Discussione Malware per Android/iOS - Nel 2022 è ancora possibile?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Access Denied

Utente Emerald
17 Gennaio 2022
359
97
245
467
Molti si chiedono se sia possibile lamerare questi OS con dei malware o degli exploit, e la risposta è sì.. è possibilissimo.
Ma allora perché ci imbattiamo raramente in questi malware, al punto che ne ignoriamo quasi l'esistenza, e i nostri dispositivi risultano illesi per anni?

Per iniziare con la programmazione di malware Android/iOS (a scopo educativo) vi consiglio di imparare Kotlin o Java (Riferimento con maggiori informazioni: https://www.geeksforgeeks.org/top-programming-languages-for-android-app-development/)

Per quanto mi riguarda, da bravo studentello amatoriale di Python, per me risulterebbe ancora più difficile sviluppare App compatibili con Android, perché questo linguaggio non è nativamente supportato dall'OS. Il punto, è che nel nome di una competizione fra developers, fare una cosa del genere ci può anche stare. Ma nei fatti, qual è il vero motivo per cui sembrano non esistere malware per Android/iOS, quando crearli è possibilissimo?

La risposta è semplice: non è divertente. O per meglio dire, lo sforzo non ripaga il risultato... Mancherà sempre la sostanza... Cioè l'aspetto stealth. Per quanto io mi possa impegnare, se il telefono non è rootato il malware non farà altro che chiedere permessi a destra e a manca per poter funzionare correttamente. E quest'aspetto rompe definitivamente la loro efficacia, perché è possibilissimo accorgersi che qualcosa non quadra. L'unico modo per farli funzionare infatti è possedere accesso fisico al device, e confermare l'esecuzione più volte. Android chiede fino all'ultimo se si desidera seriamente installare e concedere l'esecuzione di un app proveniente da fonti diverse dal Play Store, avvisandovi e bloccandola automaticamente oltretutto, quando questa in seguito all'esecuzione effettua operazioni sospette, chiedendo nuovamente i permessi all'user. Insomma, è possibile far girare malware su un Android device moderno? Sì, finché la cosa è confinata a scopi di ricerca, e per nient'altro :)

Anche su Linux e Macintosh, la situazione è relativamente simile. Se non hai la password del device (e devi pregare anche che sia quella di default, o comunque una password debole) i malware attecchiscono fino a una certa, ma poi richiedono i privilegi per funzionare al 100%. Per quanto riguarda Windows invece... Ha una situazione tutta sua, di sicuro ne vale più la pena. E avere un AV per proteggersi, almeno dai lamer, non guasta affatto lì.
 
  • Mi piace
Reazioni: TheWorm91
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.