Discussione Ecco perché in molte zone le reti mobili sono più veloci di quelle fisse

nfvblog

Moderatore
9 Dicembre 2021
635
59
289
416
Ciao, sono da anni che comunque mi nuovo nel circondario e ho visto di tutto e di più dalle reti a 7mb/s e 10mb/s ancora su nel 2023, zone con cabine strapiene al limite di quello che può gestire in modo efficiente quel dispositivo e tanto altro, nel mio caso ho una 100mb/s in teoria con un indirizzo che non dovrebbe essere sotto nat e devo dire che tranne malfunzionamenti sporadici e blackout di problemi non né ho trovati.

Ma mi voglio focalizzare sui paesini un po' sfigati che hanno le due categorie di reti prima citate, infatti, le 7mb/s e le 10mb/s sono comunque molto diffuse sul suolo nazionale e per i prossimi 15anni la vedo dura, il cambiamento richiede investimento e tale avviene solo nelle zone più urbanizzate, quindi visto che con l'hotspot più sfigato se l'operatore è coperto quanto meno fa 30mb/s, non sarà un fulmine ma almeno su internet ci puoi andare sereno.

To view this content we will need your consent to set third party cookies.
For more detailed information, see our cookies page.


Vedi: https://youtu.be/ToLcqMPCD4w
 
  • Mi piace
Reazioni: DjCanigia

DjCanigia

Moderatore
20 Agosto 2012
1,490
142
394
861
Ciao, sono da anni che comunque mi nuovo nel circondario e ho visto di tutto e di più dalle reti a 7mb/s e 10mb/s ancora su nel 2023, zone con cabine strapiene al limite di quello che può gestire in modo efficiente quel dispositivo e tanto altro, nel mio caso ho una 100mb/s in teoria con un indirizzo che non dovrebbe essere sotto nat e devo dire che tranne malfunzionamenti sporadici e blackout di problemi non né ho trovati.

Ma mi voglio focalizzare sui paesini un po' sfigati che hanno le due categorie di reti prima citate, infatti, le 7mb/s e le 10mb/s sono comunque molto diffuse sul suolo nazionale e per i prossimi 15anni la vedo dura, il cambiamento richiede investimento e tale avviene solo nelle zone più urbanizzate, quindi visto che con l'hotspot più sfigato se l'operatore è coperto quanto meno fa 30mb/s, non sarà un fulmine ma almeno su internet ci puoi andare sereno.

To view this content we will need your consent to set third party cookies.
For more detailed information, see our cookies page.


Vedi: https://youtu.be/ToLcqMPCD4w

A lavoro da me utilizziamo i ponti radio perché l'unica connessione via cavo che arriva è una vecchia borchia che arriva circa a 1,1 mb.

Con i ponti radio arriviamo tranquillamente a 34 mb con possibilità di arrivare a 100 mb con un prezzo superiore.

Ovviamente ci sono dei svantaggi, quando c'è brutto tempo può capitare che la connessione salta anche per diversi minuti, inoltre l'antenna sul tetto è un attira fulmini impressionante, (l'abbiamo già bruciata 2 volte in 2 anni). Per il resto è stabile e ha un ping relativamente basso (10/15).
 
  • Mi piace
Reazioni: nfvblog