Discussione Operazione "Metin2 PServer Transparency": Inforge raccoglie le informazioni sui server in Lista Server Privati Italiani

Vi piace questa aggiunta alla sezione Lista Server Privati Italiani?

  • Si

    Voti: 24 88.9%
  • No

    Voti: 3 11.1%

  • Votanti totali
    27
  • Sondaggio chiuso .
Il discorso è che definire un server "scam" è fumoso come abbiamo detto più volte.

Ognuno considera una truffa, perché non lo è un maniera oggettiva, quello che gli fa più comodo per andare a danneggiare un altro concorrente.

Server scam spaziano da:
- Chiudono dopo poco (chi definisce poco? se sono stati fatti degli errori? magari non ha retto la concorrenza spietata?)
- Non hanno le competenze (che competenze devi avere? non puoi pagare uno staff di esterni e coordinarlo? gli altri che competenze hanno?)
- I server sono poco "curati" (che si intende? cosa definisce un server meno curato di un altro? un Oldstyle è meno curato di un New? sono le ore lavorate che lo definiscono curato? se si quante ore lavorano?)

La cosa è stata esaminata più volte anche confrontandoci con realtà come TripAdvisor et similia per capire come si comportano realtà più grandi e strutturate. La realtà? Per i ristoranti stanno i NAS e se un ristorante è sporco e non rispetta le norme igieniche stanno dei parametri molto stringenti (cosa che su metin non esiste) e i clienti lasciano recensioni, TripAdvisor si limita a curare e mantenere quelle recensioni.

Le opzioni quindi sono:
- O inforge diventa un gatekeeper (diventiamo i NAS) e quindi devo stabilire un regolamento di qualità dei server privati di Metin2 in Italia. Dei parametri precisi, stringenti e misurabili per cui io posso valutare A da B. E quindi censurare i server a priori. (non lo fa nessuno sulla scena di Metin, ma anche dei pserver di ogni gioco sarebbe un unicum nazionale solo perché noi italiani siamo il popolo dei regolamenti).
- O inforge mantiene la sua neutralità e diamo questo onere alle recensioni degli utenti. Evitando casi più eclatanti e limitandoci a riportare a conoscenza dei FATTI che succedono così da permettere a ognuno di farsi un'idea. Valutare. Decidere.

Per altro ho già detto più volte le implicazioni che porta avere un mercato regolato in maniera stringente con una piattaforma monopolista che fa da gatekeeper. È male, è una mentalità fallace, che non risolverà nulla.

Il mercato si auto-regolerà, con minimi interventi da parte nostra. Come sta già succedendo.
Buona idea anche se a creare server sono sempre gli stessi.
 
Ultima modifica:
Questo è il dato che abbiamo. In generale se il 90% delle persone rispettano le regole il mercato cambia, non è il 10% a impattare così profondamente, certo lo fa ma molto meno.
Ma come fai ad avere dei dati? Tutto è iniziato per cercare di limitare i server "scam", potete avere dei dati inerenti al fatto che sono stati pubblicati meno server in generale, ma ciò non vuol dire che quelli che hanno aperto non lo siano e che invece quelli che non hanno aperto sarebbero stati scam. Anche perchè ciò che blocca la vostra regola è tendenzialmente l'apertura di server legit dato che chi apre senza stratagemmi è bloccato mentre chi apre con account fake o prestanome può farlo. potrei farti esempi infiniti, di diversi team, ma scoppierebbe la terza guerra mondiale.

Ha potuto o ha dovuto? ;)
Ha potuto, perchè empire esiste da 6 mesi prima che metteste questa regola
Messaggio unito automaticamente:

Tutto ciò che promuove trasparenza e qualità è sempre apprezzato.

Dopotutto, l'obiettivo non è proprio quello di garantire informazioni utili agli utenti?

