Guida Tutte le tipologie di connessione e le differenze: Adsl, Vdsl, Fibra FTTC o FTTH?

DjCanigia

Moderatore
20 Agosto 2012
2,890
197
2,197
1,509
Ultima modifica da un moderatore:
sfondo-di-archiviazione-cloud-remixato-dal-dominio-pubblico-dalla-nasa.jpg


Nel corso degli anni lavorando nel mondo delle connessioni mi è capitato spesso d'incontrare molta confusione nelle persone per quanto riguarda i tipi di connessioni esistenti e le differenze. Per esempio scambiare una Fibra con una VDSL oppure una FWA con una satellitare.

Il problema di questa "confusione" proviene dagli operatori stessi che per questioni di marketing definiscono "Fibra" un pò tutto... ho sentito parlare di "Fibra aerea" "Fibra WiFi" "Fibra Wireless" NO. Queste NON esistono.



1    Rete simmetrica o asimmetrica



Questa è una caratteristica che è possibile trovare su qualsiasi tipo di rete (DSL, FIBRA, FWA..). Una rete è simmetrica quando la velocità in download e in upload è equivalente, viceversa è detta asimmetrica. La maggior parte delle reti italiane sono simmetriche, infatti facendo un test veloce da speedtest.net possiamo vedere come la velocità in download sia maggiore di quella in upload.

1.1    Ma per quale motivo potrei aver bisogno di una rete simmetrica?


Immaginate di dover comunicare con un server in modo istantaneo, succede questo:
  • PC invia un'informazione ad un server su internet---> UPLOAD
  • Il Server risponde inviando una conferma al PC ---> DOWNLOAD
Ecco ora immaginate di avere in upload 20 mb e in download 100 mb e quindi una connessione asimmetrica, ovviamente si crea una latenza perchè la velocità non è uguale. Al contrario se sia upload che download vanno a 100 mb l'invio e la ricezione è istantaneo senza alcuna latenza data da questi due. Questo può essere utile in contesti aziendali dove più sedi vengono collegate tra di loro tramite VPN e c'è la necessita di spostare file di grosse dimensioni in modo veloce e istantaneo.

1.2    Quindi devo chiedere una connessione simmetrica?


NO un utente normale non avrà mai bisogno di spostare grossi file da un posto all'altro in modo più veloce possibile come magari possa servire ad una grossa azienda.

Curiosità:


2    Le DSL



Le DSL (Digital Subscriber Line) sono tecnologie utilizzate per trasmettere dati su linee telefoniche. Le principali sono:
  • ADSL / ADSL2 /ADSL2+
  • VDSL / VDSL2 / EVDSL
  • HDLS / SDLS / SHDLS
Possiamo trovare altre tecnologie utilizzate in casi particolari, ma per non creare confusione mi soffermerò solamente su quelle effettivamente applicabili da ogni operatore.

2.1    ADSL / ADSL2 / ADSL2+


Le ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) sono state le prime connessioni a banda larga su doppino telefonico.
  • ADSL è lo standard ormai superato, sono connessioni che raggiungono un massimo di 8 Mbps in download.​
  • ADSL2 upgrade dello standard ADSL con velocità che arrivano a 12 Mbps in download.​
  • ADSL2+ ulteriore upgrade che porta la velocità ad un massimo di 24 Mbps in download.​
Al giorno d'oggi quando gli operatori propongono una linea ADSL (nel caso non sia disponibile nient'altro) si parla nella maggior parte dei casi di una rete ADSL2+.

