Ciao a tutti!
Come avrete notato dal titolo cerco consigli nello studio dell'informatica.... prima di arrivare alle domande vi devo raccontare la mia situazione.
Non vi annoio, risparmierò molti dettagli. Iniziai ad entrare in questo mondo con la parte di reti. Studiata la teoria mi ritrovai a fare i conti con GNS3 (sia utilizzandolo per attaccare macchine in Virtualbox, sia per studiare come configurare alcuni scenari di rete, mi stavo preparando per la certificazione cisco CCNA ) purtroppo gns3 litiga con alcuni programmi che ho nel pc con cui lavoro.
Per altri motivi sommato a queto decisi di abbandonare.
Ora però la mia voglia di diventare skillato in qualcosa che riguardi l'informatica mi ha portato a pensare a come poter studiare informatica saltando momentaneamente le parti pratiche.
Quel che volevo chiedervi quindi è, come mi consigliereste di muovermi tenendo in considerazione che non ho un pc in cui fare pratica? Cioè quel che posso fare ora è leggere manuali (non tanto per imparare data la mancanza del laboratorio, ma per iniziare a dare un filo logico a tutti gli argomenti che potrei incontrare nel percorso) e muovermi su un sistema windows in cui non posso scaricare cose potenzialmente dannose/losche.
Avevo pensato di (sono tra le uniche cose che posso fare) studiare ms dos e powershell di windows, e poi magari virtualizzare e studiare linux (Ub o mint, non saprei). Poi? Fatti questi due dove dovrei spostarmi? E questi due stessi come li organizzereste? Io penso a ms dos, ad imparare a fare dei batch ma magari ci sono altre cose molto importanti che dovrei studiare nello stesso windows, ma non so cosa. Magari dovrei partite da linux anziché da windows. Bho.
Sono stato molto su inforge. Leggere tutte queste cose incomprensibili a menti ignoranti mi spinge a voler capire le basi. Non lamento l'assenza di materiale, ANZI. Qui c'è di tutto e colgo l'occasione per ringraziare moderatori e utenti che caricano e approfondiscono una marea di roba.
Ma per chi non è ancora decollato è molto confusionale leggere una guida pescata dal mazzo, perché spesso richiede molto altro sapere per essere ben capita.
Non voglio che impazzite linkandomi mille guide (ma grazie se lo farete), cerco semplicemente una lista di argomenti da studiare con cui entrare gradualmente in questo mondo, senza lasciarmi lacune. Poi provvederò io eventualmente ad acquistare/reperire manuali.
Grazie in anticipo a tutti coloro che daranno il proprio contributo
Come avrete notato dal titolo cerco consigli nello studio dell'informatica.... prima di arrivare alle domande vi devo raccontare la mia situazione.
Non vi annoio, risparmierò molti dettagli. Iniziai ad entrare in questo mondo con la parte di reti. Studiata la teoria mi ritrovai a fare i conti con GNS3 (sia utilizzandolo per attaccare macchine in Virtualbox, sia per studiare come configurare alcuni scenari di rete, mi stavo preparando per la certificazione cisco CCNA ) purtroppo gns3 litiga con alcuni programmi che ho nel pc con cui lavoro.
Per altri motivi sommato a queto decisi di abbandonare.
Ora però la mia voglia di diventare skillato in qualcosa che riguardi l'informatica mi ha portato a pensare a come poter studiare informatica saltando momentaneamente le parti pratiche.
Quel che volevo chiedervi quindi è, come mi consigliereste di muovermi tenendo in considerazione che non ho un pc in cui fare pratica? Cioè quel che posso fare ora è leggere manuali (non tanto per imparare data la mancanza del laboratorio, ma per iniziare a dare un filo logico a tutti gli argomenti che potrei incontrare nel percorso) e muovermi su un sistema windows in cui non posso scaricare cose potenzialmente dannose/losche.
Avevo pensato di (sono tra le uniche cose che posso fare) studiare ms dos e powershell di windows, e poi magari virtualizzare e studiare linux (Ub o mint, non saprei). Poi? Fatti questi due dove dovrei spostarmi? E questi due stessi come li organizzereste? Io penso a ms dos, ad imparare a fare dei batch ma magari ci sono altre cose molto importanti che dovrei studiare nello stesso windows, ma non so cosa. Magari dovrei partite da linux anziché da windows. Bho.
Sono stato molto su inforge. Leggere tutte queste cose incomprensibili a menti ignoranti mi spinge a voler capire le basi. Non lamento l'assenza di materiale, ANZI. Qui c'è di tutto e colgo l'occasione per ringraziare moderatori e utenti che caricano e approfondiscono una marea di roba.
Ma per chi non è ancora decollato è molto confusionale leggere una guida pescata dal mazzo, perché spesso richiede molto altro sapere per essere ben capita.
Non voglio che impazzite linkandomi mille guide (ma grazie se lo farete), cerco semplicemente una lista di argomenti da studiare con cui entrare gradualmente in questo mondo, senza lasciarmi lacune. Poi provvederò io eventualmente ad acquistare/reperire manuali.
Grazie in anticipo a tutti coloro che daranno il proprio contributo
