Domanda Guida Python per Principianti: Esercizi e Consigli per Inesperti

Valley

Amministratore
10 Aprile 2011
9,198
425
4,327
2,895
Ultima modifica:

Impara Python con me! Condivido esercizi e suggerimenti pratici per chi è alle prime armi. Inizia la tua avventura nella programmazione!

python.png




scaler-create-impact.gif
Dopo anni ho finalmente preso in mano per davvero Python! Sono carico e ho voglia di imparare per bene questo linguaggio che ho tanto sognato. Ho seguito un piccolo corso base introduttivo su mimo.org non so se lo conoscete. Nella versione mobile offre gratuitamente un piccolo corso che personalmente ho trovato molto utile per capire alcuni concetti base quindi mi sento di consigliarlo a chi parte proprio da zero essendo a costo zero. Ha poi un corso vero e proprio a pagamento da seguire al computer ma non saprei quanto possa essere valido. Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare?

Detto questo, ho iniziato ora una serie di esercizi introduttivi molto semplici generati dal mio grande maestro ChatGpt :asd: con i quali sto iniziando a fare danni. Mi sono detto: "Perché non portarli su Inforge?". Potrebbero essere utili ad altri novizi come il sottoscritto e mastri programmatori potrebbero darmi consigli su come migliorarmi.





Pubblico i primi che ho fatto, mano a mano che ne faccio altri li posterò qui sotto.

Siccome sono più esercizi, se volete commentare qualcosa indicate prima a quale esercizio fate riferimento.

Pubblicherò gli esercizi e nascoste le mie "versioni" così da non fare spoiler per chi volesse cimentarsi negli esercizi.​
 
Ultima modifica:
# Esercizio 1: Stampa di un Messaggio
# Scrivi un programma che stampi "Ciao, mondo!" sullo schermo. :kra:





# Esercizio 2: Operazioni Aritmetiche
# Chiedi all'utente di inserire due numeri e poi stampa la loro somma, differenza, prodotto e quoziente.





# Esercizio 3: Controllo Pari o Dispari
# Chiedi all'utente di inserire un numero e determina se è pari o dispari. Stampa un messaggio appropriato.





# Esercizio 4: Lista di Numeri
# Crea una lista di cinque numeri e calcola la loro somma e la media. Stampa i risultati.





# Esercizio 5: Indovina il Numero
# Genera un numero casuale tra 1 e 5. Chiedi all'utente di indovinare il numero e informalo se ha indovinato o meno.





# Esercizio 6: Conteggio delle Vocali
# Chiedi all'utente di inserire una frase e conta quante vocali (a, e, i, o, u) ci sono nella frase.





# Esercizio 7: Tabellina
# Scrivi un programma che chieda all'utente di inserire un numero e stampi la sua tabellina fino a 10.





# Esercizio 8: Conversione di Temperature
# Crea un programma che converta una temperatura da Celsius a Fahrenheit. Chiedi all'utente di inserire la temperatura in Celsius.





# Esercizio 9: Fattoriale
# Chiedi all'utente di inserire un numero e calcola il suo fattoriale.





# Esercizio 10: FizzBuzz
# Scrivi un programma che stampi i numeri da 1 a 100. Per i multipli di 3, stampa "Fizz" invece del numero, per i multipli di 5 stampa "Buzz" e per i multipli
di entrambi stampa "FizzBuzz".

 
Dai, esercizi carini, sono applicabili al 99% dei linguaggi e consentono di dare un primo assaggio della logica della programmazione, ovviamente prima o poi dobbiamo curare una serie di esercizi ben curati, magari anche per una nuova edizione di programmiamo con Inforge
 
  • Mi piace
Reazioni: Valley
Si questi sono davvero basilari eheh

Adesso ne carico altri sette così, poi quello che sto facendo ora, anche se base, è già più articolato.
 
# Esercizio 11: Palindromi
# Scrivi un programma che controlli se una parola inserita dall'utente è un palindromo (cioè si legge allo stesso modo da sinistra a destra e viceversa).





# Esercizio 12: FizzBuzz Modificato
# Modifica il programma FizzBuzz in modo che l'utente possa specificare i numeri da sostituire. Ad esempio, chiedi all'utente di inserire i numeri per "Fizz" e "Buzz".





# Esercizio 13: Ricerca di un Elemento
# Crea una lista di numeri e chiedi all'utente di inserire un numero da cercare nella lista. Stampa un messaggio se il numero è presente o meno.





# Esercizio 14: Anagrammi
# Scrivi un programma che controlli se due parole fornite dall'utente sono anagrammi (cioè contengono le stesse lettere in un ordine diverso).





# Esercizio 15: Conteggio delle Parole
# Chiedi all'utente di inserire una frase e conta quante parole ci sono nella frase.





# Esercizio 16: Crea una Funzione di Somma
# Definisci una funzione che accetta una lista di numeri e restituisce la loro somma. Utilizza questa funzione con una lista di esempio.





# Esercizio 17: Ordinamento di una Lista
# Scrivi un programma che crea una lista di numeri casuali e la ordina in ordine crescente.




 
Ultima modifica:
# Esercizio 18: Dati di Contatto
# Crea un dizionario che memorizzi nomi e numeri di telefono. Permetti all'utente di aggiungere, cercare e visualizzare contatti.




Qui ho cercato di rendere un po' più completo il codice. Cosa ne pensate? In particolare sulla gestione degli errori dove ne so pochissimo.
 
  • Love
Reazioni: Not an engineer