Discussione Suggerimenti di ricerca Chrome

nickname1

Utente Silver
13 Gennaio 2021
157
37
20
96
Ciao a tutti, ma esiste un modo per dire a Google Chrome di non memorizzare ciò che si ha cercato nella barra di ricerca. Ho provato diverse impostazioni, ma sembra che non funzioni. Possibile che chrome non abbai pensato a qualcosa del genere? grazie
 
Ciao a tutti, ma esiste un modo per dire a Google Chrome di non memorizzare ciò che si ha cercato nella barra di ricerca. Ho provato diverse impostazioni, ma sembra che non funzioni. Possibile che chrome non abbai pensato a qualcosa del genere? grazie
Puoi utilizzare la "Navigazione in incognito", che non lascia alcuna cronologia.
 
Puoi utilizzare la "Navigazione in incognito", che non lascia alcuna cronologia.
si ma la cronologia vorrei lasciarla. Non è una questione di tracce o di privacy. é una questioni di distrazione ed errori. Vorrei che non comparissero nella barra di ricerche le ricerhe vecchie. Anche se pare che google abbia disabilitato l'opzione. Chissa se esiste una soluzione..
 
si ma la cronologia vorrei lasciarla. Non è una questione di tracce o di privacy. é una questioni di distrazione ed errori. Vorrei che non comparissero nella barra di ricerche le ricerhe vecchie. Anche se pare che google abbia disabilitato l'opzione. Chissa se esiste una soluzione..
Esiste la soluzione: occorre disattivare l'opzione "Conserva la mia attività" nella sezione "Attività e Cronologia", che a sua volta si dovrebbe trovare nella sezione "Ricerca".
 
Ciao a tutti, ma esiste un modo per dire a Google Chrome di non memorizzare ciò che si ha cercato nella barra di ricerca. Ho provato diverse impostazioni, ma sembra che non funzioni. Possibile che chrome non abbai pensato a qualcosa del genere? grazie
Se non vuoi che si conservi la cronologia e tutto il resto segui questi passaggi in questo modo non si salverà nulla.

Apri Chrome - Clicca in alto a destra sui tre punti - Impostazioni - Privacy e sicurezza - E attiva "Cancella cookie e dati dei siti alla chiusura di tutte le finestre - in questo modo ogni volta che chiuderai il browser la tua cronologia si cancellerà.

Invece se non vuoi che il browser ti chieda ogni volta di salvare le password sui siti in cui navighi segui questo passaggio:

Clicca in alto a destra sui tre punti - Impostazioni - Compilazione Automatica - e disattiva Chiedi di salvare le password
 
Ultima modifica:
si ma la cronologia vorrei lasciarla. Non è una questione di tracce o di privacy. é una questioni di distrazione ed errori. Vorrei che non comparissero nella barra di ricerche le ricerhe vecchie. Anche se pare che google abbia disabilitato l'opzione. Chissa se esiste una soluzione..
Mi ricordavo male (non utilizzo Chrome, di solito). In effetti, sembrerebbe che questa possibilità non esista: o si cancella la cronologia manualmente oppure non si registra proprio, navigando in incognito. La cronologia che ti compare nei suggerimenti sotto la barra di ricerca è la stessa di quella reperibile dal menu (3 puntini, in alto a destra), solo che è meno dettagliata, in quanto mostra solo la ricerca e non l'orario (come fa, invece, quella da menu). Si tratta di requisiti di accessibilità, che deve possedere ogni applicazione fatta per bene. In conclusione, cancelli manualmente la cronologia oppure navighi in incognito. Non è possibile cancellare selettivamente e automaticamente la cronologia sotto la barra di ricerca e mantenere quella accessibile da menu.
 
  • Mi piace
Reazioni: nickname1
Se non sei troppo affezionato a Google Chrome, prova a cambiare browser. In Firefox se vai su Settings -> Privacy & Security -> History hai la possibilità di cancellare la Form & search history, hai la possibilità di non fargliela salvare proprio, oppure puoi lasciare che la salvi e fargliela cancellare ogni volta che chiudi il browser. Tutto questo mantenendo la Browsing history e tutti gli altri dati, proprio come vorresti tu.

Alcuni siti web, i motori di ricerca per esempio, spesso hanno anche una cronologia interna che puoi gestire nelle impostazioni accessibili attraverso il sito web stesso. Per esempio in google (e youtube) puoi cliccare sulla tua immagine in alto a destra poi Manage your Google Account -> Data & privacy -> History settings.
 
  • Mi piace
Reazioni: --- Ra ---
Se non vuoi che si conservi la cronologia e tutto il resto segui questi passaggi in questo modo non si salverà nulla.

