Ultima modifica da un moderatore:
1 Perché si parla di nuovo di gaming su Linux
Principalmente per la Steam Deck che è forse la prima open console proposta al grande pubblico, infatti, prodotti simili esistono da anni, soprattutto prodotti cinesi, con caratteristiche che oscillano in base al budget di cui si dispone, solitamente sono basati su ARM, mentre, nel caso di Valve ha optato per l'architettura x86_64, infatti la console è basata su AMD Zen 2, ma con architettura grafica RDNA2.
Insomma è un hardware da portatile ultrabook, sotto forma di console fatta e pronta. Il sistema operativo è Steam OS "Arch Linux con alcune modifiche e adattamenti", questa distro utilizza KDE Plasma come ambiente grafico e anche il launcher di Steam per renderlo utilizzabile tramite i controlli disponibili sulla console.
Questo prodotto hardware è quindi la dimostrazione che Linux è un sistema operativo maturo che può rivaleggiare con Windows in ambito gaming. E rappresenta quindi una degna alternativa per chi vuole coniugare produttività e divertimento.
Insomma è un hardware da portatile ultrabook, sotto forma di console fatta e pronta. Il sistema operativo è Steam OS "Arch Linux con alcune modifiche e adattamenti", questa distro utilizza KDE Plasma come ambiente grafico e anche il launcher di Steam per renderlo utilizzabile tramite i controlli disponibili sulla console.
Questo prodotto hardware è quindi la dimostrazione che Linux è un sistema operativo maturo che può rivaleggiare con Windows in ambito gaming. E rappresenta quindi una degna alternativa per chi vuole coniugare produttività e divertimento.
2 Quale hardware per giocare su Linux
Sul fronte hardware Linux richiede meno risorse, ma nel caso del gaming serve comunque avere un buon PC vi proponiamo una configurazione per darvi un'idea di che componenti dovreste necessitare per una configurazione di fascia media con una scheda video integrata, vi rimando alla sezione dedicata per una build su misura.
CPU: Ryzen 5 5600G | Amazon.it - 222,53€ |
MOBO: ASUS ROG STRIX B550-I GAMING | Amazon.it - 205,76€ |
CASE: Cooler Master MasterBox Q300L | Amazon.it - 44,9€ |
DISSIPATORE: Scythe Fuma 2 | Amazon.it - 65,45€ |
PSU: Asus ROG STRIX 650G | Amazon.it - 109,90€ |
RAM: Crucial Ballistix 8gb x2 3600MHz | Amazon.it - 88,90€ |
SSD: Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe | Amazon.it - 109,99€ |
HDD: Toshiba P300 2TB | Amazon.it - 57.79€ |
| TOTALE: 1.127,22€ |
3 Quali distribuzioni Linux scegliere per il gaming
- Ubuntu/POP!_OS: Sono distro basate su Debian ed essendo molto diffuse è possibile trovare tantissime guide per risolvere i vari problemi con i vari applicativi.
- Arch Linux e derivate: Arch è una distro non tanto semplice da installare ma ha un eccezionale supporto con Steam, per configurare tutto nel modo corretto consiglio di guardare questa pagina della Wiki.
- Fedora: è una distro abbastanza semplice, ha i pacchetti molto aggiornati, è possibile configurare tutto senza avere il minimo problema.
4 Come installare correttamente i driver video su Linux
Per i driver video la storia è un po' particolare, perché nel caso di AMD funziona bene sia con i driver Open source sia con quelli proprietari, grazie al aiuto a Vulkan che rende possibile ciò che qualche anno fa non lo sarebbe stato. Mentre, nel caso di Nvidia bisogna per forza di cose optare per i driver proprietari, perché quelli open non funzionano.
Per chi è un minimo avvezzo al argomento, saprà bene che Nvidia e Linux Non hanno un buon rapporto, proprio per il fatto che l'azienda non pubblica gli schemi di funzionamento delle proprie schede e occulta molto il processo produttivo, mentre, nel caso di AMD risulta avere più aperta alla divulgazione dei progetti delle proprie schede nei confronti di chi sviluppa i driver Open.