Curiosità:

2.2    VDSL / VDSL2 / EVDSL


Le VDSL (Very-high-bit-rate digital subscriber line) sono le connessioni che ancora oggi troviamo in moltissime abitazioni. Permettono di raggiungere velocità ben superiori alle tecnologie ADSL utilizzando i medesimi cavi.
  • VDSL permette di raggiungere velocità fino a 55 Mbps in download e 3 Mbps in upload.
  • VDSL2 permette di raggiungere velocità fino a 400 Mbps in download, può essere anche simmetrica.
  • EVDSL o VDSL2+ (Enhanced VDSL) consente la connessione in banda ultra larga con fibra ottica infatti può essere chiamata anche FTTC, il cavo in fibra arriva all'armadio in strada e prosegue con il rame fino all'abitazione.
Il punto debole di queste tecnologie è la distanza, infatti più l'abitazione sarà distante dall'armadio meno veloce sarà la connessione, ogni metro è prezioso!

2.3    HDSL / SDLS / SHDSL


Sono tutte tecnologie simmetriche, utilizzano un doppino telefonico dedicato senza condividerlo con altre abitazioni.
  • HDSL (High data rate Digital Subscriber Line) consente di raggiungere una connessione di 8 Mbps simmetrici usando due coppie di cavi in rame (arrivando a 4 coppie nella HDSL4), può arrivare a 3.657 metri.
  • SDLS (Symmetric Digiral Subscriber Line) è il sucessore dell'HDSL, utilizza 1 coppia sola di cavi in rame arrivando a 2 Mbps simmetrici e può arrivare fino a 10.000 metri.
  • SHDSL (Symmetrical High speed Digital Subscriber Line) può essere a 2 coppie di cavi raggiungendo 10 Mbps simmetrici fino a 2.000 metri oppure 1 coppia di cavi arrivando a 5,7 Mbps fino a 2.000 metri.

Curiosità:


3    Fibra Ottica



Eccoci arrivati alla Fibra Ottica di cui sentiamo tanto parlare dagli Operatori Telefonici.

3.1    Ma cos'è realmente la fibra ottica?


E' un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce.
In sostanza non abbiamo più il rame che trasporta il segnale ma una luce! Le informazioni infatti vengono trasmesse tramite fotoni (luce) e quindi possono raggiungere (teoricamente) la velocità della luce ovvero circa 300mila Km/h contro i 116 Km/h circa della corrente elettrica (doppino in rame).

images.png

Nell'immagine a destra possiamo vedere come è fatto un cavo di fibra ottica.
All'interno del core scorre la luce (di colore rosso tipo laser), ad occhio nudo è praticamente impercettibile ma con appositi strumenti è possibile osservare se il cavo funziona o meno.
Non c'è assolutamente nessun tipo di cavo in rame e nessun passaggio di corrente elettrica.
Questo tipo di cavi possono raggiungere tranquillamente molti km (80 per la monomodale e 2 per la multimodale) senza perdita di segnale, superato questa lunghezza è richiesto un'amplificatore per raggiungere distanze maggiori.



3.2    Fibra monomodale e multimodale


La prima differenza tra fibra monomodale e multimodale è relativa al diametro del nucleo (conduttore + rivestimento): se il diametro della fibra Multimode è compreso tra i 50 e i 125 μm, il diametro della fibra Single-mode è compreso tra i 9 e i 125 μm. In entrambi casi, il 125μm indica il diametro del rivestimento, mentre il primo valore indica il diametro del conduttore vero e proprio. Ciò significa che nella fibra monomodale il diametro è di soli 9 μm mentre nella multimodale può essere di 50 μm o 62.5 μm.

Da questo primo confronto è evidente che è molto più difficile cablare e installare una fibra monomodale rispetto a quella multimodale.

In secondo luogo abbiamo una grande differenza tra la distanza ovvero con la monomodale possiamo arrivare a 80 Km invece con la multimodale arriviamo massimo a 2 Km.

Questo è dovuto al fatto che il cavo Single-mode o OS (Optical single mode) trasmette su una sola lunghezza d’onda e non rischia sovrapposizioni di segnale. Nella fibra Multi-mode o OM (Optical Multi mode), invece, più fasci di luci possono essere trasmessi insieme, producendo rumore e attenuazione, con conseguente deterioramento del segnale.

