FreeBSD Problema login ssh VPS.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

GASS

Utente Jade
23 Agosto 2010
1,494
125
391
868
Allora ho aquistato un VPS da questo sito, dopodichè ho installato FreeBSD 9.2 l'ho configurato.
Dal sito del vps si può gestire la console e loggo con i dati da me configurati all'installazione di FreeBSD, ma se provo a collegarmi con putty o con winscp mi segnala la password errata nonostante sia giusta.

Ho cercato un po' sul web e l'unica guida riguardante il mio problema è stata questa anche se non è bastata a risolvere nulla.
(non ho trovato la riga AllowUser)


Ho creato un nuovo utente all'interno della macchina e sono riuscito a loggare su winscp e putty con quello però per continuare lo start devo riuscire a loggare con root specialmente in winscp.



Se qualcuno è in grado di aiutarmi gli sarei grato.
sisi.gif.pagespeed.ce.kVxrOFEZw-.gif



 
E' probabile che il login root sia disabilitato, vediamo, se il problema è questo dopo ti spiego come abilitarlo.
Quando ti colleghi con il secondo utente che hai creato, scrivi "su -" (senza virgolette) ti chiederà la password di root, inseriscila e dimmi se accede oppure no.
 
<syscall>Ciao,\n
per scopri prettamente sicuristici, quando si installa un server ssh, e' buona norma disabilitare il login diretto all'account di root. Che gia' di default risultati disabilitato (non ti fara' accedere direttamente proprio per questo motivo) non puo' che essere un bene.\n
Come ti ha consigliato [MENTION=160285]Stayaway[/MENTION] puoi utilizzare il comando "su -" per ottenere i permessi di superutente dopo esserti loggato con un altro account del sistema. Per leggere il manuale di "su" ed ottenere altre info puoi digitare "man su".\n\n

Nel caso in cui volessi /*ma personalmente lo sconsiglio*/, abilitare il login remoto come root, puoi editare il file di configurazione del server ssh che trovi in "/etc/ssh" chiamato "sshd_config" abilitando la stringa "PermitRootLogin" ponendola a "yes". Affinche' le modifiche abbiano effetto e' necessario riavviare il servizio sshd (demone di ssh) utilizzando il comando "/etc/rc.d/sshd restart".</syscall>
 
<syscall>Ciao,\n
per scopri prettamente sicuristici, quando si installa un server ssh, e' buona norma disabilitare il login diretto all'account di root. Che gia' di default risultati disabilitato (non ti fara' accedere direttamente proprio per questo motivo) non puo' che essere un bene.\n
Come ti ha consigliato @Stayaway puoi utilizzare il comando "su -" per ottenere i permessi di superutente dopo esserti loggato con un altro account del sistema. Per leggere il manuale di "su" ed ottenere altre info puoi digitare "man su".\n\n

Nel caso in cui volessi /*ma personalmente lo sconsiglio*/, abilitare il login remoto come root, puoi editare il file di configurazione del server ssh che trovi in "/etc/ssh" chiamato "sshd_config" abilitando la stringa "PermitRootLogin" ponendola a "yes". Affinche' le modifiche abbiano effetto e' necessario riavviare il servizio sshd (demone di ssh) utilizzando il comando "/etc/rc.d/sshd restart".</syscall>
Perchè scrivi sottoforma di linguaggio web ?
 
<syscall>Ciao,\n
per scopri prettamente sicuristici, quando si installa un server ssh, e' buona norma disabilitare il login diretto all'account di root. Che gia' di default risultati disabilitato (non ti fara' accedere direttamente proprio per questo motivo) non puo' che essere un bene.\n
Come ti ha consigliato @Stayaway puoi utilizzare il comando "su -" per ottenere i permessi di superutente dopo esserti loggato con un altro account del sistema. Per leggere il manuale di "su" ed ottenere altre info puoi digitare "man su".\n\n

Nel caso in cui volessi /*ma personalmente lo sconsiglio*/, abilitare il login remoto come root, puoi editare il file di configurazione del server ssh che trovi in "/etc/ssh" chiamato "sshd_config" abilitando la stringa "PermitRootLogin" ponendola a "yes". Affinche' le modifiche abbiano effetto e' necessario riavviare il servizio sshd (demone di ssh) utilizzando il comando "/etc/rc.d/sshd restart".</syscall>
Con il comando "su" si riesco ad avere privilegi root su secondo account, ma in ftp comunque non posso modificare nulla.
Cambiando PermitRootLogin a "yes" il problema non si è risolto.
 
