Articolo Cyberpunk 2077: aggiornato alla patch 2.12 e il progetto Orion

SmoonStyle

Utente Platinum
11 Maggio 2014
3,819
59
1,192
1,017
fasg_7m1t.1280.jpg


Cyberpunk 2077 ha completato un lungo percorso di redenzione solo pochi mesi fa, sotto Natale, con il lancio dell'edizione Ultimate completa dell'espansione a pagamento Phantom Liberty, e la pubblicazione dell'update gratuito 2.1. CD Projekt Red ha impiegato tre anni per rilanciare il suo ambizioso sparatutto open world, ma ora è lieta di annunciare che "i lavori sono conclusi", anche se in futuro - mentre i giocatori attendono il sequel - potrebbero arrivare altri update e miglioramenti minori.

"Sì, i lavori sono terminati", ha dichiarato il game director Gabe Amatangelo, ora al lavoro sul sequel, "è possibile che ci siano altre piccole novità in arrivo in futuro, anche solo perché di tanto in tanto i nostri sviluppatori scoprono delle piccole cose inseribili senza grandi rischi per la stabilità del gioco, o comunque facili da integrare, ma in generale direi che abbiamo finito". In futuro, quindi, non è da escludere che arrivino altri update con miglioramenti o piccole sorprese, ma in ogni caso lo sviluppo è da considerarsi completo.

Nella sua versione più recente, Cyberpunk 2077 si presenta come un'esperienza molto diversa rispetto a quella proposta al lancio nel 2020. Il gioco è più stabile, la città di Night City è più viva, molte meccaniche di gameplay sono state aggiustate o completamente ripensate, e molti contenuti sono stati aggiunti durante il supporto post-lancio. CD Projekt Red, però, anticipa che il sequel in Unreal Engine 5 sarà ancora più impressionante.



I progetti su cui la CD Project stà attualmente lavorando sono:
  1. Orion - "Il nome in codice per il nostro prossimo gioco di Cyberpunk, che espanderà il franchise e continuerà a sfruttare il potenziale di quest'oscuro universo futuristico". Orion è in lavorazione presso un nuovo studio di CD Projekt con sede negli Stati Uniti.
  2. Polaris - "Il nome in codice per il prossimo capitolo della serie The Witcher, di recente entrato in fase di pre-produzione. È l'inizio di una nuova saga: dopo Polaris vogliamo pubblicare altri due giochi di The Witcher, creando una nuova trilogia di giochi di ruolo tripla-A". La trilogia completa dovrebbe essere pubblicata "nell'arco di sei anni".
  3. Canis Majoris - "Si tratta a tutti gli effetti di un nuovo The Witcher, slegato dalla nuova saga che inizierà con Polaris. Il progetto è in sviluppo presso un team esterno formato da esperti sviluppatori che hanno lavorato ai precedenti giochi di The Witcher". Non è chiaro, al momento, quale sia lo studio al lavoro su questo progetto.
  4. Sirius - "Un nome in codice per il gioco sviluppato da The Molasses Flood, ambientato nell'universo di The Witcher e creato con il supporto di CD Projekt Red. Si differenzierà dalle produzioni passate offrendo un gameplay multiplayer in aggiunta all'esperienza single-player, che include una campagna composta da nuove storie e missioni".
  5. Hadar - "Il nome in codice per la terza proprietà intellettuale in sviluppo presso CD Projekt Red, un franchise creato completamente da zero dall'azienda. Il progetto è nelle primissime fasi del processo creativo, il che significa che non stiamo ancora sviluppando alcun gioco, ma stiamo lavorando esclusivamente sulle fondamenta di questa nuova ambientazione".
Sul progetto Orion Piotr Nielubowicz ha dichiarato che CD Projekt Vancouver fornirà supporto allo studio di Boston, e che la produzione richiederà da un minimo di 350 a un massimo di 500 sviluppatori, ovvero un team delle stesse dimensioni di quello di Cyberpunk 2077. La produzione di Cyberpunk ha richiesto circa nove anni, ma questa volta CDPR non ha bisogno di costruire un mondo da zero, e ha già maturato molta esperienza con il lancio del primo capitolo. Il sequel, dunque, difficilmente richiederà più di quattro o cinque anni di sviluppo, e molto probabilmente arriverà sul mercato dopo The Witcher: Polaris, il primo capitolo della nuova trilogia next-gen.

 
  • Mi piace
Reazioni: DjCanigia
fasg_7m1t.1280.jpg


Cyberpunk 2077 ha completato un lungo percorso di redenzione solo pochi mesi fa, sotto Natale, con il lancio dell'edizione Ultimate completa dell'espansione a pagamento Phantom Liberty, e la pubblicazione dell'update gratuito 2.1. CD Projekt Red ha impiegato tre anni per rilanciare il suo ambizioso sparatutto open world, ma ora è lieta di annunciare che "i lavori sono conclusi", anche se in futuro - mentre i giocatori attendono il sequel - potrebbero arrivare altri update e miglioramenti minori.