Con una sola lunghezza d'onda di luce passante nel nucleo, la fibra monomodale riallinea la luce verso il centro del nucleo, invece di farla semplicemente rimbalzare dal bordo del nucleo come nella multimodale.

3.3    FTTC / FTTH / FTTB

  • FTTC (Fiber to the cabinet) il cavo in fibra arriva fino all'armadio in strada e da qui prosegue con il doppino in rame fino al modem nell'abitazione.
    Possiamo trovarla con la classica dicitura "Fibra misto rame"
    bollini-5-300x300.png
    è chiamata anche EVDSL.
  • FTTH (Fiber to the Home) il cavo in fibra viene collegato direttamente al modem dell'abitazione tramite un convertitore.
    Possiamo trovarla con la classica dicitura Fibra e il bollino verde
    bollini-300x300.png
  • FTTB (Fiber to the building) il cavo in fibra arriva nel condominio/palazzo e viene diviso tra le abitazioni tramite rame.
Curiosità:


4    Fixed Wireless Access



La FWA è una tecnologia che utilizza delle antenne per trasmettere voce e dati. Viene chiamata anche Fiber to the tower (FTTT) in quanto il cavo in fibra arriva fino all'antenna e da qui procede con un segnale radio fino all'abitazione, nella quale viene installata un antenna di ricezione sul tetto.

Il vantaggio principale è che con questa tecnologia è possibile raggiungere zone remote dove non c'è nessun passaggio di cavo dati. Il forte svantaggio sono le intemperie, infatti la qualità di questa connessione è purtroppo fortemente soggetta a fenomeni atmosferici, durante un temporale è molto probabile che si verificano problemi di linea.

4.1    Funzionamento FWA


Come già accennato una FWA è un misto tra cavo e radio, ma vediamo meglio con uno schema come funziona:

fwa.jpg

Dalla centrale parte un cavo in fibra che raggiunge l'antenna radio che trasmette il segnale al all'antenna ricevente sull'abitazione.

Ci tengo a precisare che è un segnale che crea un "ponte" tra due antenne, infatti viene definita Fixed per questo motivo; l'antenna che trasmette non irradia le onde radio a "faro" come un antenna 4G ma bensì "spara" il segnale direttamente all'antenna ricevente. Infatti per questo motivo l'antenna ricevente deve essere regolata con precisione per puntare perfettamente all'antenna trasmittente, chiaramente non ci deve essere nessun tipo di ostacolo tra le due (edifici, vegetazione ecc..).

Curiosità:


5    Reti Satellitari



Un'altra tecnologia wireless che utilizza sempre un antenna per ricevere è quella satellitare, come per esempio l'innovativa StarLink.
Come è facile intuire, vengono utilizzati i satelliti per portare la copertura in qualsiasi zona della terra.

5.1    Come funziona?


La connessione viene trasmessa tramite parabola al satellite, il quale trasmette il segnale alla parabola ricevente che viene installata nell'unità abitativa.

139677824_1748931308607957_1077106807500343066_n.jpg



Starlink è un progetto fondato dal miliardario Elon Musk con lo scopo di portare internet via satellite in tutto il mondo, il sistema attualmente conta circa 3.500 satelliti ma l'obiettivo è quello di superare i 12.000.

Per accedere al servizio Starlink ogni utente deve servirsi di un'antenna da posizionare a terra che comunicherà con i vari satelliti. Con l'acquisto dello Starlink kit l'utente riceverà un router WiFi, la cavetteria necessaria e l'antenna auto-orientante. Unico requisito: l'antenna deve avere una chiara visione del cielo per poter comunicare efficacemente con i satelliti.

Una volta assemblato il tutto sarà possibile connettersi in pochi minuti alla rete internet via satellite.
Questa connessione garantisce una velocità compresa tra i 50 e i 150Mbps e una latenza che oscilla tra i 20 e i 40ms. Per garantire queste velocità i satelliti vengono messi in orbita a circa 550km dal suolo.