Ultima modifica:
<syscall>Ciao,\n
servizio ssh e' diverso da ftp!\n
Settando "yes" alla variabile "PermitRootLogin" ovviamente dai la possibilita' di far loggare l'utente root tramite il servizio ssh, non tramite ftp, son cose differenti eh... All'inizio non avevi accennato a questo.\n\n

Il server ftp ha anch'esso dei suoi file configurazioni e va gestito in maniera diversa, bisogna tener conto degli accessi (abilitare gli utenti e dar la possibilita' di effettuare connessioni anonime o meno) settare la possibilita' di scrivere nelle cartelle, di chrottare ad un determinato ambiente anziche' avere la possibilita' di scorrazzare per tutto il sistema e tanto altro. \n
Online trovi la documentazione relativa per ogni server ftp, se ci dici quale hai installato al piu' possiamo aiutarti a configurarlo in maniera adeguata rispetto le tue esigenze, se pero' non scrivi tutto quello che vuoi/sai fare e quello che hai a disposizione e' dura darti una mano :p</syscall>
 
<syscall>Ciao,\n
servizio ssh e' diverso da ftp!\n
Settando "yes" alla variabile "PermitRootLogin" ovviamente dai la possibilita' di far loggare l'utente root tramite il servizio ssh, non tramite ftp, son cose differenti eh... All'inizio non avevi accennato a questo.\n\n

Il server ftp ha anch'esso dei suoi file configurazioni e va gestito in maniera diversa, bisogna tener conto degli accessi (abilitare gli utenti e dar la possibilita' di effettuare connessioni anonime o meno) settare la possibilita' di scrivere nelle cartelle, di chrottare ad un determinato ambiente anziche' avere la possibilita' di scorrazzare per tutto il sistema e tanto altro. \n
Online trovi la documentazione relativa per ogni server ftp, se ci dici quale hai installato al piu' possiamo aiutarti a configurarlo in maniera adeguata rispetto le tue esigenze, se pero' non scrivi tutto quello che vuoi/sai fare e quello che hai a disposizione e' dura darti una mano :p</syscall>
In pratica devo startare un server di metin su questo vps, mettendo "yes" al "PermitRootLogin" dalla console del sito, non mi logga comunque in putty.
 
Ultima modifica:
<syscall>Si ma non capisco cosa c'entri questo:
... in ftp comunque non posso modificare nulla...
\n\n

Cioe', partiamo dal presupposto che non ci capisco nulla di metin & co, ma comunque per startare il server (una volta installato) bastera' comunque eseguire un comando no? Per farlo sicuramente avrai necessita' di avere i privilegi di amministrazione... Ok, dove sta il problema? Apri un client ssh /*va bene anche putty*/, inserisci l'ip del server, la porta (che di default e' la 22 ma dipende dal tuo caso, controlla che sia quella) e fai il login come normale utente, successivamente dai il comando "su -" ed avrai i privilegi di root e potrai eseguire qualsiasi comando, ovviamente anche quello per startare il server del gioco.\n
Assicurati ovviamente che il server ssh sia startato sulla tua macchina (remota) altrimenti non potrai connetterti!\n\n

Quando dici "In pratica devo startare un server di metin su questo vps, mettendo "yes" al "PermitRootLogin" dalla console del sito, non mi logga comunque in putty."\n\n

In che senso "non mi logga comunque in putty"? Non capisco... che errore ti da? Non si stabilisce una connessione o non vanno bene i dati di autenticazione?</syscall>
 
<syscall>Si ma non capisco cosa c'entri questo:

\n\n

Cioe', partiamo dal presupposto che non ci capisco nulla di metin & co, ma comunque per startare il server (una volta installato) bastera' comunque eseguire un comando no? Per farlo sicuramente avrai necessita' di avere i privilegi di amministrazione... Ok, dove sta il problema? Apri un client ssh /*va bene anche putty*/, inserisci l'ip del server, la porta (che di default e' la 22 ma dipende dal tuo caso, controlla che sia quella) e fai il login come normale utente, successivamente dai il comando "su -" ed avrai i privilegi di root e potrai eseguire qualsiasi comando, ovviamente anche quello per startare il server del gioco.\n
Assicurati ovviamente che il server ssh sia startato sulla tua macchina (remota) altrimenti non potrai connetterti!\n\n