Per offrire un'informazione ancora più completa e fornire agli utenti un quadro il più possibile oggettivo, suggerisco di estendere queste annotazioni anche ai server che non hanno avviato o preso parte ad altri progetti, includendo segnalazioni di comportamenti corretti, lodevoli, o eventuali riconoscimenti ricevuti. Qualsiasi elemento oggettivo che possa essere utile agli utenti sarebbe prezioso.
Sono d'accordo, così poi potranno togliere la targhetta "server master" a tutti coloro che non la hanno vinta
 
Ultima modifica:
@Max Fridman scusami visto che stiamo parlando che ogni server prima di riaprire deve rispettare delle scadenze, come mai Lykos ha potuto aprire senza aspettare i 3 mesi dopo l'apertura di Syndra?

1726474130355.png


La domanda mi è sorta spontanea visto che sta il suo nome lo trovo scritto nei server collegati ( e oramai tutti sanno chi c'è dietro ).

P.s.
la situazione oramai è ovvia, è stato creato l'account fake di syndra per poter postare la discussione di quel server
1726474586526.png


Una volta andato male e sapendo che non poteva aprire la discussione con lo stesso account e non potendone fare un'altro hanno pensato bene di baypassare il regolamento con il promoter @SirBranzo (sempre che pure lui non faccia parte dello staff visto che sono gli unici due server che ha sponsorizzato).
 
Ultima modifica:
Bravo Max, l’impegno che ci state mettendo nel garantire trasparenza e sicurezza è lodevole.

Purtroppo, in questo ambito ci sono ancora troppe mele marce che continuano a non vedere di buon occhio queste riforme.
Continuate su questa strada e anche loro se ne faranno una ragione.

“meno server scam, più qualità” potrebbe essere un ottimo slogan.

Vorrei soffermarmi sul tuo slogan, poiché ho sempre pensato che tu abbia una visione piuttosto distorta del termine "server scam".

Di seguito un mio pensiero:
purtroppo, il fenomeno del ciclo continuo di apertura e chiusura dei server è ben noto. Quando i server diventano sempre più facili e "adattati dalla community", ci si imbatte inevitabilmente nello stesso problema che affligge il settore da anni: Solo 3-4 server sono riusciti a rimanere online a lungo: tre di questi sono server "new-style" con un ampio margine di sviluppo, mentre uno è un server "middle-school" molto fedele alla versione ufficiale con livelli campione e con molti contenuti. Questi pochi server sono quelli che si trovano nella lista dei server privati italiani da anni. Gli altri? Le centinaia di server (ora offline) elencati nelle altre pagine del forum sono stati gestiti sempre dagli stessi Staffer che continuano ad aprire e chiudere da anni, perpetuando questo ciclo senza fine e, che purtroppo, anche io ne ho fatto parte.

Il problema principale, come ho già detto, è che i server italiani spesso risultano troppo semplici e non riescono a tenere il passo con l'evoluzione del gameplay. Questo porta inevitabilmente alla chiusura dei server per diversi motivi, come l'accumulo eccessivo di risorse, la svalutazione dello yang e il mercato stagnante. Invece di investire tempo e risorse per affrontare questi problemi e mantenere attivi i server esistenti, i Founder tendono a concentrarsi sulla creazione di nuovi server, soprattutto a causa della crescente concorrenza. Questo approccio non fa altro che alimentare un circolo vizioso: i giocatori, seguendo la massa, si spostano rapidamente verso il nuovo server di turno (gestito sempre dai soliti). Di conseguenza, l'apertura di nuovi server non risolve i problemi sottostanti, ma contribuisce a perpetuare il ciclo di apertura e chiusura. Inoltre, i Fondatori si adattano a questa dinamica aprendo nuovi server, spesso con nomi diversi o lavorando sotto altre figure come sviluppatori, per continuare a mantenere viva la propria presenza nel settore.

Nessun founder desidera chiudere il proprio server; dobbiamo essere realisti. Tuttavia, se i giocatori continuano a seguire la massa, diventa inevitabile, come dimostra chiaramente la lunga lista di server privati italiani (con 300 pagine di server offline). Chi più, chi meno, siamo tutti sulla stessa barca da anni, cercando di trovare un equilibrio per trattenere i giocatori, ma senza riuscire a risolvere il problema.