"Sì, i lavori sono terminati", ha dichiarato il game director Gabe Amatangelo, ora al lavoro sul sequel, "è possibile che ci siano altre piccole novità in arrivo in futuro, anche solo perché di tanto in tanto i nostri sviluppatori scoprono delle piccole cose inseribili senza grandi rischi per la stabilità del gioco, o comunque facili da integrare, ma in generale direi che abbiamo finito". In futuro, quindi, non è da escludere che arrivino altri update con miglioramenti o piccole sorprese, ma in ogni caso lo sviluppo è da considerarsi completo.

Nella sua versione più recente, Cyberpunk 2077 si presenta come un'esperienza molto diversa rispetto a quella proposta al lancio nel 2020. Il gioco è più stabile, la città di Night City è più viva, molte meccaniche di gameplay sono state aggiustate o completamente ripensate, e molti contenuti sono stati aggiunti durante il supporto post-lancio. CD Projekt Red, però, anticipa che il sequel in Unreal Engine 5 sarà ancora più impressionante.



I progetti su cui la CD Project stà attualmente lavorando sono:
  1. Orion - "Il nome in codice per il nostro prossimo gioco di Cyberpunk, che espanderà il franchise e continuerà a sfruttare il potenziale di quest'oscuro universo futuristico". Orion è in lavorazione presso un nuovo studio di CD Projekt con sede negli Stati Uniti.
  2. Polaris - "Il nome in codice per il prossimo capitolo della serie The Witcher, di recente entrato in fase di pre-produzione. È l'inizio di una nuova saga: dopo Polaris vogliamo pubblicare altri due giochi di The Witcher, creando una nuova trilogia di giochi di ruolo tripla-A". La trilogia completa dovrebbe essere pubblicata "nell'arco di sei anni".
  3. Canis Majoris - "Si tratta a tutti gli effetti di un nuovo The Witcher, slegato dalla nuova saga che inizierà con Polaris. Il progetto è in sviluppo presso un team esterno formato da esperti sviluppatori che hanno lavorato ai precedenti giochi di The Witcher". Non è chiaro, al momento, quale sia lo studio al lavoro su questo progetto.
  4. Sirius - "Un nome in codice per il gioco sviluppato da The Molasses Flood, ambientato nell'universo di The Witcher e creato con il supporto di CD Projekt Red. Si differenzierà dalle produzioni passate offrendo un gameplay multiplayer in aggiunta all'esperienza single-player, che include una campagna composta da nuove storie e missioni".
  5. Hadar - "Il nome in codice per la terza proprietà intellettuale in sviluppo presso CD Projekt Red, un franchise creato completamente da zero dall'azienda. Il progetto è nelle primissime fasi del processo creativo, il che significa che non stiamo ancora sviluppando alcun gioco, ma stiamo lavorando esclusivamente sulle fondamenta di questa nuova ambientazione".
Sul progetto Orion Piotr Nielubowicz ha dichiarato che CD Projekt Vancouver fornirà supporto allo studio di Boston, e che la produzione richiederà da un minimo di 350 a un massimo di 500 sviluppatori, ovvero un team delle stesse dimensioni di quello di Cyberpunk 2077. La produzione di Cyberpunk ha richiesto circa nove anni, ma questa volta CDPR non ha bisogno di costruire un mondo da zero, e ha già maturato molta esperienza con il lancio del primo capitolo. Il sequel, dunque, difficilmente richiederà più di quattro o cinque anni di sviluppo, e molto probabilmente arriverà sul mercato dopo The Witcher: Polaris, il primo capitolo della nuova trilogia next-gen.


Il supporto di CD Project ai suoi giochi si è sempre rilevato costante e prolungato, cosa che la maggior parte delle software house non fanno..
Cyberpunk è completamente un gioco diverso dal day one e questo è sicuramente merito degli aggiornamenti costanti che il team ha rilasciato, non si sono fatti per nulla condizionare e hanno cercato di rendere il gioco più fluido possibile e direi che ci sono riusciti alla grande!

Attendo Orion con impazienza soprattutto perché ho visto che verrà utilizzato Unreal engine 5 🥰
 
Sto gioco non l’ho mai provato ma mi da delle belle sensazioni e di bella grafica, purtroppo il mio pc non lo regge! Al prossimo aggiornamento al pc lo voglio provare assolutamente.
 
Cyberpunk 2077 è stato solo un riscaldamento
Cyberpunk 2077 è stato solo un riscaldamento

tqkuhc_mg5z.1280.jpg

CD Project Red alimenta le aspettative sul Progetto Orion, sequel di CP2077, un titolo che è costato anni di preparazione e sviluppo e che, al famigerato day one, ha fatto correre la società a risolvere i numeri bug segnalati e specialmente a rimborsare i giocatori insoddisfatti un'ammontare pari a 2,17 milioni di dollari. Gli sviluppatori sembrano vogliano puntare molto in alto, tanto da rendere questo nuovo capitolo a metà tra gioco e film.

