Con una breve video presentazione Mark Cerny, Lead Architect di PS5 Pro, ha presentato ai giocatori la nuova versione della PS5. La versione "Pro" della console Sony in arrivo a Novembre punta alla fedeltà grafica coniugata ai 60FPS grazie alle nuove specifiche hardware introdotte da Sony.
Mark Cerny durante la presentazione ha parlato di tre aree su cui Sony si è concentrata per migliorare il suo hardware;
- GPU aggiornata: Con PS5 Pro, passiamo a una GPU con il 67% di unità di calcolo in più rispetto all'attuale console PS5 e una memoria più veloce del 28%. Nel complesso, questo consente un rendering fino al 45% più veloce per il gameplay, rendendo l'esperienza molto più fluida.
- Ray Tracing avanzato: Abbiamo aggiunto un ray tracing ancora più potente che fornisce una riflessione e una rifrazione della luce più dinamiche. Questo permette di proiettare i raggi a una velocità doppia, e a volte tripla, rispetto all'attuale console PS5.
- Upscaling guidato dall'intelligenza artificiale: Stiamo anche introducendo PlayStation Spectral Super Resolution, un upscaling guidato dall'intelligenza artificiale che utilizza una tecnologia basata sull'apprendimento automatico per fornire una chiarezza d'immagine super nitida aggiungendo una straordinaria quantità di dettagli.
I titoli per beneficiare di queste nuove features hardware, saranno aggiornati gratuitamente. Ecco alcuni dei titoli che saranno aggiornati a Novembre: Alan Wake 2, Assassin’s Creed: Shadows, Demon’s Souls, Dragon’s Dogma 2, Final Fantasy 7 Rebirth, Gran Turismo 7, Hogwarts Legacy, Horizon Forbidden West, Marvel’s Spider-Man 2, Ratchet & Clank: Rift Apart, The Crew Motorfest, The First Descendant, The Last of Us Part II Remastered e altri.
Sony sembra aver puntato tutto sugli enthusiast per questo "refresh midgen", allineando la sua console sulle specifiche, soprattutto di prezzo, del mercato PC. Infatti la PS5 Pro arriverà in Europa a ben 799 euro in versione diskless, sarà compatibile con il lettore dischi di PS5 acquistabile separatamente a 119.99 e allo stand verticale, anch'esso acquistabile separatamente a 29.99 portando il prezzo tra i 920 e i 950 euro.
Per quanto riguarda i miglioramenti sui giochi, oltre quanto annunciato da Sony e che avete potuto leggere, sembrerebbe che varieranno caso per caso. Gran Turismo 7 ad esempio punterà ai 60 FPS con miglioramenti al Ray Tracing ma si è anche parlato di una modalità a 120 FPS e un upscale a 8K. Mentre Horizon Forbidden West migliorerà la resa delle texture dei personaggi e degli ambienti di gioco e introdurrà nuovi effetti visivi mantenendo le stesse performances.
La strategia di mercato di Sony è cambiata radicalmente con l'arrivo di PS5, che anziché vedere tagli al suo prezzo ha visto solo aumenti nel 2022, i prezzi della PS5 sono aumentati del 10% in Europa, del 12,5% in Giappone e del 6% circa nel Regno Unito. Sony ha aumentato i prezzi della PS5 in Giappone tre volte dal lancio della console nel 2020.
Ed è ancora più chiaro come con la PS5 Pro, l'azienda punti a capitalizzare sulla sua posizione dominante di mercato, Sony infatti ha mantenuto un prezzo di ingresso più basso solo sulla versione USA dove conosce un minimo di concorrenza da parte di Microsoft. Mentre in Europa dove occupa ben l'80% del mercato console l'azienda non ha temuto ripercussioni in termini di vendite.
Sony non sembrerebbe più disposta a vendere il suo hardware in perdita e sta testando quanto mercato può occupare con una console con un prezzo di partenza estremamente più alto. Ottenendo, oltre ai margini aumentati su questo hardware, la possibilità di mantenere costante il prezzo di PS5 "base" e non diminuirlo.
Questa scelta pagherà? Saranno i report finanziari del 2025 a dirlo. Voi che ne pensate? Siete pronti all'acquisto o la "PCizzazione" del mercato console vi ha lasciati di stucco.