A complicare ulteriormente le cose, chi avvia questi server spesso manca di competenze solide in "game design" e non è in grado di effettuare un'analisi approfondita degli oggetti e delle dinamiche di gioco per garantire un bilanciamento adeguato (essere semplicemente sviluppatori e saper usare il PC non è sufficiente) motivo per il quale per anni si continua con questo ciclo infinito di apri e chiudi, con questo non intendo accusare nessuno di incompetenza, ma è importante notare che, su Metin2 (GameForge) e in molti altri MMORPG, ci sono professionisti specificamente dedicati a questo compito, che assicurano un equilibrio tra gameplay e progressione. A differenza di un gruppo di appassionati, Metin2 (GameForge) è supportata da un'azienda sviluppatrice di giochi con migliaia di dipendendi, con risorse e competenze professionali notevolmente superiori a quelle che si trovano nelle liste di server privati su Inforge. In Italia, spesso l'utente medio preferisce spostarsi continuamente sul prossimo server, e se un membro della gilda decide di cambiare, è probabile che trascini con sé anche gli altri. Questo contribuisce a un ciclo continuo di apertura e chiusura. Al contrario, i server esteri, avendo un flusso di utenza più ampio, accusano meno il calo di giocatori e la conseguente chiusura dei server, e il riciclo di giocatori è molto più elevato.

Un ulteriore fattore, a mio avviso, è che molti giocatori, trovando il server troppo semplice e raggiungendo il contenuto finale in poche settimane, se non addirittura giorni, non esitano a lasciare il gioco per migrare al prossimo server in arrivo, seguendo la tendenza generale. Questo ha alimentato un circolo vizioso particolarmente dannoso. Purtroppo, i founder tendono ad adattarsi eccessivamente alle richieste dei giocatori, portando molti di noi, me incluso, a chiudere più di un server per i motivi già menzionati, questo accade soprattutto con i server di tipo non new-style, che offrono un margine limitato per aggiornamenti sostanziali, cosa che i giocatori italiani solitamente richiedono. Ho visto in alcuni vecchi messaggi che menzionano @TrevarX, spesso etichettato come scammer, ma seguo il suo Discord e posso confermare che c'è impegno da parte sua. Tuttavia, se non raccogli i frutti del tuo lavoro, alla lunga ti stanchi, ed è comprensibile perdere la motivazione.

Per concludere, rispondendo alla discussione in questione per rimanere in tema, è importante esaminare il concetto di trasparenza e l'associazione dei server a persone specifiche, che sembra essere l’obiettivo dell’iniziativa di operazione-metin2-pserver-transparency. In Italia, dove molte persone sono conosciute nel settore, associare un server a individui specifici corrisponde praticamente a rivelare i loro nomi. Sebbene questa misura possa sembrare una soluzione per garantire maggiore responsabilità, è fondamentale considerare che molti server esteri, gestiti da team anonimi, hanno dimostrato di offrire esperienze di alta qualità proprio grazie a questa modalità di gestione, continuando ad aprire nuovi server (a volte con gli stessi files) ma sotto nomi diversi (facendo il nome di uno dei tanti, Aeldra).
 
Vorrei soffermarmi sul tuo slogan, poiché ho sempre pensato che tu abbia una visione piuttosto distorta del termine "server scam".

Purtroppo, il fenomeno del ciclo continuo di apertura e chiusura dei server è ben noto. Quando i server diventano sempre più facili e "adattati dalla community", ci si imbatte inevitabilmente nello stesso problema che affligge il settore da anni: gli unici server che sono rimasti online per lungo tempo sono 3-4, e si trovano nella lista dei server privati italiani. Gli altri? Le centinaia di server elencati nelle altre pagine del forum sono stati gestiti sempre dagli stessi Staffer, perpetuando questo ciclo senza fine. E, purtroppo, anche io ne ho fatto parte.

