Domanda Aiuto decifrare blocchi e settori Mifare Classic 1k

Resilienza17

Utente Iron
25 Luglio 2023
21
3
2
13
Buon pomeriggio a tutti, apro una nuova discussione visto che su altre non ho ricevuto nessuna risposta.
Premetto che da poco ho iniziato con queste carte, dopo aver recuperato le chiavi, sempre grazie a tutti i consigli e guide su questo forum, mi ritrovo il dump completo.
Adesso ho bisogno di capire o meglio “decifrare” i settori e i blocchi, in rete non trovo nulla, in che linguaggio sono scritti?? Ci sono regole??
Da dove devo partire per iniziare a studiare i vari settori??
Ci sono guide o manuali da poter leggere??
Premetto che solo il settore 2 presenta dei dati.
Attendo qualcuno che possa aiutarmi!!
 
Buon pomeriggio a tutti, apro una nuova discussione visto che su altre non ho ricevuto nessuna risposta.
Premetto che da poco ho iniziato con queste carte, dopo aver recuperato le chiavi, sempre grazie a tutti i consigli e guide su questo forum, mi ritrovo il dump completo.
Adesso ho bisogno di capire o meglio “decifrare” i settori e i blocchi, in rete non trovo nulla, in che linguaggio sono scritti?? Ci sono regole??
Da dove devo partire per iniziare a studiare i vari settori??
Ci sono guide o manuali da poter leggere??
Premetto che solo il settore 2 presenta dei dati.
Attendo qualcuno che possa aiutarmi!!
Ciao
Allega il dump del tag e cerco di darti una mano. Anche una foto basta
 
Ciao
Allega il dump del tag e cerco di darti una mano. Anche una foto basta
Zerolandia buongiorno, grazie mille per aver risposto e mostrato interesse, in pratica questa carta viene caricata con dei crediti,
L’unico settore a contenere dati è il settore 2 di cui solo il primo blocco cambia totalmente, ad ogni operazione o ricarica, lasciando tutto il resto invariato, non riesco riesco a trovare una correlazione ho tantissimi dump con crediti, date e ore segnate.
Ne allego due per visione
Grazie mille per il tuo tempo.
 

Allegati

  • BC1C7BF5-4E79-430D-86E1-3E9D6307663A.jpeg
    BC1C7BF5-4E79-430D-86E1-3E9D6307663A.jpeg
    475.9 KB · Visualizzazioni: 44
  • A019C4DD-4DF4-4434-99A9-781669F395D7.jpeg
    A019C4DD-4DF4-4434-99A9-781669F395D7.jpeg
    475.6 KB · Visualizzazioni: 41
Zerolandia buongiorno, grazie mille per aver risposto e mostrato interesse, in pratica questa carta viene caricata con dei crediti,
L’unico settore a contenere dati è il settore 2 di cui solo il primo blocco cambia totalmente, ad ogni operazione o ricarica, lasciando tutto il resto invariato, non riesco riesco a trovare una correlazione ho tantissimi dump con crediti, date e ore segnate.
Ne allego due per visione
Grazie mille per il tuo tempo.
Ciao
Da queste due foto purtroppo si capisce poco. Nel senso che sarebbe meglio avere indicazioni più dettagliate del contenuto di ognuna.
Se riesci puoi indicare per ognuna delle foto quanti crediti contiene una e quanti l'altra ? Oppure se hai già dei dump salvati, con queste indicazioni, mandameli in un file compresso. Non credo sia complicato il calcolo, anche perchè normalmente essendo scritto in esadecimale bisogna solo fare una conversione in decimale. Ti faccio un esempio molto semplice così hai un idea di quanto siano contorti i calcoli da fare ;
Supponiamo che dobbiamo caricare su una riga il valore pari a 10 euro.
1°calcolo: 10 euro sono 1000 centesimi, che convertiti in esadecimale fa; 03E8.Ma che sulla riga potrebbe andar scritto swappatto cioè inverso E803.
Una volta scritto potrebbe già funzionare così, oppure va fatto un checksum di parità, altrimenti non funziona. Il checksum di parità più comune si fa in questa maniera;
2°cacolo: FFFF meno 03E8 uguale a FC17, e anche questo risultato potrebbe essere scritto inverso "17FC".
So che sei andato in tilt ahahahah. E tieni conto che questo, diciamo che era un esempio abbastanza semplice...
Aspetto le indicazioni che ti ho chiesto

