

Sperando di non fare confusione.
Il sito internet Girada.it vende e commercializza prodotti per conto di GIRADA srls partita iva 08530321218, con sede in Villaricca alla Via Giacinto Gigante 142.
Come spiegato dall'immagine il funzionamento è semplice:
- Prenoto un prodotto pagando "la prenotazione". Ad esempio per l'iphone 7 32GB è di 229,99€.
- Invito 3 amici i quali devono prenotare ognuno un prodotto con prezzo pari o maggiore al mio. Oppure aspetto che altri utenti senza referral si colleghino a me in automatico (ovviamente anche questi devono aver speso un importo pari o ugule).
- Ricevo il mio prodotto!
L'idea sembra bellissima. Un iphone 7 32Gb che costa 800€ lo prendo nuovo a 230€! Fantastico!
Premessa
Da qui in avanti quando cito prezzi od oggetti intendo sempre un iphone 7 32Gb venduto a 230€ (229,99€). Se parlo di altro lo specifico.
Quali sono i problemi?
In una visione un po' "economica-distorta" quando io prenoto un prodotto e quindi pago 230€ creo un debito. Io ho speso dei soldi e non ne ho tratto nessun beneficio. Per chi ha fatto un po' di economia io spendo dei soldi per un bene (una mela, un telefono, acqua, caffè, un massaggio, ecc.). Quindi io do qualcosa ed in cambio ricevo qualcosa. Se io do qualcosa senza ricevere nulla ho un debito, mi manca qualcosa. Se io compro un panino a 5€ e non mi danno un panino a me manca il panino, mi manca qualcosa e ho perso qualcosa (i soldi), debito.
Quindi mi trovo con la necessità di soddisfare questo debito attraverso l'invito di 3 amici (o con dei compromessi come l'invito di 1-2 amici pagando di più io). Quando anche questi miei amici prenotano l'iphone io ricevo il mio e così soddisfo il mio debito.
Cosa succede però? I miei tre amici ora hanno il debito al posto mio. Ora sono loro ad aver speso dei soldi senza aver ricevuto nulla in cambio. Notate bene come mentre prima era una persona in debito ora siano in tre.
A questo punto anche loro cercheranno 3 persone a testa. Una volta che le hanno trovate anche queste prenotano l'iphone. Ora anche i nostri 3 amici avranno soddisfatto il debito. Il problema? Ora ci sono 9 persone che lo hanno. Proseguite voi la storiella. Ipotizziamo che ora su Girada siano stati completato 50.000 ordini. Vorrebbe dire che ci sono 150.000 persone che stanno cercando "disperatamente" nuove persone. E una volta che arriveranno a 150.000 ordini fatti? Ci saranno 450.000 persone che cercano nuove prede.
Ma come fa a pagare gli iphone Girada?
Per aiutarvi a capire faccio questo esempio (l'iphone). Bisogna premettere che sicuramente (come loro stessi dicono nelle f.a.q.) Girada acquista gli articoli in stock a prezzo scontato (è anche il motivo del perché ogni tanto il prodotto non è più disponibile per un po' di tempo: finisce lo stock ed attendono il nuovo stock).
Ho fatto un po' di conti e cercato (rapidamente) sul web. Un iphone 7 32Gb in stock l'ho trovato a 650€/Pz. Per i conti che ho fatto sicuramente Girada spende meno di 690€ ad iphone. Nell'esempio useremo 680€ ma secondo me li comprano a molto meno.
Esempio
L'utente 1 prenota l'iphone spendendo 230€. Girada quindi riceve 230€.
L'utente 1 poi invita il 2,3 e 4. Anche loro prenotano l'iphone spendendo 230€ a testa. Totale 690€. Girada ha quindi 920€. A questo punto girada spende 680€ per comprare l'iphone dell'utente 1. Rimane quindi con 240€.
Gli utenti 2,3 e 4 invitano altre 9 persone (3 a testa): 5-13. Anche loro spendono 230€ per l'iphone. Totale 2.070€. Girada ha quindi 2.070€+240€ di prima. Totale Girada 2.310€. A questo punto girada spende 680€x3 per comprare gli iphone all'utente 2,3 e 4. Totale spesa 2.040€. Rimane quindi con 270€.
Gli utenti 5-13 (9 persone) invitano altre 27 persone (3 a testa): 14-40. Anche loro spendono 230€ per l'iphone. Totale 6.210€. Girada ha quindi 6.210€+270€ di prima. Totale Girada 6.480€. A questo punto girada spende 680€x9 per comprare gli iphone all'utente 5-13. Totale spesa 6.120€. Rimane quindi con 360€.
