FTX in breve
FTX è tra gli exchange più completi che esista: permette di operare sul mercato Spot (compravendita diretta) e sui derivati (futures e perpetual) di oltre 100 criptovalute. Consente inoltre di mettere a rendita le proprie crypto con lending e tanto altro.Il tutto con commissioni minime, addirittura nulle per quanto riguarda i prelievi di crypto ed Euro tramite bonifico bancario.
Introduzione a FTX
FTX è un exchange di criptovalute e derivati sulle crypto. L’azienda ha sede alle Bahamas, ed il fondatore è Sam Bankman-Fried, una delle persone più note nel panorama delle criptovalute, nonché l’under 30 più ricco al mondo.Su FTX si può depositare e prelevare sia Euro che criptovalute, ed è necessaria la verifica d’identità con documento tramite KYC.
Una volta creato l’account ed eseguito il primo deposito, è immediatamente possibile accedere alle varie funzionalità dell’exchange, ovvero:
- Spot Exchange (possibilità di comprare e vendere crypto).
- Derivati (futures a scadenza, perpetual e prodotti sulla volatilità).
- Stock Tokens (azioni frazionate tokenizzate, per investire anche nel mercato azionario a partire da pochi euro).
- Lending (per mettere a rendita le proprie crypto prestandole all’exchange).
- NFT (per creare, comprare e vendere Non Fungible Token).
Commissioni e Fees di FTX
Le commissioni di FTX, come vedete dalla tabella sopra, sono molto competitive. Arrivano fino allo 0.02% per i maker order (ovvero gli ordini limit) ed allo 0.07% per i taker order (ordini market). Inoltre le fees si possono abbassare di parecchio!
Infatti registrandosi con il mio link si ottiene per sempre uno sconto del 5% sulle fees di FTX.
Un ulteriore sconto, invece, è ottenibile detenendo e mettendo in staking FTT, la crypto di FTX.
Gli sconti progressivi sono mostrati su questa tabella:
Commissioni di deposito e prelievo
Il deposito e prelievo di Crypto su FTX è gratuito, ad eccezione di Ethereum ed ERC-20, dove c’è una fee di prelievo. Se si hanno in staking almeno 25 FTT, tuttavia, si ha a disposizione 1 prelievo di token ERC-20 gratuito al giorno.Riguardo i depositi e prelievi di Euro, se vengono eseguiti tramite bonifico SEPA, sono anch’essi gratuiti. Se invece si deposita con carta, c’è una fee del 2% circa.
Rendita passiva su FTX: il Lending
Per mettere a rendita i depositi detenuti sull’exchange, c’è un metodo semplice ed immediato: il lending.Tramite questa funzione, si presta i propri fondi a chi fa margin trading (che ci paga quindi una commissione per il debito), con la garanzia di riaverli con gli interessi.
Si accede a questa funzione direttamente dal wallet, come mostrato nell’immagine sottostante:

Sulla destra viene mostrato il tasso d’interesse atteso annuo in questo momento. NB: esso è soggetto a variazione, in base a domanda e offerta.
Cliccando sul menu “Margin Lending” in alto, si può accedere allo storico dei tassi d’interesse per ogni coin, che cambiano ogni ora, per farsi un’idea.
Cliccando sul tasto LEND, ci viene richiesto di inserire un tasso minimo, sotto il quale non prestiamo.
Questo non vuol dire che se c’è un tasso maggiore non lo riceveremo: questo è soltanto il minimo.
Per riottenere i propri fondi, invece, interrompendo il prestito, basta farlo dalla schermata Margin Lending. Si riavranno i fondi istantaneamente o, al massimo, nel giro di un’ora.
Pro, contro e conclusioni
Pro:- Caratteristiche e prodotti unici
- Commissioni di trading competitive
- Nessun evento di hackeraggio finora
- App mobili disponibili
- Informazioni complete sui fondatori
Contro:
- È una piattaforma relativamente nuova (fondata a Maggio 2019)