
In questa guida vi spiegherò come creare la vostra prima applicazione Android con "Android Studio" (IDE di sviluppo Android). "Hello World"...
Questa guida è un continuo di questa su Android Studio e le sue funzionalità.
Requisiti per sviluppare l'applicazione:
- Notizioni basilari di Java, in questa guida io non vi spiegherò il linguaggio di programmazione Java (Usato per sviluppare applicativi Android) ma come sfruttarlo per Android.
- Android Studio
- SDK Manager (Solitamente pre-installato in Android Studio)
SDK Manager
L'SDK Manager è un software che ti permette di scaricare le API di Android. Sono divise per versione Android, per esempio API 22 (Android 5.1.X) oppure API 21 (Android 5.0.X).
Possiamo avviare l'applicazione da Android Studio > Tools > Android > SDK Manager.
Se avviate Android Studio per la prima volta fate Configure > SDK Manager.

Scegliete quali API installare per il vostro dispositivo Android (Per esempio avete uno smartphone con Android 5.0, selezionate API 21.
I pacchetti obbligatori da scaricari sono:
Tools:
- Android SDK Tools
- Android SDK Platform-tools
- Android SDK Build-tools (Possibilmente l'ultima)
Della vostra API scelta dovete scaricare l'SDK Platform.
Come funzionano queste API?
Allora in base a quella che selezionate i dispositivi di quella versione o superiori funzioneranno. Se dovete fare un'applicazione globale, per tutti i telefoni, dovreste scaricare l'API più bassa e man mano che vi servono "funzioni nuove", aumentate il limite.
Creare un Progetto
Una volta scaricate queste cose siamo pronti per creare il nostro il progetto.
Fate New Project e vi troverete in una schermata simile:

Il Package name deve essere l'indirizzo univoco del vostro progetto.
Una volta inserito le informazioni procediamo con Next:

Qui è possibile selezionare l'API del vostro progetto Android, sia per Smartphones/Tablet, TV, Wear o Glass.
Inserite le API, procedete con Next, ci troveremo davanti una schermata che ci permetterà di selezionare una base pre-installata per la vostra applicazione, dato che è il vostro primo progetto cliccate Blank Activity e andate Avanti:
Ci ritroviamo davanti 4 valori:
Activity Name: Nome del class principale
Layout Name: Nome del layout principale
Title: Titolo
Menu resource name: Risorsa del menù
Possiamo lasciare tutto com'è pre-inserito. Clicchiamo Finish per completare la creazione del progetto.
Struttura del progetto
Il progetto è diviso in 3 cartelle:
manifest: In questa cartella abbiamo il nostro AndroidManifest, le informazioni principali della nostra applicazione.
java: Tutti i class java del progetto, ordinati in package.
res: Tutte le resource create per il nostro progetto, inizialmente troviamo al suo interno:
- layout: Struttura delle finestre dell'applicazione (in XML)
- menu: Struttura dei menu, come il menù che puoi aprire cliccando i 3 pallini in verticale (Menu)
- mipmap: Immagini usate nel progetto, per esempio l'icona dell'applicazione
- values: Diversi valori, come stringhe da usare nel progetto senza doverle riscrivere ogni volta nelle textbox, oppure gli stili, colori, etc..
Hello World
Nel nostro progetto troveremo il file class MainActivity, aprendolo, possiamo notare che nel metodo onCreate, viene impostato il layout activity_main:
Codice:
setContentView(R.layout.activity_main);
Emulatore Android
Per provare l'applicazione bisogna prima creare e avviare una macchina virtuale Android, possiamo farlo premendo "Run 'app'" in alto, e se non abbiamo dispositivi android accesi (Anche il vostro telefono attaccato tramite USB) in basso selezioniamo quale emulatore avviare e facciamo Ok, una volta avviato il dispositivo vedremo che l'applicazione si sarà avviata, con stampato il nostro bellissimo Hello World.

Prossima guida: Aggiungere il Material Design alla vostra applicazione Android.
Guida scritta interamente da AlessioDP per Inforge.net