Infatti, stando a quanto riportato dal sito ufficiale, il team di Gabe Amatangelo ha bisogno di un lead cinematic designer "con almeno otto anni di esperienza nello sviluppo di videogiochi Tripla A, in grado di lavorare sulle sequenze cinematografiche di Project Orion". Sempre nell'offerta, si legge che le scene da realizzare dovranno essere "altamente interattive, cinematografiche, e create utilizzando un mix di animazioni e motion capture", così da poter dare vita a una "fusione unica tra film e videogioco".

Igor Sarzyński, direttore narrativo di Cyberpunk, ha commentato l'inizio della sua avventura presso gli studi di CD Projekt North America, dicendosi "molto felice dell'inizio dei lavori sul progetto Orion, un gioco che ha tutte le carte in regola per diventare qualcosa di speciale".

Proseguendo, lo scrittore ha definito CP2077 come "un semplice riscaldamento" e dimostrare per nulla il peso delle aspettative. Lo sviluppo del sequel è partito dallo scorso autunno presso il nuovo studio di CD Projekt, con sede a Boston, Massachussets.
 
  • Mi piace
Reazioni: DjCanigia
Cyberpunk 2077 nasconde dei segreti non ancora scoperti
Cyberpunk 2077 nasconde dei segreti non ancora scoperti

Cyberpunk-2077.jpg

L' Associate Game Director di CD Projekt RED Paweł Sasko riferisce l'esistenza di segreti non ancora scoperti dai giocatori sin da quando è uscito il gioco, anche se dice che il famigerato telefono analogico dell'espansione Phantom Liberty del titolo nasconde ancora qualche segreto. Nel caso non lo sappiate, è possibile chiamare vari numeri da questo telefono per provocare reazioni comiche da parte di Johnny.

Chiamando i numeri affissi sul muro, per esempio, si può ascoltare la musica di Cyberpunk 2077 e di The Witcher 3. Nel frattempo, digitando il numero "80085" Johnny si interroga sulle priorità di V.

Ma i segreti non ancora scoperti, non sono legati e che quindi sono stati inseriti a partire dal day one.

"Recentemente ho visto una grande lista di easter egg e segreti di Cyberpunk 2077. Una lunga lista, completa... ma non c'è tutto, ve lo assicuro. Ci sono ancora due cose che nessuno ha scoperto, o che almeno non sono di pubblico dominio."

Nessun indizio è stato lasciato tra le parole di Pawel che con queste semplici parole ha incitato tutti i cacciatori di easter egg a esplorare in maniera molto più approfondita e dettagliatamente tutta la mappa di Night City.
 
  • Mi piace
Reazioni: DjCanigia
Cyberpunk diventa anche un gioco da tavolo
Cyberpunk diventa anche un gioco da tavolo

Cyberpunk-2077-Gangs-of-Night-City-gioco-da-tavolo-CD-Projekt-RED-CMON-campagna-Kickstarter-un-successo.jpg

Asmodee Italia ha deciso di fare felici in un colpo solo i fan dei giochi da tavolo competitivi e gli appassionati dei videogame tripla A distribuendo nel Belpaese Cyberpunk 2077: Gang di Night City, il gioco da tavolo ufficiale ispirato al mondo del videogioco di CD Projekt Red.

Si tratta di un gioco di strategia e tattica, per 1 fino a 4 giocatori (giocabile quindi anche in solitaria!) in cui si vestono i panni dei componenti di 4 bande per ottenere il controllo di Night City. Ogni banda cerca di espandere il proprio controllo sul tabellone, avanzando e posizionando le miniature di pregevole fattura presenti nella confezione, facendo ricorso a diverse unità speciali, come gli Edgerunners, e a un vasto set di armi, entrambi che prendono a piene mani, sempre con fedeltà e rispetto, dalla lore del gioco originale.

Il packaging di Cyberpunk 2077: Gang di Night City fa subito intuire che si tratta di un prodotto premium. Dopo un po’ di difficoltà con la prima apertura, complice la mole di contenuti e oggetti vari (tabellone, miniature, dadi, carte), una volta scoperchiato il vaso di pandora, ci si trova davanti a un mondo, anzi a una città più viva che mai.

La confezione comprende:
  • 46 Miniature di Plastica
  • 1 Tabellone a Due Facce
  • 4 Plance delle Gang
  • 131 Carte
  • 12 Basette di Plastica
  • 2 Dadi
  • 164 Segnalini
  • 1 Regolamento
Cyberpunk 2077: Gang di Night City, come già detto, può essere giocato singolarmente o fino a 4 giocatori. Nella modalità giocatore singolo chi si cimenterà alla conquista di Night City dovrà vedersela con una banda rivale e un Edgerunner (Johnny o uno dei V, disponibili in diverse declinazioni) per il controllo del tabellone. Nella modalità multigiocatore, invece, i diversi player se la vedranno tra di loro per ottenere quanta più Street Cred possibile. Chi la spunterà potrà fregiarsi del titolo di gang dominante Night City.