Il problema principale, come ho già detto, è che i server italiani sono spesso troppo semplici e non riescono a mantenere il passo con lo sviluppo del gameplay. Questo porta inevitabilmente alla chiusura per vari motivi: accumulo eccessivo di risorse, deprezzamento dello yang, mercato stagnante, e così via. Inoltre, il giocatore medio tende a seguire la massa, spostandosi rapidamente verso il nuovo server di turno, alimentando questo circolo vizioso.

Nessun founder desidera chiudere il proprio server; dobbiamo essere realisti. Tuttavia, se i giocatori continuano a seguire la massa, diventa inevitabile, come dimostra chiaramente la lunga lista di server privati italiani (con 300 pagine di server offline). Chi più, chi meno, siamo tutti sulla stessa barca da anni, cercando di trovare un equilibrio per trattenere i giocatori, ma senza riuscire a risolvere il problema.

A complicare ulteriormente le cose, chi avvia questi server spesso manca di competenze solide in "game design" e non è in grado di effettuare un'analisi approfondita degli oggetti e delle dinamiche di gioco per garantire un bilanciamento adeguato (essere semplicemente sviluppatori e saper usare il PC non è sufficiente) motivo per il quale per anni si continua con questo ciclo infinito di apri e chiudi, con questo non intendo accusare nessuno di incompetenza, ma è importante notare che, su Metin2 (GameForge) e in molti altri MMORPG, ci sono professionisti specificamente dedicati a questo compito, che assicurano un equilibrio tra gameplay e progressione. A differenza di un gruppo di appassionati, Metin2 (GameForge) è supportata da un'azienda sviluppatrice di giochi con migliaia di dipendendi, con risorse e competenze professionali notevolmente superiori a quelle che si trovano nelle liste di server privati su Inforge.net.

Inoltre, i giocatori, considerando che il server è troppo facile e che si raggiunge il contenuto finale in poche settimane, o addirittura giorni, non esitano a quittare e a passare al prossimo server che sta per aprire, seguendo la massa (come detto prima). Questo ha creato un circolo vizioso molto dannoso. Purtroppo, i founder tendono ad adattarsi eccessivamente alle richieste dei giocatori, portando molti di noi, me incluso, a chiudere più di un server per i motivi già menzionati, questo accade soprattutto con i server di tipo non new-style, che offrono un margine limitato per aggiornamenti sostanziali, cosa che i giocatori italiani solitamente richiedono. Ho visto in alcuni vecchi messaggi menzionato @TrevarX, spesso etichettato come scam, ma seguo il suo Discord e posso confermare che c'è impegno da parte sua. Tuttavia, se non raccogli i frutti del tuo lavoro, alla lunga ti stanchi, ed è comprensibile perdere la motivazione.

Per concludere, restando in tema, è importante esaminare il concetto di trasparenza e l'associazione dei server a persone specifiche, che sembra essere l’obiettivo dell’iniziativa di operazione-metin2-pserver-transparency. In Italia, dove molte persone sono conosciute nel settore, associare un server a individui specifici corrisponde praticamente a rivelare i loro nomi. Sebbene questa misura possa sembrare una soluzione per garantire maggiore responsabilità, è fondamentale considerare che molti server esteri, gestiti da team anonimi, hanno dimostrato di offrire esperienze di alta qualità proprio grazie a questa modalità di gestione, spesso utilizzando gli stessi file ma sotto nomi diversi.
Visti i nostri trascorsi, gradirei che tu non mi citassi nei commenti.
Quindi, come ti ho già detto molto tempo fa: ignoriamoci.
Puoi dire tranquillamente la tua opinione senza immettermi nei discorsi, grazie.
 
Ultima modifica:
Visti i nostri trascorsi, gradirei che tu non mi citassi nei commenti.
Quindi, come ti ho già detto molto tempo fa: ignoriamoci.
Puoi dire tranquillamente la tua opinione senza immettermi nei discorsi, grazie.