Nonostante tutto si riesce ad avere delle buone prestazioni su entrambe le piattaforme e alcune distro come Pop!_Os includono già i driver di Nvidia rendendo il tutto più semplice, mentre, nel caso di Arch puoi installare i driver PRO tramite l'AUR o l'installer che trovi sul sito Nvidia.
4.1 Installare di driver su Ubuntu
4.1.1 Per NVIDIA
Bash:
sudo add-apt-repository ppa:graphics-drivers/ppa && sudo dpkg --add-architecture i386 && sudo apt update && sudo apt install -y nvidia-driver-495 libvulkan1 libvulkan1:i386
4.1.2 Per AMD
Bash:
sudo add-apt-repository ppa:kisak/kisak-mesa && sudo dpkg --add-architecture i386 && sudo apt update && sudo apt upgrade && sudo apt install libgl1-mesa-dri:i386 mesa-vulkan-drivers mesa-vulkan-drivers:i386
4.2 Installare i driver su Arch Linux
Prima di tutto bisogna modificare il file /etc/pacman.conf:
/etc/pacman.conf |
[multilib] Include = /etc/pacman.d/mirrorlist |
Per abilitare i repo multilib, per le librerie a 32bit, poi bisogna installare nel caso di Nvidia:
Bash:
sudo pacman -S --needed nvidia-dkms nvidia-utils lib32-nvidia-utils nvidia-settings vulkan-icd-loader lib32-vulkan-icd-loader
Nel caso di AMD le strade possibili sono due, la prima è quella suggerita da lutris stesso, installazione dei driver open source con vulkan, mentre, la seconda è quella di andare ad installare i driver AMD-PRO, per installare i driver open basta eseguire il seguite comando:
Bash:
sudo pacman -S --needed lib32-mesa vulkan-radeon lib32-vulkan-radeon vulkan-icd-loader lib32-vulkan-icd-loader
Si può optare anche per una soluzione con Intel se il processore che si utilizza, possiede una buona integrata, in quel caso bisogna installare:
Bash:
sudo pacman -S --needed lib32-mesa vulkan-intel lib32-vulkan-intel vulkan-icd-loader lib32-vulkan-icd-loader
5 Quali piattaforme posso utilizzare per giocare su Linux
Su Linux esistono diverse piattaforme per il gaming, le più famose sono due:
- Lutris: una piattaforma tutta open source, che consente di gestire i maggiori servizi per la fruizione e acquisto di titoli videoludici digitali, più una vasta schiera di emulatori, da quello per il C64 a quello per il nes/snes/super Nintendo/gamecube/wii, il motore di gioco doom, che consente di eseguire doom per Dos e Freedom, e tanto altro ancora, tramite a dei profili pensati già per essere eseguiti sotto Linux, oltre tutto con un account gratuito si può ottenere pure la sincronizzazione dei titoli su tutti i propri dispositivi. Per una lista completa dei giochi supportatati basta cliccare qui.
- Steam: è la piattaforma gestita da Valve che tutti noi conosciamo abbastanza bene, perché sostanzialmente risulta al momento la più famosa piattaforma dedicata al gaming su PC.
5.1 Lutris
Lutris non è difficile da configurare, si può dire che tutto funziona appena installato, un componente che può migliorare l'usabilità di questo ambiente è l'installazione di Wine, fondamentale per eseguire i titoli per windows e invece, dosbox per i titoli per MS-dos, poi per il resto basta installare gli emulatori dedicati e sostanzialmente il grosso è fatto.
Questo screenshot della pagina ufficiale mostra tutti gli emulatori e piattaforme disponibili.
5.1.1 Installazione di Lutris
l'installazione di lutris è molto semplice, solitamente è incluso in tutti i repository main delle distro principali.