Il gioco presenta delle missioni storia, gestite e regolate tramite delle card che scandiscono il proseguo degli eventi in base a come i giocatori interagiscono tra di loro e con la storia. In pieno stile Cyberpunk, le missioni sono perfettamente rigiocabili grazie a un sistema di scelte e di finali multipli. Ciascuna storyline presenta diverse ramificazioni e ogni partita, per la cui conclusione stimiamo tra i 90 e i 120 minuti, non sarà mai uguale alla precedente.

Non è un gioco semplice. Non bisogna fare l’errore di considerarlo un prodotto entry level destinato ai novizi dei board game che magari ci si avvicinano perché hanno giocato al videogioco e vogliono sperimentare anche questa interazione di Night City. D’altro canto potrebbe risultare insidioso anche per i board gamers più navigati, vista la mole di contenuti e le numerose regole, che sono comunque messe nere su bianco nel libricino del regolamento.

La curva di apprendimento è sicuramente alta, ma altrettanto alte sono le soddisfazioni che questo gioco può regalare una volta rodato, specialmente se giocato assieme ad altri appassionati di questo universo narrativo.
 
  • Mi piace
Reazioni: DjCanigia
Cyberpunk 2077 raggiunge un realismo senza eguali
Cyberpunk 2077 raggiunge un realismo senza eguali

Cyberpunk-2077-4.jpg

Un nuovo video condiviso da Beyond Dreams su YouTube mostra il gioco di CD Projekt Red in esecuzione con una risoluzione di 8K e con più mod, tra cui ReSTIR GI con un migliore Path Tracing e Complete RT , una preimpostazione di reshade personalizzata per una migliore gradazione del colore, DOF, una fotocamera immersiva. mod e una mod meteo che migliora enormemente le condizioni meteorologiche del gioco, che non sono particolarmente buone nel gioco vanilla. Con tutte queste mod, a volte è difficile dire che si tratta di Cyberpunk 2077 e non del suo sequel, dimostrando fino a che punto queste mod stanno portando avanti la grafica del gioco.

 
  • Mi piace
Reazioni: DjCanigia
Cyberpunk 2077 raggiunge un realismo senza eguali

Cyberpunk-2077-4.jpg

Un nuovo video condiviso da Beyond Dreams su YouTube mostra il gioco di CD Projekt Red in esecuzione con una risoluzione di 8K e con più mod, tra cui ReSTIR GI con un migliore Path Tracing e Complete RT , una preimpostazione di reshade personalizzata per una migliore gradazione del colore, DOF, una fotocamera immersiva. mod e una mod meteo che migliora enormemente le condizioni meteorologiche del gioco, che non sono particolarmente buone nel gioco vanilla. Con tutte queste mod, a volte è difficile dire che si tratta di Cyberpunk 2077 e non del suo sequel, dimostrando fino a che punto queste mod stanno portando avanti la grafica del gioco.


Peccato che però solo una 4090 riesca a reggerlo... io con la 3090 se attivo path tracing vado a 10/15 fps
 
Cyberpunk 2077 primo sguardo alla modifica multigiocatore CyberMP
Cyberpunk 2077 primo sguardo alla modifica multigiocatore CyberMP

resize

E la modalità multiplayer di CP2077? La CD Projekt si è scordata di questa modalità, ma state calmi ci pensano i modder.
Il progetto è ancora alle fasi iniziali e non se ne conosce la possibile data di lancio, ma il team che se ne occupa ha già ottenuto un prototipo giocabile come mostrato in un video realizzato dallo YouTuber JuiceHead.

La modifica, in quanto a dinamiche simile a GTA Online ma senza missioni cooperative, tiene conto delle uccisioni tra giocatori e sembra funzionare discretamente bene dal punto di vista dei combattimenti.

Soffre però di problemi di de-sincronizzazione con i server, di qualche crash e di anomalie come nel caso degli elementi dello scenario che ricompaiono istantaneamente quando vengono distrutti. Inoltre per le strade della città non c'è traccia di personaggi non giocanti. Il lavoro da fare, in sostanza, è ancora parecchio e servirà diverso tempo prima che venga portato a termine. Per ingannare l'attesa, però, sono disponibili molte altre modifiche interessanti per Cyberpunk 2077.



