Lenovo Thinkpad Linux
Ultima modifica:
L'hardware dei laptop Thinkpad di lenovo sono molto Linux-friendly, soprattutto quelli full Intel o con il AMD Ryzen Zen 2, comunque sia quali sono le funzionalità che giustamente un prodotto di questo tipo richiede?
Mentre su Arch e dirivate (Manjaro) bisogna utilizzare l'AUR
Su Gentoo, invece basta utilizzare il package manager e installare
Poi bisogna modificare due file:
mentre il secondo è
poi per abilitarlo bisogna utilizzare systemd con il comando:
consiglio mio riavviate dopo la macchina per caricare correttamente il servizio.
E poi se si vuole utilizzare una GUI basta andare sulla sempre funzionante thinkfan ui che onestamente funziona bene e fa il giusto.
e poi dovrete configurare il vostro Display manager.
Come già visto la configurazione di tutti i servizi non è difficile e comunque non serve molto per rendere perfettamente funzionante il proprio Thinkpad, stessa cosa vale anche per altri modelli, ma in questo caso la community ci ha davvero lavorato sopra e quindi gli strumenti li si trova.
- La gestione delle Dock station;
- La gestione delle ventole, che altrimenti vanno a cannone sempre;
- i driver per il lettore di impronte digitali (se il vostro possiede questa funzionalità);
- gestione della batteria.
Bash:
sudo apt-get install lm-sensors thinkfan
Bash:
yay -S thinkfan thinfan-ui
Bash:
sudo emerge -av thinkfan
/etc/modprobe.d/thinkpad.conf |
options thinkpad_acpi fan_control=1 |
/etc/thinkfan.conf |
hwmon /sys/class/hwmon/hwmon0/temp1_input hwmon /sys/class/hwmon/hwmon1/temp1_input hwmon /sys/class/hwmon/hwmon1/temp2_input hwmon /sys/class/hwmon/hwmon1/temp3_input tp_fan /proc/acpi/ibm/fan (0, 0, 55) (1, 53, 60) (2, 58, 65) (3, 63, 70) (4, 68, 75) (5, 73, 80) (6, 78, 85) (7, 83, 90) (127, 88, 32767) |
Bash:
sudo systemctl enable --now thinkfan
Attenzione!
il percorso /sys/class/hwmon/hwmon0 potrebbe avere un numero diverso in base al modello da 0 a 4, per capire se il punto in cui vengono salvate le rilevazioni delle temperature basta navigare il file system fino a quando non si trova il posto giusto ovviamnete si trovano sempre all'interno della cartella /sys/class/hwmon quindi l'area di ricerca è ridotta.E poi se si vuole utilizzare una GUI basta andare sulla sempre funzionante thinkfan ui che onestamente funziona bene e fa il giusto.
Gestione della dock station
Per questo spetto la storia è ancora più semplice, basta installare dockd, In questo caso per ubuntu basta seguire la guida dello sviluppatore del demone, invece per ARCH bisogna Arch bisogna scaricarlo da AUR, per Gentoo è disponibile il pacchetto omonimo.
Lettore di impronte digitali
Anche in questo caso basta utilizzare un pacchetto dedicato fprint, che assolve pianamente alle funzionalità richieste.Ubuntu
Bash:
sudo add-apt-repository ppa:fingerprint/fprint
sudo apt-get install libpam-fprintd
Arch e derivate
Bash:
sudo pacman -S fprint
Gentoo
Bash:
sudo emerge -av fprintd
Gestione della batteria
Anche in questo caso il consiglio è quello di utilizzare il pacchetto tp_smapi o tpacpi-bat in base al modello. questo passaggio dipende esclusivamente dal modello e dalla distro che state utilizzando.Come già visto la configurazione di tutti i servizi non è difficile e comunque non serve molto per rendere perfettamente funzionante il proprio Thinkpad, stessa cosa vale anche per altri modelli, ma in questo caso la community ci ha davvero lavorato sopra e quindi gli strumenti li si trova.