Ultima modifica da un moderatore:
Avevamo già discusso precedentemente in questo theard Microsoft ha annunciato che ha deciso di acquisire Activision Blizzard per 68.7 miliardi dell'acquisizione di Activision da parte di Microsoft, ci sono parecchi aggiornamenti da vedere insieme.
Ci sono state varie polemiche su questa mossa da parte di Microsoft, sia da parte di agenzie governative come FCA (Federal Trade Commission: agenzia governativa statunitense che promuove la tutela dei consumatori e l'eliminazione e la prevenzione di pratiche commerciali anticoncorrenziali), CMA (Competition and Markets Authority: autorità di regolamentazione della concorrenza nel Regno Unito.), la UE; e sia da parte di società come Sony (Principalmente), Nvidia e Google che avrebbero messo in dubbio quest'acquisizione.
Attualmente Microsoft è riuscita a trovare un accordo con Nvidia per portare i giochi Xbox e Activision sul servizio di cloud-gaming GeForceNow.
Ha firmato anche un'accordo con Nintendo per fornire i giochi Xbox e Activision per dieci anni.
Rimangono ancora molte cose da sistemare, Sony ovviamente essendo il concorrente principale è in prima linea a combattere contro questa acquisizione anche se Microsoft ha proposto un accordo per garantire dieci anni di licenza dei giochi Activision Blizzard e in particolare Call of Duty, il punto focale ovviamente è quest'ultimo, un gioco che come ben sappiamo ha tantissimi giocatori giornalieri ed è tra i giochi più giocati al mondo.
L'Unione Europea insieme agli altri enti regolatori starebbero indagando a fronte della concorrenza nel mercato console, e che Microsoft possa precludere l’accesso ai videogiochi per console e PC di Activision Blizzard.
In primis l'ente FCA americano cita in giudizio Microsoft per concorrenza sleale al fine di bloccare l’acquisizione di Activision, in tutta risposta il colosso ha risposto ufficialmente spiegando le sue buone ragioni per mandare in porto l’affare, difendendosi dalle accuse di concorrenza sleale e ribadendo la promessa di contrastarla in tutti i modi.
Ecco le parole del presidente Brad Smith in merito:
Anche con fiducia nel nostro caso, rimaniamo impegnati a soluzioni creative con le autorità di regolamentazione che proteggeranno la concorrenza, i consumatori e i lavoratori nel settore tecnologico. Come abbiamo appreso dalle nostre cause legali in passato, la porta non si chiude mai all’opportunità di trovare un accordo che possa avvantaggiare tutti.
Sono stati molteplici gli avvertimenti da parte degli enti governativi a Microsoft per la possibile minaccia anticoncorrenziale. Come soluzione è stata proposta la vendita di alcuni franchise come Call Of Duty, ma ovviamente Microsoft ha definito non fattibile e irrealistico qualsiasi percorso che implichi l'esclusione di Call of Duty dall'acquisizione.
Il verdetto finale dell'UE è stato fissato al 25 Aprile, la quale al momento sembra essersi convinta sull'approvazione dell'acquisizione, rimangono la CMA e la FCA da convincere da parte di Microsoft, il verdetto di quest'ultime sarà sempre attorno alla fine di Aprile.
Attendiamo nuovi aggiornamenti...
Riuscirà Microsoft in quest'impresa? Se così fosse Microsoft diventerà la terza azienda di gioco più grande del mondo per fatturato, dietro Tencent e Sony.