 
  • Mi piace
Reazioni: DjCanigia
Cyberpunk 2077 CDPR assume gente "comune" per lavorare al seguito
Cyberpunk 2077 CDPR assume gente "comune" per lavorare al seguito

b990f-16955184632559-1920.jpg


Uno dei grandi punti di forza dei giochi di ruolo Witcher e Cyberpunk 2077 di CD Projekt è che sono ampiamente modificabili. È fantastico per i giocatori, che possono sfruttare nuove funzionalità e componenti aggiuntivi che gli sviluppatori originali non avrebbero mai immaginato, ma è anche una buona notizia per gli sviluppatori di giochi in erba che sognano di lavorare un giorno a Varsavia. In una lunga intervista con Flow Gaming, Pawel Sasko di CD Projekt ha affermato che lo studio attinge ampiamente dalla comunità dei modding quando assume.

"Metà del team delle missioni [su Orion , il nome in codice del sequel di Cyberpunk 2077], il team delle missioni è il team che crea le missioni, sono circa 24 persone in questo momento, metà di loro sono ex modder", ha detto Sasko. E non solo modder di The Witcher e Cyberpunk: Sasko ha notato che il lead quest designer Błażej Augustynek ha iniziato come modder di StarCraft e ha detto che gli strumenti di modding REDkit recentemente rilasciati per The Witcher 3 sono stati sviluppati da un team composto interamente da modder.

"Consiglio sempre ai giovani quando chiedono come entrare nel settore, dico, 'Andate a fare mod. Andate e imparate a fare mod'", ha detto Sasko. "Iniziate a fare mod su qualcosa. Ci sono così tanti toolkit, così tanti modi per farlo, e davvero, [alcune] delle persone migliori che abbiamo sono ex modder".

Per sottolineare il suo punto, e presumibilmente il fatto che non si sa mai quando arriverà la grande occasione, Sasko ha raccontato la storia di un coltivatore di barbabietole estone in Australia che si è unito a CD Projekt diversi anni fa dopo che Sasko aveva notato il suo lavoro.

"C'era un video su YouTube che parlava di un tizio che, completamente privo di un set di strumenti di modding, aveva iniziato a rifare il prologo di Witcher 1 in Witcher 3. Ho visto quel video e ho pensato, 'Accidenti, questo è un lavoro di altissima qualità'", ha detto Sasko. Ha chiesto a un altro dipendente, che era anche lui un ex modder, se conosceva il tizio, e si è scoperto che lo conosceva, quindi lo studio lo ha contattato e gli ha chiesto di inviare il suo CV.

"Mi ha mandato il CV e abbiamo fatto il test, il test è stato meraviglioso", ha detto Sasko. "È stato fantastico. Ha fatto un ottimo test di progettazione".

"Poi abbiamo avuto delle conversazioni, e lui aveva credo 20 o 21 anni, e a quel tempo era in Australia, stava raccogliendo barbabietole con una mietitrebbia enorme, come quelle enormi mietitrici che guidano e raccolgono. Questo è quello che stava facendo, e faceva il modding la sera. Così l'ho portato dall'Australia alla Polonia, e lui è dell'Estonia e si chiama Eero Varendi. Un ragazzo fantastico. Ora è un senior su Polaris, il nuovo gioco di Witcher, è ossessionato da Witcher."
 
  • Mi piace
Reazioni: DjCanigia
Cyberpunk 2077 avrà una nuova serie su Netflix
Cyberpunk 2077 avrà una nuova serie su Netflix

cover-desktop1x-e6d6aaa1_jpg_1600x900_crop_q85.jpg


UDato il successo di Cyberpunk: Edgerunners era prevedibile che il mondo di Cyberpunk 2077 fosse destinato a tornare su Netflix, e la questione è stata praticamente ufficializzata con un breve teaser trailer che ha annunciato una nuova collaborazione tra la compagnia video e CD Projekt RED.

Difficile dire di preciso di cosa si tratti, considerando che il teaser trailer non dice praticamente nulla tranne segnalare la collaborazione tra Netflix e CD Projekt RED e far capire bene che questa riguarda Cyberpunk 2077, ma non viene menzionato Edgerunners o altri titoli collegati, dunque resta il mistero.

In ogni caso, è molto probabile che si tratti di un'altra serie animata, e considerando la storia della precedente potrebbe essere anche incentrata su una linea narrativa completamente nuova.

Quello che è certo è che sarà ambientata nella grande città simbolica del franchise, visto che nel video si parla di un "ritorno a Night City", e non poteva essere altrimenti. D'altra parte, la colossale conurbazione futuristica contiene innumerevoli spunti per nuove narrazioni, dunque non manca certo la scelta per nuovi soggetti da trattare.

Potrebbe anche trattarsi di un seguito di Cyberpunk: Edgerunners, anche se la storia di questo sembrava piuttosto conclusa, ma non sono da escludere degli spin-off legati ad altri personaggi, o comunque collegamenti vari con questi, dunque di possibilità ce ne sono davvero tante.