Quando dici "In pratica devo startare un server di metin su questo vps, mettendo "yes" al "PermitRootLogin" dalla console del sito, non mi logga comunque in putty."\n\n

In che senso "non mi logga comunque in putty"? Non capisco... che errore ti da? Non si stabilisce una connessione o non vanno bene i dati di autenticazione?</syscall>
Io cerco di loggare in putty con l'utente root e mi da la password errata, mentre nella console ci loggo tranquillamente. Posso ovviare il problema usando un'altro utente e il comando "su" ma comunque mi serve la completa gestione in ftp, cosa che con l'utente non posso avere. (root non mi logga nemmeno in winscp mentre un utente normale si)
 
Ultima modifica:
<syscall>Ok vedo di rispiegare in maniera piu' semplice... Loggare tramite putty con l'account di root al server remoto non e' possibile poiche' come ti ho detto in precedenza l'account non sara' abilitato al login, abilitalo e riavvia il server, vedrai che sara' possibile connettersi successivamente direttamente tramite root, operazione che comunque ti sconsiglio. Alla fine se apri una sessione ssh anche tramite putty e ti logghi con un utente "normale" e poi passi ai privilegi amministrativi con "su -" cosa ti cambia? Potrai ugualmente lanciare ogni comando in quanto hai davanti un terminale di amministrazione (console) ne' piu' ne' meno!\n\n

Per quanto concerne invece la "completa gestione in ftp" devi installare un server ftp all'interno del tuo vps altrimenti non potrai stabilire connessioni di questo tipo. Winscp e' un client sftp ma se ovviamente non hai sul vps installato un demone ftp come pretendi di poter usare un client per connetterti? Al massimo puoi usare putty per stabilire connessioni ssh (poiche' appunto hai un demone ssh installato e attivo sulla macchina remota) ma non altro, capisci che intendo?

Edit:
"(root non mi logga nemmeno in winscp mentre un utente normale si)"

Cioe' con un altro utente riesci a loggare tramite ftp? Se si' in questo caso ok, hai installato ed attivo un demone ftp, in base al tipo di server ftp sulla macchina (dovresti conoscerne il nome) potrai configurare i file che permettano di gestirlo, quindi abilitare gli accessi anche per gli altri utenti, gestire permessi sulla scrittura/lettura delle cartelle, fare chroot e quel che vuoi! </syscall>
 
<syscall>Ok vedo di rispiegare in maniera piu' semplice... Loggare tramite putty con l'account di root al server remoto non e' possibile poiche' come ti ho detto in precedenza l'account non sara' abilitato al login, abilitalo e riavvia il server, vedrai che sara' possibile connettersi successivamente direttamente tramite root, operazione che comunque ti sconsiglio. Alla fine se apri una sessione ssh anche tramite putty e ti logghi con un utente "normale" e poi passi ai privilegi amministrativi con "su -" cosa ti cambia? Potrai ugualmente lanciare ogni comando in quanto hai davanti un terminale di amministrazione (console) ne' piu' ne' meno!\n\n

Per quanto concerne invece la "completa gestione in ftp" devi installare un server ftp all'interno del tuo vps altrimenti non potrai stabilire connessioni di questo tipo. Winscp e' un client sftp ma se ovviamente non hai sul vps installato un demone ftp come pretendi di poter usare un client per connetterti? Al massimo puoi usare putty per stabilire connessioni ssh (poiche' appunto hai un demone ssh installato e attivo sulla macchina remota) ma non altro, capisci che intendo?

