Ultima modifica:
Haiku Os: Un ottimo sistema open source, ma non è Linux

1 Introduzione
Haiku Os è una distribuzione Unix nata delle ceneri di BeOS un sistema sviluppato originariamente per Architettura Motorola PowerPC e che in seguito venne portato su i386 e i486, onestamente il problema reale di questo sistema era proprio il fatto che non ci fossero i reali presupposti per una diffusione nel mercato, dovuto pure al fatto che prima si sospettava che esso potesse essere la nuova base per Mac Os ma poi negli anni 2000' con il rientro di Jobs all'interno dell'azienda che aveva contribuito a fondare, il sistema che fu scelto per continuare i sistemi operativi della mela fu Next Os dell'azienda Next Computer fondata dallo stesso Jobs. Ovviamente lui per promuovere le workstation della Next utilizzo una altra azienda che contribui a fondare la Pixar che potevano vantare sicuramente un ottimo motore grafico chegirava proprio su ambiente suddetto ambiente.
1.1 Desktop e esperienza d'uso
Il desktop si presenta molto pulito e lineare come tipico di BeOs e similari, ha il classico workbench con lanciatore di applicazione sulla destra, ovviamente si può spostare, e lo si può pure personalizzare, le finestre presentano un solo bottone, quello della della chiusura della finestra, per minimizzare una finestra bisogna fare doppio click sul titolo dell'applicativo, tenendo premuto il mouse sul titolo è possibile spostare la stessa per tutto lo spazio disponibile.
Il file manager si chiama Tracker e non si comporta affatto male, è semplice e intuitivo.
Il terminale è un applicativo molto semplice e di default esegue bash, ma è possibile sostituirla con la propria shell preferita.
WebPositive è il browser di default anche questo in stile minimale ma aggiornato agli ultimi protocolli e standard. Un altro browser un po' può completo e disponibile nel repo è falkon un fork Qt di mozilla Firefox.
Nel Menù del workbench sono presenti anche dei piccoli applet che indicano l'utilizzo del processore, la batteria utilizzata, la connettività di rete sia essa cablata o wireless.
C'è un applicativo dedicato per la gestione degli update molto simile a quello di Ubuntu che con la pressione del tasto conferma fa gli update senza dover aprire lo store o il terminale.
È presente un utility pensata per la duplicazione del attuale sistema su altre periferiche utile per una migrazione a fine ciclo vitale di un unità, questa è un utility classica nel mondo Unix ed è giusto che sia presente qui sopra.
1.2 Dove sono alloggiati gli applicativi?
Gli eseguibili stanno nella directory /boot/system/apps/ ovviamente anche li viene fatta una distinzione tra programmi pacchettizzati e non pacchettizzati.1.3 Documentazione per i developer
Il team di sviluppo ha pubblicato una serie di documenti pensati per introdurre i dev. al funzionamento del sistema per consentirli di sviluppare applicativi ottimizzati. per accedere alla documentazione clicca qui.1.4 Sistema di pacchettizzazione
Haiku utilizza pkgman per gestire i suoi pacchetti interni, all'interno del sistema è presente pure un front-end grafico molto semplice che consente di visionare tutto il parco software ufficialmente supportato1.4.1 Haiku ports
Anche su Haiku come la stragrande maggioranza delle distro Unix esistono i ports che consentono di ampliare il parco software notevolmente... Ovviamente come tutto in questo caso parliamo di un sistema che è in beta e aggiungere software così non è il massimo.1.5 Video Dedicato
Vedi: https://youtu.be/CqsKCiu5who
In questo video illustro velocemente il sistema e faccio vedere un poi del suo funzionamento sul fronte della user experience.