Gli utenti 14-40 (27 persone) invitano altre 81 persone (3 a testa): 41-121. Anche loro spendono 230€ per l'iphone. Totale 18.630€. Girada ha quindi 18.630€+360€ di prima. Totale Girada 18.990€. A questo punto girada spende 680€x9 per comprare gli iphone all'utente 5-13. Totale spesa 18.360€. Rimane quindi con 630€.
È importate notare come si stiamo parlando ancora di 121 persone in totale. Al momento su Girada ci sono migliaia di partecipanti. Non sparo cifre perché non so, ma sono tantissimi.
I profitti di Girada crescono anche loro in modo esponenziale: 240€ => 270€ => 360€ => 630€ (poi sarebbe 1.440€ ecc.). È normale, se aumentano le vendite in modo esponenziale allo stesso modo crescono i profitti.
Come potete capire Girada non ha problemi a pagare.
Girada mostra una bellissima facciata ma che se guardata bene mostra un sacco di bastardate. Diciamo che vige la regola del 14-15. (asd)
Una volta che hai prenotato un articolo tipo l'iphone ed hai inviato i 230€ puoi chiedere il rimborso entro e non oltre 14 giorni. Se io sono un povero utente non bene informato e non in grado di trovare referral posso farmi ingannare dal fatto che, citando:
"tutti gli utenti che acquistano senza essere inviatati vengono collocati in ordine cronologico in modo da far ottenere sconti anche a chi non riesce a trovare amici"
Quindi ci sono sicuramente persone che prenotano l'iphone pensando "metto i 230€ e vedo come va, tanto trovo referral in automatico e nel caso il 14° giorno chiedo il rimborso".
Peccato che, come continua la citazione di prima:
"Per entrare a far parte di questa catena d'acquisto l'utente dovrà attendere 15 giorni dal suo ordine."
Questo vuol dire che per ricevere in automatico referral tu per forza devi rinunciare al rimborso. Questo vuol dire che rinunci alla possibilità di avere i 230€ indietro. Dal 15° giorno o acquisti a prezzo pieno spendendo 869€ (70€ in più del prezzo di vendita della Aplle) o aspetti e speri di trovare 3 sotto di te. Inoltre se nei primi 14 giorni trovi almeno un ref, vieni escluso dalla lista di girada e quindi puoi andare avanti solo con referral invitati da te.
Altra bastardata: Se io trovo i miei 3 referral e questi prenotano l'iphone, io "sblocco" il mio. L'iphone però sarà spedito dopo 15 giorni. Il tempo necessario per impedire ai propri referral di chiedere il rimborso. Ogni volta che io ricevo un articolo costringo 3 utenti a cercarne altri altrimenti perdono i loro soldi (o ne devono spendere molti di più).
Io le chiamo bastardate ma in realtà è normale. Girada fallirebbe se non utilizzasse queste tecniche.
L'inutilità dei referral ricevuti in automatico
Perché dico che sono inutili? Perché è davvero raro riceverne uno e più tempo passa più sarà raro. Esistono una infinità di gruppi. In Italia in 1 minuto di google ho trovato gruppi di 1.000-6.000 membri e sono a decine. Non oso pensare all'estero che numeri ci siano.
Bene, provate quindi ad immaginare quanti membri siano in attesa e quindi quanto sia realmente lunga la coda di attesa di Girada. Perché non è pubblica? Ovviamente perché se lo fosse Girada chiuderebbe all'istante. Nessuno ci metterebbe un soldo.
C'è talmente tanta gente e talmente tanti che sono iscritti tramite referral che quelli iscritti direttamente del sito sono davvero pochissimi e quei pochi sono da spartire in una lista infinita di migliaia di utenti. Inoltre va ricordato che varia in base al prezzo. Chi va sotto di te deve spendere almeno il prezzo che tu hai speso (i 230€ dell'iphone). Quanti sono quelli che mettono 230€ in un sito senza informarsi? Nessuno. La gente prima di mettere 230€ si informa ed informandosi trova i gruppi. Se scrivi Girada su google trovi solo gruppi.
Quindi realisticamente non ci stanno praticamente nessun utente "solo" e più il tempo passa più diventeranno rari i pochi presenti. Abbandonate l'idea di avere 3 referral così a caso.
È un ponzi?
Cos'è un ponzi? Lo schema Ponzi è un modello economico di vendita truffaldino che promette forti guadagni alle vittime a patto che queste reclutino nuovi "investitori", a loro volta vittime della truffa. (wikipedia)
Lo schema di Ponzi permette a chi comincia la catena e ai primi coinvolti di ottenere alti ritorni economici a breve termine, ma richiede continuamente nuove vittime disposte a pagare le quote. I guadagni derivano infatti esclusivamente dalle quote pagate dai nuovi investitori e non da attività produttive o finanziarie. Il sistema è naturalmente destinato a terminare con perdite per la maggior parte dei partecipanti, perché i soldi "investiti" non danno alcuna vera rendita né interesse, essendo semplicemente incamerati dai primi coinvolti nello schema.
Ora sostituiamo alcune parole:
Girada permette a chi comincia la catena e ai primi coinvolti di ottenere gli articoli scontati, ma richiede continuamente nuove vittime disposte a pagare le prenotazioni. L'invio dell'articolo lo si ha infatti esclusivamente dalle prenotazioni pagate dai nuovi investitori e non da attività produttive o finanziarie. Il sistema è naturalmente destinato a terminare con perdite per la maggior parte dei partecipanti, perché i soldi "investiti" non danno alcun vero sconto (anzi il prezzo intero è maggiore), essendo semplicemente incamerati dai primi coinvolti nello schema.
È quindi girada un ponzi? Si. Per la precisione, quello di Girada è chiamato "marketing piramidale" (dettagli: https://en.wikipedia.org/wiki/Pyramid_scheme ) che è una variante dello schema Ponzi. L'attività, è illegale in Italia dal 2005: Legge n.173 del 15 agosto 2005.
Le regole di girada sono chiare e pubbliche, giocano però sul fatto che la gente è stupida e capra. Loro ti dicono come sta la questione, nei vari t.o.s., però ti riempiono prima di belle storie e possibilità come fanno tutti i network (avete presente il famoso video "sono veramente euforico?"; stesso modo).
È un ponzi molto chiaro "e onesto" in quanto ti dice tutte le regole, ma è stro*** in quanto si basa solo sul sistema piramidale. Già in partenza sapevano che si arriverà al momento di collasso del sistema. A loro non importa però. Guadagnano e "onestamente".
Quindi come andrà avanti la storia?
L'andamento di un ponzi lo si può rappresentare con un grafico del genere:
Inizia il panico, quando si arriva a questo punto nelle compravendite si parla di panic-sell. Si sparge la voce che non si trovano persone, che non è possibile chiedere il rimborso, si inizia a parlare di truffa, di ponzi, le nuove persone ovviamente non investono vista la cattiva pubblicità (ed essendo rimaste quelle più intelligenti). Qui aumentano drasticamente gli abbandoni e chi compra a prezzo pieno (che ricordo essere più alto del normale).
Si arriva quindi alla morte dell'azienda che solo quando ormai tutti avranno ceduto e quasi nessuno cagherà più il sito chiuderà i battenti senza dare troppo scalpore per la chiusura dato che chi è rimasto ancora a sperare sono pochissimi.
È infatti questo il punto interessante. Girada guadagna SEMPRE:
- Dall'esempio abbiamo visto come riceva profitti dalle vendite.
- Guadagna quando l'utente compra a prezzo pieno dato che è maggiore del normale.
- Guadagna anche quando cedete ed abbandonate i soldi spesi per prenotare da loro.
Mettendo che sia arrivata la saturazione, se tutti questi 150.000 utenti abbandonano i soldi Girada si becca 34.500.000€ (230€ x 150.000 utenti che abbandonano)! Mettiamo che solo la metà abbandonano, gli altri acquistano a prezzo pieno avremmo:
Codice:
75.000 utenti x 230€ = 17.250.000€
75.000 utenti x (869€ prezzo pieno iphone - 680€ prezzo ipotizzato che spende Girada per comprare iphone) = 14.175.000€
Totale 31.425.000€
Sono cifre sparate ma non pensiate che Girada faccia questo per l'amor degli utenti (tutt'altro li vuole fottere).
Ovviamente la curva non è sempre normale, può essere che la crescita sia rapidissima (come sta accadendo) e l'abbandono molto più lento. Qualcosa come questo grafico:
E voi? Che ne pensate? Siete tra gli utenti di Girada o ne siete rimasti fuori?