Ciao
 
Ciao
Da queste due foto purtroppo si capisce poco. Nel senso che sarebbe meglio avere indicazioni più dettagliate del contenuto di ognuna.
Se riesci puoi indicare per ognuna delle foto quanti crediti contiene una e quanti l'altra ? Oppure se hai già dei dump salvati, con queste indicazioni, mandameli in un file compresso. Non credo sia complicato il calcolo, anche perchè normalmente essendo scritto in esadecimale bisogna solo fare una conversione in decimale. Ti faccio un esempio molto semplice così hai un idea di quanto siano contorti i calcoli da fare ;
Supponiamo che dobbiamo caricare su una riga il valore pari a 10 euro.
1°calcolo: 10 euro sono 1000 centesimi, che convertiti in esadecimale fa; 03E8.Ma che sulla riga potrebbe andar scritto swappatto cioè inverso E803.
Una volta scritto potrebbe già funzionare così, oppure va fatto un checksum di parità, altrimenti non funziona. Il checksum di parità più comune si fa in questa maniera;
2°cacolo: FFFF meno 03E8 uguale a FC17, e anche questo risultato potrebbe essere scritto inverso "17FC".
So che sei andato in tilt ahahahah. E tieni conto che questo, diciamo che era un esempio abbastanza semplice...
Aspetto le indicazioni che ti ho chiesto

Ciao
Infatti non avendo studiato informatica, sono inesperto, ma mi piace il campo e molte cose le ho studiate da autodidatta; ma proprio in questo non riesco a trovare nulla.
I file li allego qui?? O preferisci che creo un link??
 
Ciao
Da queste due foto purtroppo si capisce poco. Nel senso che sarebbe meglio avere indicazioni più dettagliate del contenuto di ognuna.
Se riesci puoi indicare per ognuna delle foto quanti crediti contiene una e quanti l'altra ? Oppure se hai già dei dump salvati, con queste indicazioni, mandameli in un file compresso. Non credo sia complicato il calcolo, anche perchè normalmente essendo scritto in esadecimale bisogna solo fare una conversione in decimale. Ti faccio un esempio molto semplice così hai un idea di quanto siano contorti i calcoli da fare ;
Supponiamo che dobbiamo caricare su una riga il valore pari a 10 euro.
1°calcolo: 10 euro sono 1000 centesimi, che convertiti in esadecimale fa; 03E8.Ma che sulla riga potrebbe andar scritto swappatto cioè inverso E803.
Una volta scritto potrebbe già funzionare così, oppure va fatto un checksum di parità, altrimenti non funziona. Il checksum di parità più comune si fa in questa maniera;
2°cacolo: FFFF meno 03E8 uguale a FC17, e anche questo risultato potrebbe essere scritto inverso "17FC".
So che sei andato in tilt ahahahah. E tieni conto che questo, diciamo che era un esempio abbastanza semplice...
Aspetto le indicazioni che ti ho chiesto

Ciao
Ecco il file, il blocco 2 del 2 settore cambia esclusivamente alla ricarica della carta restando invariato ad ogni operazione fino alla successiva ricarica.
 

Allegati

  • AAD5D355-7A27-443A-B194-387067B52C9C.jpeg
    AAD5D355-7A27-443A-B194-387067B52C9C.jpeg
    204.9 KB · Visualizzazioni: 35
Ultima modifica:
Ecco il file, il blocco 2 del 2 settore cambia esclusivamente alla ricarica della carta restando invariato ad ogni operazione fino alla successiva ricarica.
Ciao Zerolandia,

poichè sono novello in questo settore ed ho una situazione molto simile, mi daresti una dritta di come si decifra il settore 2 blocco 1? Grazie mille
Messaggio unito automaticamente:

Perfetto, Hai Telegram ?
Ciao Zerolandia,

poichè sono novello in questo settore ed ho una situazione molto simile, mi daresti una dritta di come si decifra il settore 2 blocco 1? Grazie mille
 
Ciao Zerolandia,

poichè sono novello in questo settore ed ho una situazione molto simile, mi daresti una dritta di come si decifra il settore 2 blocco 1? Grazie mille
Messaggio unito automaticamente:


Ciao Zerolandia,

poichè sono novello in questo settore ed ho una situazione molto simile, mi daresti una dritta di come si decifra il settore 2 blocco 1? Grazie mille
Ciao

Manda un dump e guardo
 
Ultima modifica:
Ciao

Manda un dump e guardo
ciao, grazie della disponibilità, eccolo. Qui mi manca la chiave A del settore 2 ma la struttura mi sembra equivalente a quella di "Resilienza". Quindi volevo capire la logica che hai pubblicato in quel file dell'8 gennaio per cercare di riuscire a crearmi io le 2 stringhe del blocco 2 ed importare il dump senza avere la chiave, è una cosa fattibile? Grazie
 

Allegati

  • Dump.png
    Dump.png
    42.8 KB · Visualizzazioni: 22
ciao, grazie della disponibilità, eccolo. Qui mi manca la chiave A del settore 2 ma la struttura mi sembra equivalente a quella di "Resilienza". Quindi volevo capire la logica che hai pubblicato in quel file dell'8 gennaio per cercare di riuscire a crearmi io le 2 stringhe del blocco 2 ed importare il dump senza avere la chiave, è una cosa fattibile? Grazie
Riesci ad inviarmi proprio il dump, e non lla foto? In maniera che dal UID provo a vedere se riesco a farti avere la key che manca
 
Ciao, eccolo posso inviarti la pwd per estrarlo per mail? Oppure qui nel forum non c'è possibilità di messaggi privati? Grazie
 

Allegati

  • Dump.zip
    1 KB · Visualizzazioni: 10