Edit:
"(root non mi logga nemmeno in winscp mentre un utente normale si)"

Cioe' con un altro utente riesci a loggare tramite ftp? Se si' in questo caso ok, hai installato ed attivo un demone ftp, in base al tipo di server ftp sulla macchina (dovresti conoscerne il nome) potrai configurare i file che permettano di gestirlo, quindi abilitare gli accessi anche per gli altri utenti, gestire permessi sulla scrittura/lettura delle cartelle, fare chroot e quel che vuoi! </syscall>
Perdona l'utente, quando lui dice "ftp" in realtà intende ssh con interfaccia grafica, non sa che cos'è in realtà la connessione ftp
 
<syscall>Ok vedo di rispiegare in maniera piu' semplice... Loggare tramite putty con l'account di root al server remoto non e' possibile poiche' come ti ho detto in precedenza l'account non sara' abilitato al login, abilitalo e riavvia il server, vedrai che sara' possibile connettersi successivamente direttamente tramite root, operazione che comunque ti sconsiglio. Alla fine se apri una sessione ssh anche tramite putty e ti logghi con un utente "normale" e poi passi ai privilegi amministrativi con "su -" cosa ti cambia? Potrai ugualmente lanciare ogni comando in quanto hai davanti un terminale di amministrazione (console) ne' piu' ne' meno!\n\n

Per quanto concerne invece la "completa gestione in ftp" devi installare un server ftp all'interno del tuo vps altrimenti non potrai stabilire connessioni di questo tipo. Winscp e' un client sftp ma se ovviamente non hai sul vps installato un demone ftp come pretendi di poter usare un client per connetterti? Al massimo puoi usare putty per stabilire connessioni ssh (poiche' appunto hai un demone ssh installato e attivo sulla macchina remota) ma non altro, capisci che intendo?

Edit:
"(root non mi logga nemmeno in winscp mentre un utente normale si)"

Cioe' con un altro utente riesci a loggare tramite ftp? Se si' in questo caso ok, hai installato ed attivo un demone ftp, in base al tipo di server ftp sulla macchina (dovresti conoscerne il nome) potrai configurare i file che permettano di gestirlo, quindi abilitare gli accessi anche per gli altri utenti, gestire permessi sulla scrittura/lettura delle cartelle, fare chroot e quel che vuoi! </syscall>
Scusa forse mi sono espresso male, con un utente normale riesco a loggare tranquillamente in winscp tramite connessione "SFTP". Io devo riuscire ad entrare in sftp anche con l'utente root, dato che con l'utente normale posso ottenere i privilegi root con il comando "su" mentre all'interno dell'sftp non posso fare alcun comando.
Spero di essermi spiegato.
(loggando in sftp con root mi da la pass errata nonostante sia giusta, proprio come mi dice putty)
 
Scusa forse mi sono espresso male, con un utente normale riesco a loggare tranquillamente in winscp tramite connessione "SFTP". Io devo riuscire ad entrare in sftp anche con l'utente root, dato che con l'utente normale posso ottenere i privilegi root con il comando "su" mentre all'interno dell'sftp non posso fare alcun comando.
Spero di essermi spiegato.
(loggando in sftp con root mi da la pass errata nonostante sia giusta, proprio come mi dice putty)
Hai già attivato l'accesso a root ? fallo da shell, scrivi:
cd /etc/ssh
ee sshd_config

scendi fino alla riga dove c'è scritto "PermitRootLogin no" e cambia il no in "yes" (senza virgolette) poi riavvia con il comando init 6 e prova a loggare con il tuo programma preferito winscp

syscall se non sbaglio ti ha detto che è pericoloso abilitare il login remoto a root, ha benissimo ragione ma su questo ci arriverai più in la, per adesso attivalo senza problemi e fai quello che devi fare, quando avrai interesse a tenere sicuro l'accesso al server allora se ne riparlerà :)
 
Hai già attivato l'accesso a root ? fallo da shell, scrivi:
cd /etc/ssh
ee sshd_config

scendi fino alla riga dove c'è scritto "PermitRootLogin no" e cambia il no in "yes" (senza virgolette) poi riavvia con il comando init 6 e prova a loggare con il tuo programma preferito winscp

syscall se non sbaglio ti ha detto che è pericoloso abilitare il login remoto a root, ha benissimo ragione ma su questo ci arriverai più in la, per adesso attivalo senza problemi e fai quello che devi fare, quando avrai interesse a tenere sicuro l'accesso al server allora se ne riparlerà :)
Niente da fare con l'utente root non entra mi da password errata.
 
Problema risolto, grazie al supporto di di syscall tramite skype.

Bastava togliere "#" davanti "PermitRootLogin"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.