"Nuove informazioni verranno diffuse a breve", ha riferito al riguardo Netflix, dunque non resta che attendere dopo questo breve teaser trailer pubblicato in occasione della Geeked Week andata in scena nelle ore scorse, durante la nottata, e dalla quale sono emersi anche gli annunci di Splinter Cell: Deathwatch e un nuovo trailer di Devil May Cry.
Messaggio unito automaticamente:

Cyberpunk 2077 sequel: come cambierà la città rispetto a Night City

cyberpunk2077_hand_cmyk_wide-c19f22f691a7ef90d236d89aefbe2b525b9d0a9e.jpg


In questi quasi quattro anni trascorsi dal lancio di Cyberpunk 2077, datato novembre 2020, la qualità della vita a Night City è cambiata molto. Il lancio è stato un disastro, con bug e polemiche a pioggia, ma nel corso del tempo il lavoro di CD Projekt è riuscito gradualmente a riqualificare l'esperienza di gioco: e ora infatti i riscontri positivi da parte dei giocatori sono molti.

E mentre Night City somiglia ancora un po' ad un cantiere aperto, in lavorazione c'è già da tempo il sequel Cyberpunk: Orion, con lo sviluppo che è entrato nel vivo da qualche mese. Ad occuparsi del progetto è lo studio CD Projekt Red North America, con sede a Boston.

L'ultimo episodio del podcast AnswerRed è un'occasione per sapere qualcosa in più sullo stato dei lavori, e su cosa possiamo aspettarci dal sequel di Cyberpunk 2077. L'executive producer Dan Hernberg e l'associate game director Paweł Sasko hanno dialogato, discutendo del modo in cui è stata pensata e costruita Night City.

 
Cyberpunk 2077 patch 2.13
Cyberpunk 2077: FSR3 arriva finalmente su Cyberpunk 2077 con la patch 2.13

7cc2c01b5ef356583edbdd38f348b41806d2883d_q90_1920x1080.png


La nuova patch 2.13 di Cyberpunk 2077 introduce un'importante novità, slegata dalle meccaniche di gameplay e dal bilanciamento del gioco: FSR 3 con frame generation. Potremmo dire "meglio tardi che mai", ma finalmente anche chi non ha una GPU NVIDIA può sfruttare questa tecnologia per giocare a framerate elevati anche con impostazioni grafiche superiori, specialmente se si parla di ray tracing.

Gli sviluppatori hanno scelto di mantenere anche l'opzione FSR 2.1, per dare ai giocatori maggior flessibilità e fare contenti anche quelli che preferiscono un input lag inferiore a un framerate più alto.

L'introduzione di FSR 3 è particolarmente vantaggiosa per i possessori di schede grafiche AMD e Intel, che potranno finalmente sfruttare la tecnologia di frame generation per gestire gli effetti di ray tracing e path tracing di Cyberpunk 2077, notoriamente esigenti in termini di risorse.

La patch include anche miglioramenti per NVIDIA DLSS, consentendo l'utilizzo simultaneo di DLAA e Ray Reconstruction per i possessori di schede RTX. Sono stati inoltre implementati fix per la stabilità e miglioramenti visivi generali, ma potete consultare tutte le novità direttamente dalle patch notes.

Nonostante l'arrivo di FSR 3 sia un'ottima notizia, viene da chiedersi perché non sia stato implementato FSR 3.1, che avrebbe offerto miglioramenti significativi nella qualità dell'immagine, grazie a una riduzione del ghosting che si verifica in certi scenari. Inoltre, l'assenza di Anti-Lag 2 impedisce di mitigare la latenza aggiuntiva introdotta dalla frame generation, quindi l'uso di FSR 3 potrebbe impattare negativamente sul gameplay, pur aumentando il framerate.
 
Cyberpunk 2077: gigantesco update 2.2 disponibile
Ultima modifica:
Cyberpunk 2077: gigantesco update 2.2 disponibile
cbac67a33538d266c7c458aa9fa98385209006a2_q90_1280x720.jpeg


La patch note è davvero gigantesca, come potete vedere dalla pagina ufficiale del sito, perché l'update annunciato qualche ora fa porta oltre 100 nuove opzioni di personalizzazione per il personaggio, migliorie alla modalità foto, funzionalità avanzate per i veicoli e tanto altro.

Tra le opzioni estetiche ora sarà possibile scegliere tra nuovi colori per occhi, trucco, tatuaggi e cicatrici, insieme a ulteriori opzioni per il cyberware del viso. Una funzione inedita, lo slider "Plain-to-Punk", consente di creare stili che spaziano dal semplice al più audace, garantendo una personalizzazione ancora più dettagliata.

Anche i veicoli beneficiano di aggiornamenti significativi. Il sistema di verniciatura CrystalCoat, precedentemente esclusivo dei veicoli Rayfield, ora è compatibile con altri marchi come Quadra e Mizutani. È stata introdotta inoltre la funzione TWINTONE, che permette di scansionare le auto e salvare combinazioni di colori personalizzate. Per i giocatori interessati ad ampliare la propria collezione di mezzi, sono stati resi disponibili dieci nuovi modelli tramite Autofixer.