Apri Chrome - Clicca in alto a destra sui tre punti - Impostazioni - Privacy e sicurezza - E attiva "Cancella cookie e dati dei siti alla chiusura di tutte le finestre - in questo modo ogni volta che chiuderai il browser la tua cronologia si cancellerà.

Invece se non vuoi che il browser ti chieda ogni volta di salvare le password sui siti in cui navighi segui questo passaggio:

Clicca in alto a destra sui tre punti - Impostazioni - Compilazione Automatica - e disattiva Chiedi di salvare le password
penso non esista più tale funzione
Messaggio unito automaticamente:

Se non sei troppo affezionato a Google Chrome, prova a cambiare browser. In Firefox se vai su Settings -> Privacy & Security -> History hai la possibilità di cancellare la Form & search history, hai la possibilità di non fargliela salvare proprio, oppure puoi lasciare che la salvi e fargliela cancellare ogni volta che chiudi il browser. Tutto questo mantenendo la Browsing history e tutti gli altri dati, proprio come vorresti tu.

Alcuni siti web, i motori di ricerca per esempio, spesso hanno anche una cronologia interna che puoi gestire nelle impostazioni accessibili attraverso il sito web stesso. Per esempio in google (e youtube) puoi cliccare sulla tua immagine in alto a destra poi Manage your Google Account -> Data & privacy -> History settings.
però su firefox non avrei le estensioni che ho per chrome, giusto? Considera che sono su mac m2
 
Ciao @Samaritan, nemmeno io ho trovato su Chrome la funzione di cui parli. Eppure ho utilizzato la versione più aggiornata, ossia la 116.0.5845.180 (Build ufficiale) (a 64 bit). Sei sicuro di avere l'ultima versione del browser?

No infatti non ho l'ultima versione mi sono dimenticato di dirlo.
La mia versione di Chrome é la versione 109.0.5414.149 (Build ufficiale) (a 64 bit) con Windows 8.
 
  • Mi piace
Reazioni: --- Ra ---
Se non ho frainteso l'obiettivo, dovrebbe essere possibile ottenerlo seguendo il percorso: Impostazioni / motore di ricerca / gestisci motori / ricerca nei siti / cronologia / disattiva (dai tre pallini a destra). La cronologia resta consultabile nella apposita sezione (ctrl + h), ma non partecipa più ai suggerimenti quando si digita nel motore di ricerca o nella barra degli indirizzi.
 
Se non ho frainteso l'obiettivo, dovrebbe essere possibile ottenerlo seguendo il percorso: Impostazioni / motore di ricerca / gestisci motori / ricerca nei siti / cronologia / disattiva (dai tre pallini a destra). La cronologia resta consultabile nella apposita sezione (ctrl + h), ma non partecipa più ai suggerimenti quando si digita nel motore di ricerca o nella barra degli indirizzi.
no non cambia nulla purtroppo Ma penso che non sia possibile proprio
 
Alcune volte bisogna pensare prima di compiere un'azione. Potresti provare a fare un downgrade del browser.
Percepisco del risentimento nelle tue risposte e sinceramente non ne comprendo il motivo. Sarà perché sei uno di quelli che vuole avere ragione a tutti i costi? Staresti insinuando che siamo degli incauti perché non pensiamo alle conseguenze delle nostre azioni? A me pare che sia più rischioso usare una versione meno aggiornata del software (che è meno sicura) rispetto ad una aggiornata. Non ho alcun motivo di fare un downgrade perché mi trovo bene così e quella funzionalità non mi serve.
 
Percepisco del risentimento nelle tue risposte e sinceramente non ne comprendo il motivo. Sarà perché sei uno di quelli che vuole avere ragione a tutti i costi? Staresti insinuando che siamo degli incauti perché non pensiamo alle conseguenze delle nostre azioni? A me pare che sia più rischioso usare una versione meno aggiornata del software (che è meno sicura) rispetto ad una aggiornata. Non ho alcun motivo di fare un downgrade perché mi trovo bene così e quella funzionalità non mi serve.

Mi dispiace che tu abbia pensato che io sia uno che vuole avere sempre ragione, ma non è così. Per come sono fatto, prima di aggiornare faccio passare del tempo, si sa che i bug o alcune funzionalità vengono rimosse per dar spazio a nuove funzionalità, come per esempio di Chroome.
Del resto ho sbagliato il quote del messaggio, pace e amore.
 
  • Mi piace
Reazioni: --- Ra ---
Mi dispiace che tu abbia pensato che io sia uno che vuole avere sempre ragione, ma non è così. Per come sono fatto, prima di aggiornare faccio passare del tempo, si sa che i bug o alcune funzionalità vengono rimosse per dar spazio a nuove funzionalità, come per esempio di Chroome.
Del resto ho sbagliato il quote del messaggio, pace e amore.
Meglio così, allora non ci siamo capiti bene. Pace e amore anche a te. 🙃