Ultima modifica:
Qual é il significato di Anonimato e Privacy su internet? Sono la stessa cosa? Quali sono le differenze? Esistono leggi riguardo quest'ultimi?
Benvenuto caro utente di Inforge.
A seguito di avvenimenti esterni, ho deciso di creare una guida - aggiornata al 2022 (va bene anche per i prossimi anni) - con l'obiettivo di fornire un'introduzione alle varie tecniche di tracking online.
DISCLAMER: La guida è stata scritta per attivisti, giornalisti, informatori e brave persone che vengono oppresse da governi e altre fonti. In ogni caso, io e inforge.net non siamo responsabili delle vostre azioni. Ricordate che: l'articolo 27 della costituzione italiana riferisce che la responsabilità penale è personale.
Privacy e anonimato sono due concetti diversi. Poiché siamo sempre rintracciati da governi e altri enti, entrambi sono sempre più necessari ed è importante capire perché sono parte integrante delle nostre libertà civili, perché non sono solo vantaggiosi per gli individui, ma é importante per una società libera e democratica.
Privacy e anonimato sono termini che vengono confusi. È fondamentale comprendere la differenza dato che le soluzioni variano a seconda dei due casi.
A seguito di avvenimenti esterni, ho deciso di creare una guida - aggiornata al 2022 (va bene anche per i prossimi anni) - con l'obiettivo di fornire un'introduzione alle varie tecniche di tracking online.
DISCLAMER: La guida è stata scritta per attivisti, giornalisti, informatori e brave persone che vengono oppresse da governi e altre fonti. In ogni caso, io e inforge.net non siamo responsabili delle vostre azioni. Ricordate che: l'articolo 27 della costituzione italiana riferisce che la responsabilità penale è personale.
Privacy e anonimato sono due concetti diversi. Poiché siamo sempre rintracciati da governi e altri enti, entrambi sono sempre più necessari ed è importante capire perché sono parte integrante delle nostre libertà civili, perché non sono solo vantaggiosi per gli individui, ma é importante per una società libera e democratica.
Privacy e anonimato sono termini che vengono confusi. È fondamentale comprendere la differenza dato che le soluzioni variano a seconda dei due casi.
Discussioni in ordine:
- Guida all'Anonimato completo online: partiamo dalle basi #1
- Guida all'Anonimato completo online: Privacy vs Anonimato #2
- Guida all'Anonimato completo online: Il Fattore Umano #3
- Guida all'Anonimato completo online: Pagamenti Online #4
- Guida all'Anonimato completo online: Linguistica Forense #5
Se volessi avere ulteriori chiarimenti, sentiti libero di contattarmi su Telegram: @MotoreABamba
Guida all'Anonimato completo online: Privacy vs Anonimato #2
Tempo di lettura stimato: 6 min
1 La Privacy
La privacy dei dati ha ricevuto molta attenzione negli ultimi anni. Poiché la perdita di informazioni sugli utenti è un problema continuo che dobbiamo affrontare oggi, non a caso le aziende utilizzano tecniche diverse per proteggere le informazioni degli utenti.
Molte aziende raccolgono i dati degli utenti per uso interno e talvolta espongono questi dati tramite set di dati. Per proteggere le identità degli utenti, i Data Engineer (cioé appunto un ingegnere che si occupa di gestire i dati per diversi usi, in particolar modo analitico e operativo) utilizzano tecniche di privacy differenziale e altre strategie per proteggere le informazioni private degli utenti.
Molte aziende raccolgono i dati degli utenti per uso interno e talvolta espongono questi dati tramite set di dati. Per proteggere le identità degli utenti, i Data Engineer (cioé appunto un ingegnere che si occupa di gestire i dati per diversi usi, in particolar modo analitico e operativo) utilizzano tecniche di privacy differenziale e altre strategie per proteggere le informazioni private degli utenti.
1.1 A Chi Dovrebbe Interessare la Privacy?
La privacy dei dati è un problema che spesso riguarda aziende e clienti. La privacy differenziale consente ai fornitori di dati di condividere pubblicamente le informazioni private in modo sicuro. Ciò significa che i set di dati vengono utilizzati per descrivere i modelli e le statistiche di gruppi, non di individui specifici.1.2 La Privacy Differenziale
La privacy differenziale è un insieme di operazioni che permettono la protezione. la sicurezza, e la riservatezza dei dati personali.
Nelle soluzioni di machine learning, potrebbero essere necessarie privacy diverse per soddisfare la conformità normativa. Negli scenari tradizionali, i dati grezzi vengono archiviati in file e database. Quando gli utenti analizzano i dati.
Questo è un problema perché può portare all'invasione della privacy personale. La privacy differenziale tenta di risolvere questo problema aggiungendo "rumore" o casualità ai dati, rendendo non identificabili i singoli punti dati (se avete utilizzato nella vostra vita almeno una volta veracrypt, alla fine di tutto il processo, c'é una sezione in cui vi chiede di agitare il mouse, insomma possiamo paragonarlo a quello, anche se non é del tutto corretto).