Anche la modalità foto è stata completamente rinnovata. Ora include una telecamera libera, nuove opzioni di illuminazione e la possibilità di posizionare fino a tre NPC nella scena, selezionandone pose ed espressioni. Inoltre, grazie alla nuova funzione SmartFrames, le foto scattate possono essere esposte negli appartamenti di V, integrando ulteriormente l'aspetto creativo all’interno del gioco.

Non mancano miglioramenti tecnici e correzioni di bug, con particolare attenzione alle missioni principali e alle attività secondarie. Problemi che bloccavano la progressione in alcune quest, come Run This Town o The Killing Moon, sono stati risolti, mentre dettagli tecnici, come le ombre ray-traced in modalità foto e le animazioni delle armi, sono stati perfezionati.

Per gli utenti PC, l’ottimizzazione del sistema di threading promette un miglioramento delle prestazioni fino al 33% sui processori Intel di nuova generazione.
Messaggio unito automaticamente:

Cyberpunk 2077: Idris Elba vuole recitare con Keanu Reeves in un film tratto dal gioco
idris_elba_cyberpunk_film_jpg_1600x900_crop_q85.jpg

Secondo Idris Elba, un film di Cyberpunk 2077 potrebbe avere un adattamento in grado di soddisfare i fan. L'attore, intervistato da Screen Rant, ha quindi aggiunto, parlando di Keanu Reeves: "Penso che se si potesse realizzare una versione live-action insieme, potrebbe essere Cyberpunk 2077 e credo che il mio personaggio e il suo insieme sarebbero 'Wow'. Quindi parliamone e facciamolo diventare una realtà".

Nel 2023 era stato annunciato che CD Projekt Red, creatori del gioco, avevano stretto un accordo con Anonymous Content per realizzare un adattamento destinato al grande schermo. Per ora, tuttavia, non sono emersi aggiornamenti o dettagli riguardanti il progetto in fase di sviluppo.
 
Cyberpunk 2077: migliora ancora la visuale in terza persona (grazie ai fan)
Cyberpunk 2077: migliora ancora la visuale in terza persona (grazie ai fan)
news-videogiochi-cyberpunk-2077-steam-gioco-piu-venduto-settima-settimana-di-fila-1609836722335.jpg


Un nuovo aggiornamento per una mod di Cyberpunk 2077 migliora significativamente l'esperienza di gioco in terza persona, che male non è.

Il titolo in questione come saprete è di base inquadrato in soggettiva, ma da tempo qualcuno ha deciso di donargli la visuale che mancava. La versione 5.0 della mod "Every Animation Redone TPP Third Person", rilasciata questa settimana dal modder Tylerrrrr (via DSO Gaming), introduce perfezionamenti alle animazioni del protagonista V quando si utilizza la visuale in terza persona.

Tra le migliorie principali ci sono effetti più realistici nelle collisioni con i PNG, correzioni per le animazioni di salto e arrampicata, miglioramenti nell'orientamento del personaggio e nel combattimento corpo a corpo.



La mod, scaricabile in forma totalmente gratuita dal consueto Nexus Mods, aggiorna anche le animazioni per la versione maschile di V.

Nonostante lo sviluppo ufficiale sia terminato, gli sviluppatori hanno recentemente introdotto il supporto ad AMD FSR 3, che migliora le prestazioni ma lascia ancora a desiderare in termini di qualità visiva.

Questo è dovuto all'implementazione di una versione non aggiornata della tecnologia di upscaling di AMD. Insomma, se vi va di testare il titolo da una prospettiva diversa - ora ancora più performante - sapete bene cosa fare.
 
Cyberpunk 2077: è super popolare nel 2025 e conta 70.000 utenti su Steam ogni giorno
Cyberpunk 2077: è super popolare nel 2025 e conta 70.000 utenti su Steam ogni giorno
cyberpunk-2077-super-popolare-2025-70-000-utenti-steam-giorno-v4-771783-1280x720.webp


Durante gli ultimi giorni, Cyberpunk sta regolarmente raggiungendo un picco tra 60 e 70.000 giocatori contemporanei a notte su Steam. Pawel Sasko di CDPR ha puntualizzato che numeri tanto elevati sono dovuti all'aggiornamento 2.2, che ha notevolmente migliorato la personalizzazione. Tuttavia, esaminando i dati, l'aumento più recente sembra essere avvenuto all'inizio di novembre 2024 e da allora il gioco è aumentato di quasi il 50%.

Di seguito, ecco come ha continuato a crescere in maniere costante la playerbase di Cyberpunk 2077 negli ultimi anni:

  • 2021 - Solitamente tra 15-20.000 giocatori simultanei;
  • 2022 - Solitamente tra 18-25.000 giocatori simultanei;
  • 2023 - Solitamente tra 30-35.000 giocatori simultanei (picco di 274.000 utenti per il lancio di Phantom Liberty a settembre);
  • 2024 - Solitamente tra 40-50.000 giocatori simultanei;
  • 2025 - Attualmente tra i 60-70.000 giocatori simultanei.