Curiosità:


6    Reti Mobili



Non possiamo non parlare delle reti mobili, in quanto al momento sono la tipologia di rete con la copertura più ampia che possiamo avere, a discapito purtroppo della velocità e soprattutto della latenza.

6.1    Come funziona il 4G


Immaginate un faro che illumina la strada, l'antenna del 4G fa la stessa cosa, irradia una superficie nella quale i dispositivi presenti possono beneficiare della connessione dati e voce.
  • Ha una latenza che oscilla tra i 10 e i 100ms e può raggiungere una velocità massima teorica di 1 Gbps.
  • Le frequenze utilizzate sono 600 MHz, 700 MHz, 1,7/2,1 GHz, 2,3 GHz e 2,5 GHz.

6.1.1     4G vs 4G+


La grande differenza tra le due è che in 4G il dispositivo si collega ad una sola banda, invece con il 4G+ è possibile collegarsi a 2 bande contemporaneamente, raggiungendo cosi velocità più elevate.

6.2    Come funziona il 5G

L'antenna 5G funziona in modo ben diverso da quella del 4G, infatti non irradia a faro, ma è capace di creare un collegamento mirato con i dispositivi che richiedono la connessione, senza irradiare zone dove non sono presenti client.
  • Ha una latenza molto più moderata infatti in linea teorica è inferiore ai 10ms e una velocità massima (sempre teorica) fino a 20 Gbps.
  • Utilizza tre fasce di frequenze 694-790 Mhz, 3,6-3,8 GHz e 26,5-27,5 GHz.

Curiosità:


7    Conclusioni



In conclusione non esiste una connessione di rete migliore, è tutto soggetto alla disponibilità nella propria zona. Ovviamente il migliore dei modi è una fibra ottica diretta (FTTH) però fuori città è davvero difficile da avere, anche per problemi dovuti ai collegamenti stradali.

Tramite il sito Fibermap è possibile verificare la disponibilità di eventuali reti ADSL/VDSL/FIBRA presenti nella vostra area per poi richiederle all'operatore di fiducia.

Un altro grande consiglio che mi sento di dare: affidatevi agli operatori di zona, regionali o provinciali c'è ne sono davvero svariati e possono aiutarvi a risolvere il problema di connettività nel migliore dei modi, per loro siete clienti non un numero come i vari operatori nazionali (vodafone, tim, eolo ecc..), soprattutto per quanto riguarda le reti FWA, possono offrirvi sicuramente più di Linkem o Eolo perchè hanno le antenne più vicine lavorando solo in zona.
 
Wow! Davvero ben fatto e molto chiaro, non mi ero mai addentrato tanto nell'argomento ma finalmente inizio ad avere le idee un po' più chiare ahah Grande!
 
  • Love
Reazioni: DjCanigia
Wow! Davvero ben fatto e molto chiaro, non mi ero mai addentrato tanto nell'argomento ma finalmente inizio ad avere le idee un po' più chiare ahah Grande!
Grazie! è un mondo molto vasto con tantissimi sviluppi futuri. Internet satellitare sembrerebbe la via futura per collegare il mondo intero, soprattutto per quanto riguarderà la tecnologia pubblica (ad esempio servizi di taxi in guida autonoma, quindi di conseguenza semafori, traffico, segnaletica temporanea ecc...)
 
  • Geniale
Reazioni: 0xbro
Complimenti, veramente super interessante!
Ti chiedo una cosa, come funzionano invece le reti internet su aeroplani e per esempio su barche?
 