Nei sistemi di privacy differenziale, i dati vengono condivisi tramite richieste chiamate query. Quando gli utenti inviano query di dati (cioè delle richiesta input di dati), operazioni chiamate meccanismi di privacy aggiungono "rumore" ai dati richiesti.
Il meccanismo della privacy restituisce un'approssimazione molto generale dei dati in sostituzione dei dati originali. Questo risultato confidenziale è mostrato nel rapporto.
Il report finale è composto da due parti:
Nelle soluzioni di machine learning, potrebbero essere necessarie privacy diverse per soddisfare la conformità normativa. Negli scenari tradizionali, i dati grezzi vengono archiviati in file e database. Quando gli utenti analizzano i dati.
Questo è un problema perché può portare all'invasione della privacy personale. La privacy differenziale tenta di risolvere questo problema aggiungendo "rumore" o casualità ai dati, rendendo non identificabili i singoli punti dati (se avete utilizzato nella vostra vita almeno una volta veracrypt, alla fine di tutto il processo, c'é una sezione in cui vi chiede di agitare il mouse, insomma possiamo paragonarlo a quello, anche se non é del tutto corretto).
Nei sistemi di privacy differenziale, i dati vengono condivisi tramite richieste chiamate query. Quando gli utenti inviano query di dati (cioè delle richiesta input di dati), operazioni chiamate meccanismi di privacy aggiungono "rumore" ai dati richiesti.
Il meccanismo della privacy restituisce un'approssimazione molto generale dei dati in sostituzione dei dati originali. Questo risultato confidenziale è mostrato nel rapporto.
Il report finale è composto da due parti:
- Dati Elaborati
- Descrizione della creazione dei dati
Sebbene la protezione della privacy debba essere l'obiettivo, ci sono dei compromessi quando si tratta di disponibilità e affidabilità dei dati. Nell'analisi dei dati, l'accuratezza può essere considerata come una misura dell'incertezza introdotta dall'errore di campionamento, che deve rientrare in un certo intervallo. In questo caso parliamo di accuratezza e affidabilitá
2 L'Anonimato
Per farla breve: Anonimato significa che nessuno sa chi sei, ma quella persona potrebbe sapere cosa stai facendo (immaginiamo mancanza protocolli di sicurezza), quindi quando separi le tue azioni e attività dalla tua identità reale.
Esso infatti é stato anche collegato a pratiche di:
2.1 Chi ha bisogno dell'anonimato?
Come possiamo notare, l'anonimato è diventato un argomento ricercato e richiesto negli ultimi anni, e le informazioni presenti non sono del tutto corrette e vere.Esso infatti é stato anche collegato a pratiche di:
- Spam,
- Phishing
- Terrorismo
Questo non vuol dire che non vi sia un legittimo bisogno di anonimato: informatori e dissidenti, ad esempio, potrebbero incorrere in pericoli fisici se le loro identità venissero rivelate, possiamo pensare a un dipendente che vuole denunciare una qualsiasi cosa nella sua azienda, ma impossibilitato.
Ciò che la maggior parte delle persone desidera, tuttavia, è la privacy: la capacità di mantenere ciò che dici e fai su Internet per te stesso.
Ciò che la maggior parte delle persone desidera, tuttavia, è la privacy: la capacità di mantenere ciò che dici e fai su Internet per te stesso.
2.2 Ecco perché il vero anonimato é difficile
Ogni server a cui ti connetti su Internet:
- email
- server web
- server vpn
- server proxy
può vedere il tuo indirizzo IP. Questo è un numero che identifica il tuo dispositivo all'interno della rete, la pratica che vuole garantire di avere un buon anonimato, é chiamato OPSEC
"oh haxo ma io uso la vipienne cosi quando loggo su un sito e dosso non mi puó vedere!!111!1"
mah si, ma conta che
TUO IP -> VPN -> SITO
"oh haxo ma quando mai io uso la rete del negozio dove prendo il caffe1!111"
mah si
TELECAMERE -> PAGAMENTO DEL CONSUMO IN DIGITALE -> ACCESSO A INTERNET -> IP -> VPN -> SITO
e tanto altro.
la scelta migliore, SECONDO LE MIE CONOSCENZE, é quello di:
- Computer resettato in modo corretto, e relativa cancellazione dei file, file shredding(ancora meglio un nuovo HDD)
- SIM prestanome comprata da qualche sito come facebook market o subito.it / ebay.it (naturalmente non sorprendiamoci se ci prendono, e nel mentre avete contattato il venditore con il vostro account)
- Negozio in cui non ci sono telecamere, e il nostro consumo pagato in contanti
- OS USB/LIVE (vedi tails os)
- e tanto altro, alla fine basta usare la logica
3 Riassumendo..
Generalmente, possiamo affermare che:
- Privacy, é necessario per la propria tutela personale, alcune cose per te, che possono includere le tue azioni.
- Anonimato, riuscire a mantenere la propria identitá (o perche no, molteplici identitá) segrete e anonime
Made With ❤ for Inforge