi facendo chiaramente non potrai utilizzare i servizi Nintendo (esempio: lo store).- Q: Posso rendere la modifica permanente? Senza ogni volta che la spengo rinniettare il payload?
A: No per il momento non è possibile in alcun modo, ma puoi tenere la console in modalità riposo nella sua station in modo che non si spenga mai.- Q: Ho i giochi in .xci come faccio a convertirli in .nsp?
A: Esiste un tool per Windows chiamato "Switch Army Knife" che permette di personalizzare i propri giochi xci e nsp e di conseguenza anche di convertirli. (Farò una guida dedicata).
Download Windows 64 Bit
Download Windows 32 Bit- Q: Voglio togliere la modifica, come faccio?
A: Formatta la SD, e avvia la console normalmente.. Se hai attivato "AutoRCM" ricordati di disattivare prima quest'ultimo e di ripristinare il seriale con "Incognito" punto 11 della guida se lo avevi cambiato.GUIDA INTERAMENTE SCRITTA DA ME PER INFORGE.NET, BASATA SU ESPERIENZE PERSONALI.
Nei pacchetti linkati è già aggiornato all'ultima versione, hai usato il fusee come payload?ho provato con un altro payload , tegraExplorer 16.00 e questo si avvia, però con questo non so come fare il backup della nand e come procedere.
Può essere che ci sia una versione aggiornata di hekate ?
no, ho scaricato il pacchetto completo dal tuo posto e c'è presente solo hekate versione 6.0.2 .Nei pacchetti linkati è già aggiornato all'ultima versione, hai usato il fusee come payload?
ora , con la versione 6.0.4 mi dice "Failed to init or mount SD!"Nei pacchetti linkati è già aggiornato all'ultima versione, hai usato il fusee come payload?
Grazie per la segnalazione, file corretti e aggiunto FIX, scusatemi probabilmente ho saltato qualche fileno, ho scaricato il pacchetto completo dal tuo posto e c'è presente solo hekate versione 6.0.2 .
L'ultima versione trovata su github è la 6.0.4
Messaggio unito automaticamente:
ora , con la versione 6.0.4 mi dice "Failed to init or mount SD!"
++ AGGIORNAMENTO ++ con tutti i file aggiornati, presi da internet, ora si avvia correttamente :
attenzione, i file dei pacchetti non sono tutti aggiornati
grazie per il supporto e per la guida !
domanda: una volta avviato il CFW posso poi rimuovere il JIG RCM per poter collegare i controller ?Grazie per la segnalazione, file corretti e aggiunto FIX, scusatemi probabilmente ho saltato qualche file
Il jig lo puoi già rimuovere non appena sei entrato in modalità rcm (quindi quando la console ha lo schermo nero) senza problemidomanda: una volta avviato il CFW posso poi rimuovere il JIG RCM per poter collegare i controller ?
quando è il momento giusto per rimuovere il Jig ?
grazie mille
Il dongle rcm loader serve per avviare payload, non ho capito cosa intendi con "La switch non parte come una classica switch"Guida fenomale, un paio di domande, il dongle rcm loader non serve più? L'ho visto googlando, se tolgo la SD con emunand, la switch non parte come una classica switch, potendo collegarsi online, store ecc.. ecc.. grazie mille in anticipo
Cioè, se io togliessi la microSD e accendessi la switch, cosa succede?? Parte come se niente fosse oppure c'è sempre rischio di ban se mi collegarsi allo store?? Una volta fatta tutta sta tiritera devo formattarla per avere una switch liscia, il dongle non ho ben capito a che serve mi sa, perché negli acquisti di questa guida non lo trovo, in altre meno dettagliate c'è, comunque me la rileggo beneIl dongle rcm loader serve per avviare payload, non ho capito cosa intendi con "La switch non parte come una classica switch"
Il punto 14 non mi è molto chiaroIl dongle rcm loader serve per avviare payload, non ho capito cosa intendi con "La switch non parte come una classica switch"