No, niente esercizi. È più un divertimento, questa volta (per chi vorrà partecipare) 
Ho visto che se ne è parlato in passato, anni fa, ma volevo rispolverare l'argomento visti anche i nuovi utenti, specie i più giovani e "nuovi" della programmazione, che magari non conoscono ancora l'argomento.
Si tratta dei frattali di Mandelbrot, "creature" come questa:
Potete anche eseguire lo "zoom" nel frattale, e vedere sezioni come questa:
La si può anche rendere più definita:
Trovate tutte le info qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Mandelbrot_set
Non fatevi spaventare dalle formule, si tratta alla fine di un paio di cicli for innestati e alcune operazioni sui numeri complessi. Su Wiki potete trovare lo pseudocodice per aiutarvi con l'implementazione.
Potete implementare l'algoritmo con qualsiasi linguaggio vogliate; io utilizzai C. Non ho una GUI, magari in futuro la implementerò. Genero un'immagine PNG utilizzando lodepng.
Attendo a condividere il sorgente per vedere prima qualche vostro intervento.

Ho visto che se ne è parlato in passato, anni fa, ma volevo rispolverare l'argomento visti anche i nuovi utenti, specie i più giovani e "nuovi" della programmazione, che magari non conoscono ancora l'argomento.
Si tratta dei frattali di Mandelbrot, "creature" come questa:
Potete anche eseguire lo "zoom" nel frattale, e vedere sezioni come questa:
La si può anche rendere più definita:
Trovate tutte le info qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Mandelbrot_set
Non fatevi spaventare dalle formule, si tratta alla fine di un paio di cicli for innestati e alcune operazioni sui numeri complessi. Su Wiki potete trovare lo pseudocodice per aiutarvi con l'implementazione.
Potete implementare l'algoritmo con qualsiasi linguaggio vogliate; io utilizzai C. Non ho una GUI, magari in futuro la implementerò. Genero un'immagine PNG utilizzando lodepng.
Attendo a condividere il sorgente per vedere prima qualche vostro intervento.