I numeri non includono le performance su console, ma su Xbox possiamo osservare che è il 24° gioco più popolare sulla console Microosft in questo momento, senza nemmeno essere in sconto. Per mettere le cose in prospettiva, possiamo fare un confronto con altri giochi popolari. Elden Ring, ad esempio, conta 75.000 giocatori, ma è uscito 'solo' due anni e mezzo fa e ha ricevuto una grande espansione a giugno 2024. È però Baldur's Gate 3 a trionfare, che conta ancora oltre 100.000 giocatori soltanto sulla piattaforma Valve.
 
Cyberpunk 2077: il sequel punta a ricreare "la folla più realistica di sempre" !
Cyberpunk 2077: il sequel punta a ricreare "la folla più realistica di sempre"
cyberpunk-sequel-story.jpg


Sembra che CD Projekt abbia grandi ambizioni per il sequel di Cyberpunk 2077. Stando ad un annuncio di lavoro, individuato da VG247, lo studio polacco sarebbe attualmente alla ricerca di un Lead Encounter Designer che dovrà guidare un team di professionisti con l'obiettivo di migliorare l'intelligenza artificiale degli NPC per ricreare la "folla più realistica e reattiva mai vista in un videogioco".

Non è ancora chiaro come questo si tradurrà in termini pratici, ma non sorprende che CD Projekt voglia investire nel migliorare questo aspetto, visto che Cyberpunk 2077 era stato fortemente criticato per la gestione delle folle. Nel gioco del 2020, ad esempio, gli NPC reagivano spesso in maniera casuale ed insensata alle azioni del giocatore, soprattutto nelle situazioni più caotiche. Il team, dunque, punta a mettere in scena un mondo di gioco più profondo, immersivo e dettagliato con l'obiettivo di migliorare le reazioni e le interazioni degli NPC.

Ricordiamo che al momento non abbiamo molte informazioni sul sequel di Cyberpunk 2077, conosciuto al momento con il nome in codice di Project Orion. Di recente, il producer Dan Hernberg e l'associate game director Paweł Sasko hanno dichiarato solo che l'ambientazione del sequel sarà marcatamente più americana rispetto a Night City, lasciando comunque intendere anche che questo nuovo progetto includerà molto probabilmente alcune delle idee che sono state scartate per il primo Cyberpunk.
 
Cyberpunk 2077: con grafica 8K sembra quasi un gioco next-gen !
Cyberpunk 2077: con grafica 8K sembra quasi un gioco next-gen
a68c2330-6107-4995-b079-594567ad01e8.png


Continua a stupire Cyberpunk 2077 che con una grafica che sfida il passare del tempo. Nonostante siano trascorsi più di quattro anni dal suo controverso lancio, il titolo di CD Projekt RED mantiene un posto di rilievo tra i giochi visivamente più impressionanti sul mercato.

Questo traguardo è stato ulteriormente consolidato grazie all'ultima versione della mod DreamPunk, che trasforma radicalmente l'esperienza visiva portando il gioco verso standard grafici che sembrano appartenere alla prossima generazione di videogiochi.

L'ultimo aggiornamento di DreamPunk introduce miglioramenti sostanziali che ridefiniscono l'impatto visivo del gioco. Tra le novità più rilevanti troviamo il Dynamic Contrast e il Realistic Cloud Lighting, che insieme creano un'illuminazione ambientale di straordinario realismo.



Le condizioni meteorologiche sono state completamente rielaborate per offrire un livello di realismo mai visto prima, mentre il core LUT (Look-Up Table) è stato ricostruito da zero per consentire un range dinamico superiore e una resa più naturale della luce solare. Gli effetti combinati di questi miglioramenti trasformano Night City in un ambiente ancora più credibile e immersivo.

La nuova versione della mod non si limita a migliorare gli aspetti puramente estetici, ma introduce anche ottimizzazioni tecniche specifiche per sfruttare al meglio le tecnologie più recenti. In particolare, sono stati implementati aggiustamenti alla configurazione grafica per massimizzare le prestazioni con NVIDIA DLSS 4 e per sfruttare appieno le potenzialità delle schede grafiche RTX serie 5000 recentemente lanciate sul mercato.

Come dimostrato dal video in risoluzione 8K pubblicato da NextGen Dreams, la combinazione di questi miglioramenti trasforma Cyberpunk 2077 in un'esperienza visiva che sembra provenire dal futuro, superando i limiti della generazione attuale di hardware.

Queste evoluzioni, unite al supporto costante della comunità di modder, dimostrano come un gioco possa trascendere i propri limiti iniziali per diventare un punto di riferimento tecnico e artistico che sfida lo scorrere del tempo, mantenendosi rilevante anche anni dopo la sua uscita in un settore caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici.