L'intestazione preannuncia una buona guida dettagliata che spiega il significato di ogni passo, ma poi si rivela una guida superficiale e adatta a chi non usa la testa. Per carità funziona, ma è assolutamente inadatta ad un semplice ambiente di produzione. Può andar bene per un ambiente di sviluppo in locale fatto tanto per divertirsi e stop.
La parte di installazione dei db è da usare solo se non c'è alternativa e solo se è una macchina muletto dove poi trasferire i db via transfer o export/import (dump) sulla vera macchina che farà girare il game server.
Sarebbe utile dare qualche consiglio su come incrementare la sicurezza, almeno un minimo. Rimandare a qualche altra discussione eventualmente.
Quindi creo questa guida con lo scopo di spiegare dettagliatamente come cominciare a cimentarsi dentro questo mondo
Mancano i dettagli, i link alla documentazione ufficiale e una breve introduzione a FreeBSD, ai comandi base e all'amministrazione base di un sistema FreeBSD.
Anche se la guida cita una vecchia versione di FreeBSD ormai fuori supporto, confermo che la guida è ancora valida (anche se per poco) per le versioni attuali
https://www.freebsd.org/releases/ (in data odierna versioni 10.3 e 10.1).
La guida inoltre è valida anche per VPS e VM locali, non solo per server dedicati.
In caso di mysql-server 5.7 tuttavia la guida non è più valida.
@Wocy Dato che mi sembri sapere più o meno quello che scrivi potrebbe essere una buona idea aggiornare la guida con i consigli sopra indicati per fornire delle linee guida più complete e corrette alla comunity, che come ben saprai se non gli scrivi tutto loro non si pongono domande e causeranno danni che non sapranno risolvere.
Rimango a disposizione per consigli e chiarimenti.