Purtroppo mi vedo costretto a risponderti, anche se avresti preferito che non lo facessi. Sei un utente della community come tutti gli altri (non siamo su whatsapp) e il bottone “rispondi” è lì proprio per questo motivo. Inoltre, ti conosco così bene che sono certo che consideri come scammer tutti coloro che hanno gestito più di un server (al di la di chi apre server con account diversi, ecco perchè il tuo slogan è fuori luogo detto da te). Per evitare di prolungare la discussione off-topic non continuerò a risponderti perchè da un lato, non abbiamo una simpatia particolare, e dall’altro, ho già espresso il mio punto di vista sulla discussione nella risposta al tuo messaggio nella parte finale.
 
  • Mi piace
Reazioni: FuffyMiao
Ultima modifica:
Vorrei soffermarmi sul tuo slogan, poiché ho sempre pensato che tu abbia una visione piuttosto distorta del termine "server scam".

Di seguito un mio pensiero:
purtroppo, il fenomeno del ciclo continuo di apertura e chiusura dei server è ben noto. Quando i server diventano sempre più facili e "adattati dalla community", ci si imbatte inevitabilmente nello stesso problema che affligge il settore da anni: Solo 3-4 server sono riusciti a rimanere online a lungo: tre di questi sono server "new-style" con un ampio margine di sviluppo, mentre uno è un server "middle-school" molto fedele alla versione ufficiale con livelli campione e con molti contenuti. Questi pochi server sono quelli che si trovano nella lista dei server privati italiani da anni. Gli altri? Le centinaia di server (ora offline) elencati nelle altre pagine del forum sono stati gestiti sempre dagli stessi Staffer che continuano ad aprire e chiudere da anni, perpetuando questo ciclo senza fine e, che purtroppo, anche io ne ho fatto parte.

Il problema principale, come ho già detto, è che i server italiani spesso risultano troppo semplici e non riescono a tenere il passo con l'evoluzione del gameplay. Questo porta inevitabilmente alla chiusura dei server per diversi motivi, come l'accumulo eccessivo di risorse, la svalutazione dello yang e il mercato stagnante. Invece di investire tempo e risorse per affrontare questi problemi e mantenere attivi i server esistenti, i Founder tendono a concentrarsi sulla creazione di nuovi server, soprattutto a causa della crescente concorrenza. Questo approccio non fa altro che alimentare un circolo vizioso: i giocatori, seguendo la massa, si spostano rapidamente verso il nuovo server di turno (gestito sempre dai soliti). Di conseguenza, l'apertura di nuovi server non risolve i problemi sottostanti, ma contribuisce a perpetuare il ciclo di apertura e chiusura. Inoltre, i Fondatori si adattano a questa dinamica aprendo nuovi server, spesso con nomi diversi o lavorando sotto altre figure come sviluppatori, per continuare a mantenere viva la propria presenza nel settore.

Nessun founder desidera chiudere il proprio server; dobbiamo essere realisti. Tuttavia, se i giocatori continuano a seguire la massa, diventa inevitabile, come dimostra chiaramente la lunga lista di server privati italiani (con 300 pagine di server offline). Chi più, chi meno, siamo tutti sulla stessa barca da anni, cercando di trovare un equilibrio per trattenere i giocatori, ma senza riuscire a risolvere il problema.

A complicare ulteriormente le cose, chi avvia questi server spesso manca di competenze solide in "game design" e non è in grado di effettuare un'analisi approfondita degli oggetti e delle dinamiche di gioco per garantire un bilanciamento adeguato (essere semplicemente sviluppatori e saper usare il PC non è sufficiente) motivo per il quale per anni si continua con questo ciclo infinito di apri e chiudi, con questo non intendo accusare nessuno di incompetenza, ma è importante notare che, su Metin2 (GameForge) e in molti altri MMORPG, ci sono professionisti specificamente dedicati a questo compito, che assicurano un equilibrio tra gameplay e progressione. A differenza di un gruppo di appassionati, Metin2 (GameForge) è supportata da un'azienda sviluppatrice di giochi con migliaia di dipendendi, con risorse e competenze professionali notevolmente superiori a quelle che si trovano nelle liste di server privati su Inforge. In Italia, spesso l'utente medio preferisce spostarsi continuamente sul prossimo server, e se un membro della gilda decide di cambiare, è probabile che trascini con sé anche gli altri. Questo contribuisce a un ciclo continuo di apertura e chiusura. Al contrario, i server esteri, avendo un flusso di utenza più ampio, accusano meno il calo di giocatori e la conseguente chiusura dei server, e il riciclo di giocatori è molto più elevato.