Complimenti, veramente super interessante!
Ti chiedo una cosa, come funzionano invece le reti internet su aeroplani e per esempio su barche?
Hai fatto una domanda molto interessante, utilizzano connessioni satellitari, però è interessante come argomento soprattutto in ambito aeronautico perchè comporta delle problematiche l'installazione di antenne su aerei (soprattutto per i costi), infatti ci sono dei punti specifici dove vengono collocate, nei quali l'ingegnere che ha progettato il velivolo ha fatto in modo che non costituissero un grosso problema.
Per questo motivo pochissimi aerei ne sono dotati, infatti le low cost non ne sono provviste per un fatto di costi.
Se può interessare potrei farci un theard a parte.
 
Questa guida mi era sfuggita fino ad ora, complimenti @DjCanigia davvero ben scritta!
Un altro grande consiglio che mi sento di dare: affidatevi agli operatori di zona, regionali o provinciali c'è ne sono davvero svariati e possono aiutarvi a risolvere il problema di connettività nel migliore dei modi, per loro siete clienti non un numero come i vari operatori nazionali (vodafone, tim, eolo ecc..), soprattutto per quanto riguarda le reti FWA, possono offrirvi sicuramente più di Linkem o Eolo perchè hanno le antenne più vicine lavorando solo in zona.
Consiglio che condivido in pieno, dove lavoro (piccolo borgo dell'entroterra maremmano) si sono affidati a una ditta di telecomunicazioni locale che è stata in grado di portarci la fibra direttamente al modem senza troppi problemi e oltrettutto funziona benissimo.
In più la stessa ditta ci ha fornito anche 2 linee di backup (una con ponte radio che viaggia molto veloce e la seconda con 4G).

Il vero problema lo abbiamo proprio con Vodafone che ci fornisce una seconda linea di collegamento alla rete SPC (Sistema pubblico di connettività) riservata ai servizi online della Pubblica Amministrazione che ogni ente deve avere obbligatoriamente ed è fornita in esclusiva solo da TIM, Vodafone e Fastweb.
Infatti questa linea è con tecnologia ADSL a 4Mbps (no non ho sbagliato a scrivere, mediamente viaggia intorno ai 2Mbps) e purtroppo avere un potenziamento della linea è complicato, ci sarebbe una armadio vicino dal quale si potrebbe avere una connessione VDSL ma è saturo.
La soluzione che hanno proposto è quella di portare fisicamente la fibra all'edificio (Fibra ILC) ma verrebbe a costare oltre i 700€ a bimestre!
Uno dei programmi del 2024 è contattare TIM nella speranza che possa fornirci un potenziamento decente della linea...


 
  • Grazie
Reazioni: DjCanigia
Questa guida mi era sfuggita fino ad ora, complimenti @DjCanigia davvero ben scritta!

Consiglio che condivido in pieno, dove lavoro (piccolo borgo dell'entroterra maremmano) si sono affidati a una ditta di telecomunicazioni locale che è stata in grado di portarci la fibra direttamente al modem senza troppi problemi e oltrettutto funziona benissimo.
In più la stessa ditta ci ha fornito anche 2 linee di backup (una con ponte radio che viaggia molto veloce e la seconda con 4G).

Il vero problema lo abbiamo proprio con Vodafone che ci fornisce una seconda linea di collegamento alla rete SPC (Sistema pubblico di connettività) riservata ai servizi online della Pubblica Amministrazione che ogni ente deve avere obbligatoriamente ed è fornita in esclusiva solo da TIM, Vodafone e Fastweb.
Infatti questa linea è con tecnologia ADSL a 4Mbps (no non ho sbagliato a scrivere, mediamente viaggia intorno ai 2Mbps) e purtroppo avere un potenziamento della linea è complicato, ci sarebbe una armadio vicino dal quale si potrebbe avere una connessione VDSL ma è saturo.
La soluzione che hanno proposto è quella di portare fisicamente la fibra all'edificio (Fibra ILC) ma verrebbe a costare oltre i 700€ a bimestre!
Uno dei programmi del 2024 è contattare TIM nella speranza che possa fornirci un potenziamento decente della linea...


Che situazione surreale..