Ehi, eccomi di nuovo! Oggi voglio portarvi dentro un aspetto ancora più tecnico e nascosto di questo universo: la creazione delle combolist e la loro centralità nel mercato nero della compravendita di account. Questo argomento non è solo intrigante, ma anche fondamentale per capire il modo in cui si muove questo sottobosco digitale.
Le combolist sono file di testo che contengono migliaia, a volte milioni, di accoppiate di credenziali come email
assword o username
assword. Questi dati provengono da violazioni di database di siti web, servizi online, e-commerce o social media. Una volta ottenuti tramite hacking o scraping, vengono organizzati in liste enormi per essere utilizzati nei tool di cracking.
La loro importanza? Sono la chiave per accedere agli account di persone comuni e rivenderli su piattaforme oscure. Pensateci: Netflix, Spotify, account di shopping online con carte salvate, o persino account aziendali. Tutti questi diventano merce di scambio.
Creare una combolist non è così semplice come potrebbe sembrare, ma con i giusti strumenti diventa un processo quasi automatico. Ecco i metodi principali:
Una volta create, queste liste vengono usate con strumenti automatici come Silver Bullet, OpenBullet, o Snipr. Questi programmi permettono ai cracker di testare rapidamente le accoppiate contro siti specifici.
Ogni strumento richiede una configurazione (config), che è essenzialmente uno script che dice al tool come interagire con il sito di destinazione. Questi config sono altamente richiesti nei forum e rappresentano una parte essenziale del cracking.
Le combolist, così come gli account ottenuti tramite cracking, vengono vendute su piattaforme come:
Cracked.io
Patched.to
NulledBB
Sinister.ly
Su questi forum è possibile trovare sezioni dedicate esclusivamente alla compravendita di:
Account premium: Netflix, Hulu, Disney+, Spotify.
Account di e-commerce: Amazon, eBay, Walmart.
Tool di cracking: Come Silver Bullet, proxy scraper e config.
I prezzi? Un account Netflix può costare pochi centesimi, mentre accessi a servizi bancari o account aziendali possono raggiungere centinaia di dollari.
Il mercato nero della compravendita di account è un mondo vasto e ben organizzato, dove le combolist giocano un ruolo centrale. Dietro un file innocente come una email
assword, c'è un intero ecosistema di hacking, cracking, e scambio di dati rubati.
Condividere queste informazioni non significa supportare queste pratiche, ma aumentare la
consapevolezza.
Ricordate che tutti possono finire in queste liste... State attenti ;-)
Cosa sono esattamente le combolist?
Le combolist sono file di testo che contengono migliaia, a volte milioni, di accoppiate di credenziali come email


La loro importanza? Sono la chiave per accedere agli account di persone comuni e rivenderli su piattaforme oscure. Pensateci: Netflix, Spotify, account di shopping online con carte salvate, o persino account aziendali. Tutti questi diventano merce di scambio.
Come vengono create le combolist?
Creare una combolist non è così semplice come potrebbe sembrare, ma con i giusti strumenti diventa un processo quasi automatico. Ecco i metodi principali:
- Violazioni di database: I gruppi di hacker spesso attaccano siti vulnerabili per estrarre database pieni di informazioni sensibili. Una volta acquisiti, i dati grezzi vengono filtrati per estrarre solo accoppiate email
assword.
- Scraping e parsing: Alcuni usano bot per raccogliere dati disponibili pubblicamente sul web. Ad esempio, cercando utenti che usano la stessa password su forum o social network.
- Dizionari personalizzati: Gli script più avanzati creano combinazioni basate su pattern comuni (ad esempio, includendo password banali come "123456" o "qwerty"). Questo processo, unito a dataset di nomi comuni e domini email, genera liste mirate per specifiche regioni o lingue.
- Incrocio di dataset: Spesso le combolist vengono arricchite incrociando più database. Immaginate di avere un vecchio leak da LinkedIn e un altro da Twitter: unendo i dati, è possibile ampliare il numero di accoppiate valide.
- Tool automatizzati: Esistono programmi (spesso condivisi su forum come Cracked.io e Patched.to) che automatizzano la creazione delle combolist. Ad esempio, strumenti come ComboGrabber estraggono dati grezzi da file leakati e li organizzano in formati utilizzabili.
L'uso delle combolist nel cracking
Una volta create, queste liste vengono usate con strumenti automatici come Silver Bullet, OpenBullet, o Snipr. Questi programmi permettono ai cracker di testare rapidamente le accoppiate contro siti specifici.
Ogni strumento richiede una configurazione (config), che è essenzialmente uno script che dice al tool come interagire con il sito di destinazione. Questi config sono altamente richiesti nei forum e rappresentano una parte essenziale del cracking.
Mercato nero: dove avviene lo scambio?
Le combolist, così come gli account ottenuti tramite cracking, vengono vendute su piattaforme come:
Cracked.io
Patched.to
NulledBB
Sinister.ly
Su questi forum è possibile trovare sezioni dedicate esclusivamente alla compravendita di:
Account premium: Netflix, Hulu, Disney+, Spotify.
Account di e-commerce: Amazon, eBay, Walmart.
Tool di cracking: Come Silver Bullet, proxy scraper e config.
I prezzi? Un account Netflix può costare pochi centesimi, mentre accessi a servizi bancari o account aziendali possono raggiungere centinaia di dollari.
Conclusione
Il mercato nero della compravendita di account è un mondo vasto e ben organizzato, dove le combolist giocano un ruolo centrale. Dietro un file innocente come una email

Condividere queste informazioni non significa supportare queste pratiche, ma aumentare la
consapevolezza.
Ricordate che tutti possono finire in queste liste... State attenti ;-)