5.1.2 Ubuntu e Derivate
Bash:
sudo add-apt-repository ppa:strycore/ppa
sudo apt-get update && sudo apt install lutris
5.1.3 Arch Linux
Bash:
sudo pacman -S lutris
ovviamente ci sono dei pacchetti opzionali che forse è il caso di installare
Codice:
gamemode: Allows games to request a temporary set of optimisations
gvfs: GVFS backend
innoextract: Extract Inno Setup installers
lib32-gamemode: Allows games to request a temporary set of optimisations
lib32-vkd3d: Vulkan 3D support
lib32-vulkan-icd-loader: Vulkan support
vkd3d: Vulkan 3D support
vulkan-icd-loader: Vulkan support
wine: Windows support
xorg-xgamma: Restore gamma on game exit
5.2 Epic Games
Sotto linux non esiste il launcher ufficiale Epic quindi lutris risolve anche questa magagna, anche se esistono altre soluzioni pensate degli utenti, per risolvere questo odiosissimo problema, uno ve lo illustro qui sotto, con uno script in python creato da qualche utente, il nome di questo script è legendary e consente di svolgere tutte le operazioni che possono essere effettuate del EPIC Games laucher tramite il terminale:
Per installarlo ci sono due strade:
- Utilizzando il package manager pip per il python;
- la seconda è l'installazione manuale da github.
per installarlo con pip basta utilizzare il comando
Mentre, se lo si vuole installare manualmente, i comandi da eseguire sono diversi, su ubuntu bisogna utilizzare i seguenti comandi
Mentre su Arch basta installare il pacchetto dal AUR, con il comando:
Bash:
pip install legendary-gl
Mentre, se lo si vuole installare manualmente, i comandi da eseguire sono diversi, su ubuntu bisogna utilizzare i seguenti comandi
Bash:
sudo apt install python3 python3-requests python3-setuptools-git git && git clone https://github.com/derrod/legendary.git
&& cd legendary && sudo python3 setup.py install
Mentre su Arch basta installare il pacchetto dal AUR, con il comando:
Bash:
yay -S legendary proton
I comandi sono abbastanza chiari, onestamente è ben fatto, ovviamente non è necessario nel caso in cui c'è installato lutris sulla vostra macchina.
Per visualizzare tutta la tua libreria basta fare:
Bash:
legendary list
Bash:
legendary install <Nome del gioco>
5.3 Steam
Cos'è Proton?
Proton è un layer di compatibilità per l'esecuzione di videogiochi nativi di Microsoft Windows su sistemi operativi basati su Linux, sviluppato da Valve e basato su Wine. Include diverse patch e librerie per migliorare le prestazioni e la compatibilità con i videogiochi nativi di Windows. È progettato per essere integrato nel client di Steam col nome di «Steam Play».
Ma cosa vuol dire effettivamente? Wine è un interprete d'istruzioni, infatti, non è un emulatore come dice la stessa pagina del progetto e per questo motivo comunque soffre di classici problemi degli interpreti "non tutti gli applicativi sono eseguibili tramite wine, alcuni non funzionano come dovrebbero e altri per assurdo funzionano anche meglio rispetto a Windows", di default steam tiene questa opzione disattivata, ma basta andare delle nelle impostazioni e attivare steam play.

Ovviamente è possibile avere più versioni di proton. Questa soluzione adottata da Steam consente di avere un ottimo catalogo aggiuntivo oltre ai giochi nativi "steam os" che risulta compatibile per forza di case con Linux.
5.4 Periferiche
Sotto Linux le periferiche maggiormente supportate sono quelle Logitech, Anne pro e anche qualcosa della Razer, per gestire queste periferiche esistono dei tools specifici, molte volte anche grafici, un esempio, per mappare i testi del mouse esiste un applicativo chiamato Piper, che consente di eseguire tutte le impostazioni previste dal software del produttore del suddetto mouse.

Tutto in modo semplice e pratico. Onestamente per tutti gli altri apparecchi RGB basta utilizzare OpenRGB, onestamente non è difficile configurare tutti, quasi tutti i pacchetti sono disponibili sul AUR e quindi in poco tempo si riesce a configurare tutto con pochi comandi.