Inoltre, i giocatori, considerando che il server è troppo facile e che si raggiunge il contenuto finale in poche settimane, o addirittura giorni, non esitano a quittare e a passare al prossimo server che sta per aprire, seguendo la massa (come detto prima). Questo ha creato un circolo vizioso molto dannoso. Purtroppo, i founder tendono ad adattarsi eccessivamente alle richieste dei giocatori, portando molti di noi, me incluso, a chiudere più di un server per i motivi già menzionati, questo accade soprattutto con i server di tipo non new-style, che offrono un margine limitato per aggiornamenti sostanziali, cosa che i giocatori italiani solitamente richiedono. Ho visto in alcuni vecchi messaggi che menzionano @TrevarX, spesso etichettato come scammer, ma seguo il suo Discord e posso confermare che c'è impegno da parte sua. Tuttavia, se non raccogli i frutti del tuo lavoro, alla lunga ti stanchi, ed è comprensibile perdere la motivazione.

Per concludere, rispondendo alla discussione in questione per rimanere in tema, è importante esaminare il concetto di trasparenza e l'associazione dei server a persone specifiche, che sembra essere l’obiettivo dell’iniziativa di operazione-metin2-pserver-transparency. In Italia, dove molte persone sono conosciute nel settore, associare un server a individui specifici corrisponde praticamente a rivelare i loro nomi. Sebbene questa misura possa sembrare una soluzione per garantire maggiore responsabilità, è fondamentale considerare che molti server esteri, gestiti da team anonimi, hanno dimostrato di offrire esperienze di alta qualità proprio grazie a questa modalità di gestione, continuando ad aprire nuovi server (a volte con gli stessi files) ma sotto nomi diversi (facendo il nome di uno dei tanti, Aeldra).

Comunque, indipendentemente dalle competenze in "game design" degli eventuali creatori dei server, come dico da sempre, il problema principale è che dopo l'apertura del server, almeno il 90% dei player ti chiede facilitazioni dalla mattina alla sera su tutto, anche sulle cose facili, e sei costretto a fornirgliele, perchè altrimenti lascia
Ignorarli è sinonimo di fallire e non ascoltarli è sinonimo di avere una durata media di 3 mesi perchè finiscono il gioco

Nel 2024 il 90% dei player è un "game designer"

E' inutile pensare di realizzare un progetto di lunga durata, se poi il player medio ti costringe a fare facilitazioni
Per non parlare del fatto che se i giocatori non hanno iniziato entro le 2 settimane dall'apertura del server, ti scartano a priori perchè credono di essere troppo indietro
C'è anche il discorso lavoratori\non lavoratori, shop\non shop che nemmeno perdo tempo a dire

Si rompono talmente tanto le balls ai GF , che ad un certo punto diciamo "ok hai ragione"
Ma i progetti scam di base esistono per un problema di fondo che sta nell'utenza .-. (l'ho sempre detto e sempre lo ribadirò)

Se non cambia la mentalità di base dell'utenza italiana ci saranno sempre problemi
L'utenza italiana è piccola, per dire "questa è la mia idea", faccio questo e fine, si è costretti ad adattarsi



-----------------EDITO:

Ho scritto il messsaggio avendo letto da "game design" in poi, leggendo meglio il messaggio di @Murai ho letto meglio la sua visione di come funziona un server italiano, che tra parentesi coincide con la mia
Evidentemente, indipendentemente da chi "gestisce" il server i problemi come si evince sono sempre gli stessi
 
  • Mi piace
Reazioni: Murai
So che non è il topic giusto (quindi mi scuso già per l'off topic) però visto che questa idea del "Trasparency" è molto foga e utile per l'utenza, proporrei anche l'eventuale aggiunta di vedere quando è stato "Bumpato" l'ultima volta un 3D e vedere le vecchie modifiche ai messaggi, in modo da non dover star li a screennare ogni volta post di determinate persone.
 
Salve Inforgiani,

Stiamo lavorando a migliorare ulteriormente l'esperienza dei nostri utenti all'interno della sezione Metin2 Lista Server Privati Italiani, l'unico punto di riferimento in Italia per i server privati e Metin2.

Abbiamo ascoltato da mesi e mesi le polemiche relative al fatto che non è chiaramente possibile "seguire" la vita dei server privati all'interno del forum, con il tempo è complesso capire chi ha creato cosa e ha organizzato il server, cosa è successo al server nel corso della sua vita (merge con altri server temporanei, restart, data breach, comportamenti scorretti come uso improprio di email, spam su discord, uso di bot su discord etc.)


1    Pertanto cosa vorremmo fare?



Inseriremmo una tabella nel SECONDO post sotto a ogni server tutte le informazioni pubbliche disponibili su quel server, qui un esempio:

Data
Problema
Dettagli
Link al Messaggio
Azione di Moderazione
Moderatore
12/06/2023​
Informazione​
Il server e i suoi autori sono associati ai server: PServer1, PServer2, PServer3.

E agli utenti bannati: Utente1.
-​
-​
Max Fridman​
13/06/2023​
Competizione Scorretta​
Gli utenti di Inforge si sono lamentati di aver ricevuto email moleste per pubblicizzare il server. Questo è stato verificato tramite messaggi nella discussione.
-​
Inforge non è responsabile per le azioni effettuate su piattaforme esterne.
Max Fridman​
14/06/2023​
Informazione​
Questo server è stato unito al server temporaneo: PServerTemporaneo1.
-​
-​
Max Fridman​

Dobbiamo ancora categorizzare bene in macro aree tutte le informazioni che inseriremo sotto "Problema" ma generalmente possono essere divise in:
  • Informazioni (merge del server, precedenti server associati all'account dell'autore della discussione, utenti bannati tra gli autori del server).
  • Comportamenti Scorretti (uso di spam bot, uso di spam mail).
  • Problemi di Sicurezza (data breaches).
Non inseriremo nelle informazioni i Server non direttamente associati agli account dei creatori della discussione.
Né elencheremo i comportamenti scorretti avuti nei server precedenti.

Tuttavia: SE ci saranno delle informazioni PUBBLICHE e VERIFICABILI di collegamenti tra gli autori dei server provvederemo a VERIFICARE queste informazioni e indicarle.

Chi sono gli "autori dei server": GA e GF

Quindi gli Utenti potranno segnalarci eventuali informazioni sui server e se potremo verificarle le inseriremo. Cerchiamo quindi di evitare le situazioni in cui gli autori dei server continuano a cambiare account. E non è possibile tenere traccia dei loro server.


2    Cosa ne pensate?



Sappiamo che l'idea è complessa da attuare, infatti, cercheremo di iterare e ci prenderemo del tempo prima di pubblicare su tutti i server attualmente online queste "riquadri informativi" (che saranno post assegnati a InforgeBOT).

Attualmente questo messaggio è una "BOZZA" definiremo meglio cosa inseriremo in questi "riquadri informativi" PRIMA di procedere alla pubblicazione. Vi prego di leggere prima di commentare.

Speriamo quindi di concludere questo discorso sui "server scam" (che è un termine che io NON CONDIVIDO) e associandoli a un "beneplacito" da parte di Inforge che decide di ignorare per guadagnare. Io non penso che questo cambiamento porterà ad una perdita economica per Inforge. In ogni caso se doveste pensarlo potete tranquillamente sostenere il sito anche migliorando il vostro account con le Personalizzazioni del Profilo, o l'Utente Supporter o l'Account Premium ;)

Resto in attesa di conoscere il vostro parere e feedback
Saluti;
Ciao a tutti,

Anche se è da un po' che non sono attivo nella community, questa iniziativa mi piace molto e volevo esprimere il mio sostegno. Mi sembra un ottimo modo per migliorare l'esperienza degli utenti nella sezione dei server privati di Metin2.

Raccogliere informazioni pubbliche sui server e sui loro autori può aiutare tutti noi a fare scelte più informate e a creare un ambiente più trasparente e sicuro. Complimenti allo staff di Inforge per l'impegno nel migliorare continuamente la piattaforma!
 
l'eventuale aggiunta di vedere quando è stato "Bumpato" l'ultima volta un 3D e vedere le vecchie modifiche ai messaggi, in modo da non dover star li a screennare ogni volta post di determinate persone.

Discuterò se è possibile con lo staff, ma credo che non sia possibile perché la cronologia dei messaggi è una prerogativa del ruolo di moderatore e non credo sia possibile darla agli utenti. Per quanto riguarda il bump andrebbe sicuramente migliorato come sistema, stiamo cercando di farlo perché attualmente ha qualche problema di "leggibilità" del suo utilizzo.
 
Discuterò se è possibile con lo staff, ma credo che non sia possibile perché la cronologia dei messaggi è una prerogativa del ruolo di moderatore e non credo sia possibile darla agli utenti. Per quanto riguarda il bump andrebbe sicuramente migliorato come sistema, stiamo cercando di farlo perché attualmente ha qualche problema di "leggibilità" del suo utilizzo.
Si sul bump assolutamente perché quando viene fatto sembra che l'ultimo utente che ha commentato abbia scritto il post, poi quando lo si va a vedere il messaggio è vecchio, esempio, di una settimana e quindi rimani un attimo "wtf?".
Per quanto riguarda la cronologia sarebbe molto d'aiuto anche per evitare possibili "fuffa-founder" che magari nella presentazione dicono: "50€ in monete ai primi 100" e poi appena arrivano a 80 utenti modificano in "50€ ai primi 20€ spesi". (esempi randomici)
 
Ultima modifica:
@Max Fridman scusami visto che stiamo parlando che ogni server prima di riaprire deve rispettare delle scadenze, come mai Lykos ha potuto aprire senza aspettare i 3 mesi dopo l'apertura di Syndra?

Visualizza allegato 77297

La domanda mi è sorta spontanea visto che sta il suo nome lo trovo scritto nei server collegati ( e oramai tutti sanno chi c'è dietro ).

P.s.
la situazione oramai è ovvia, è stato creato l'account fake di syndra per poter postare la discussione di quel server Visualizza allegato 77298

Una volta andato male e sapendo che non poteva aprire la discussione con lo stesso account e non potendone fare un'altro hanno pensato bene di baypassare il regolamento con il promoter @SirBranzo (sempre che pure lui non faccia parte dello staff visto che sono gli unici due server che ha sponsorizzato).


@TheB0y non ho sponsorizzato solo Syndra e Lykos, ma bensì anche altrì (ovviamente in questi ultimi periodi)NewRazer/Empire/Takara.
Ovviamente ogni sponsorizzazione ha avuto il proprio pacchetto scelto dal Founder, che andava da semplici live a cose più implementate.
Messaggio unito automaticamente:

Comunque per rettificare quel commento, l'account ingiustamente bannato di Syndra è l'account del proprietario che ha voluto cambiarci il nome con quello del Server. Io ci sono entrato personalmente per metterci la Presentazione Server dato che mi era stato chiesto di farlo e mi hanno associato per IP come giusto o sbagliato che sia il Server alla mia persona seppur io lo sponsorizzassi e basta.
:alesisi: